S-anti-recettori tsh positivi in gravidanza

Buongiorno,
nel 2008 mi è stata diagnosticata una tiroidite autoimmune, ma visto che gli esami ormonali (FT3,FT4 e TSH) sono sempre risultati nella norma non mi è mai stata prescritta alcuna terapia.
Nel febbraio 2012, quando è iniziata la ricerca di una gravidanza, mi è stato consigliato di iniziare ad assumere eutirox 25. Sono rimasta incinta ad aprile 2012.
All'ultimo controllo prima della gravidanza (28-02-2012) questi erano i risultati:

TSH: 1.86 microUI/ml (0.27-4.20)
FT4: 10.29 pmol/l (7.00-15.35)
FT3: 5.30 pmol/l (3.10-6.80)
antic.anti-perossidasi 39.80 U/mL (0.00-9.00)
anic.anti-tireoblobulina 0.2 IU/mL (0.00-4.00)
S-anti-recettori TSH 0.5 UI/L (Negativo <1.0 - Dubbio 1.0-1.5 - Positivo >1.5).

Durante la gravidanza ho ripetuto solo gli esami ormonali (FT3,FT4 e TSH) che sono sempre risultati nella norma.
A 25 settimane di gestazione ho ripetuto gli esami ormonali+anticorpi:

TSH: 1.87 microUI/ml (0.27-4.20)
FT4: 8.90 pmol/l (7.00-15.35)
FT3: 4.80 pmol/l (3.10-6.80)

antic.anti-perossidasi 28.00 U/mL (0.00-9.00)
anic.anti-tireoblobulina 0.2 IU/mL (0.00-4.00)
S-anti-recettori-TSH: 1.7 UI/l (Negativo <1.0 - Dubbio 1.0-1.5 - Positivo >1.5)

Mi preoccupa molto il valore S-anti-recettori-TSH.Quali danni può eventualmente aaver causato al feto? Cosa mi consiglia di fare? Il prossimo controllo ginecologico è fissato per il 22 ottobre.

Grazie

Endocrinologo attivo dal 2011 al 2016
Endocrinologo
Gentile sig.ra, intanto vorrei rassicurarla. Gli anticorpi anti recettore del TSH sono anticorpi che possono attraversare la barriera placentare e pertanto andare a stimolare la tiroide fetale, soprattutto nel terzo trimestre di gravidanza. Ma questa evenienza si verifica nel momento in cui questi anticorpi sono presenti ad alto titolo. Il suo valore è basso e pertanto non è minimamente preoccupante.
Stia tranquilla.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in endocrinologia