Ipertiroidismo subclinico in gravidanza

Chiedo gentilmente una consulenza per mia moglie che si trova alla 13° settimana di gravidanza gemellare (ottenuta tramite ICSI)a cui è stato riscontrato un ipertiroidismo subclinico. Riporto le analisi effettuate:
T3 libero....................: 3,12 pg/ml ( 2,40 - 6,80 )
(chemioluminescenza)
T4 libero....................: 0,80 ng/dl ( 0,61 - 1,12 )
(chemioluminescenza)
TSH..........................: * 0,070 uUI/ml ( 0,340- 5,600 )
(chemioluminescenza)
Anti-tireoglobulina..........: 0,10 UI/ml ( 0,00 - 5,00 )
(chemioluminescenza)
Anti-perossidasi tiroidea....: 0,20 UI/ml ( 0,00 - 9,00 )
(chemioluminescenza)
Anticorpi anti recettori TSH.: * 17,7 IU/l ( 0,0 - 14,0 )
(radioimmunologico)
ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
leucociti..................: 7,15 *10^3/mmc( 4,50 - 10,80 )
eritrociti.................: * 3,13 *10^6/mmc( 4,20 - 5,40 )
emoglobina (HB)............: * 9,00 g/dl ( 12,00- 16,00 )
ematocrito (HCT)...........: * 26,6 % ( 38,0 - 43,0 )
vol. globulare medio (MCV).: 84,9 fl ( 81,0 - 99,0 )
HB globulare media (MCH)...: 28,9 pg ( 27,0 - 33,0 )
indice di anisocitosi......: 13,1 % ( 11,5 - 16,0 )
indice di anisocromia......: 2,6 g/dl ( 0,2 - 3,2 )
conc. HB glob. media (MCHC): 34,0 g/dl ( 33,0 - 37,0 )
FORMULA LEUCOCITARIA
neutrofili..: 70,7 % ( 40,0 - 75,2) 5,1 *10^3/mmc (1,4 - 6,5 )
linfociti...: 23,0 % ( 20,5 - 51,1) 1,6 *10^3/mmc (1,2 - 3,4 )
monociti....: * 3,7 % ( 5,0 - 13,0) 0,3 *10^3/mmc (0,1 - 0,8 )
eosinofili..: 0,8 % ( 0,5 - 6,0 ) 0,1 *10^3/mmc (0,0 - 0,4 )
basofili....: 0,2 % ( 0,15 - 2,0 ) 0,0 *10^3/mmc (0,0 - 0,1 )
luc ..........: 1,6 % ( 0,0 - 4,8 ) 0,1 *10^3/mmc (0,0 - 0,1 )
PIASTRINE
piastrine..................: 185 *10^3/mmc( 130 - 400 )
VALUTAZIONE DELLE FRAZIONI EMOGLOBINICHE
(HPLC)
Emoglobina A1..............: 96,6 % (
Emoglobina A2..............: 2,9 % ( 1,6 - 3,5 )
Emoglobina F...............: 0,5 % ( 0,0 - 1,0 )
G.R. microcitici...........: 1,0 % (
Vitamina B12.................: 295 pg/ml ( 180 - 914 )
Acido folico.................: * 18,5 ng/ml ( 1,8 - 11,0 )
Sideremia....................: * 157 ug/dl ( 37 - 145 )
Transferrina.................: 250 mg/dl ( 190 - 280 )
ECO TIROIDE: Ghiandola nella norma per dimensioni ed ecostruttura regolare.
Chiedo pertanto se questi valori possono recare danno ai feti e se l'anemia è correlabile all'ipertiroidismo e se va trattato. Grazie
Dr. Domenico Russo Endocrinochirurgo, Endocrinologo 466 14
gentiule utente,
la funzionalità tiroidea va tenuta sotto stretto controllo medico e laboratoristico. Al momento, per quanto scrive, gli ormoni tiroidei sono nella norma, per cui non dovrebbero esserci problrmi. Nel caso di necessità sarà importante avviare la terapia con antitiroidei.
L'anemia è più probabilmente legata alla gravidanza in sè e non all'ipertiroidismo subclinico.
Saluti

Dr. Domenico Russo
endocrinologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la tempestiva risposta, lei mi parla di: "nel caso di necessità sarà importante avviare la terapia con antitiroidei", ma in quale caso è necessario avviare la terapia?

grazie di nuovo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Domenico Russo Endocrinochirurgo, Endocrinologo 466 14
la necessità è legata ai sintomi (tachicardia, sudorazione, dimegrimento, tremori, insonnia, ansia) ed alla alterazione del profilo ormonale (aumento di FT3 ed FT4).
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in endocrinologia