Ipertiroidismo indotto da amiodarmone
Dopo circa 7 anni di una terapia a base di amiodarmone per prevenire l'ulteriore ingrossamento del vetricolo sinistro , la tiroide è impazzita: allarmati per il brusco calo (circa 15 kg in due mesi,ormai) di peso e per tutti gli altri sintomi sono stati fatti gli esami del caso: è stata riscontrata un malfunzionamento della tiroide, dagli esami fatti risulta:
I valori:
TSH=0,1
FT3=18.34
FT4=>>10
TIREOGLOBULINA=180
Il referto: vascolarizzazione parenchimale E tireotossicosi indotta dall’Amiodarone.
GLi altri valori sn nella norma. Non ci sn noduli, di nessuna natura. Il volume della tiroide è di pochissimo superiore alla norma.
Con tutti i sintomi da ipertiroidismo. Perdita di peso..ecc.
L'Amiodarone è stato preso per 7anni per arrestare l'ingrossamento del ventricolo dx.
La scintigrafia è stata nulla perchè la sostanza iodica non è stata assimilata della tiroide, e non c'è stato contrasto.
Ora deflazacort 2 a giorno per 7 giorni e poi 1 per un mese ..
è la terapia indicata.. quali scenari medici futari e quali sono le possibili cure.
Vi ringrazio anticipatamente.
Marco
I valori:
TSH=0,1
FT3=18.34
FT4=>>10
TIREOGLOBULINA=180
Il referto: vascolarizzazione parenchimale E tireotossicosi indotta dall’Amiodarone.
GLi altri valori sn nella norma. Non ci sn noduli, di nessuna natura. Il volume della tiroide è di pochissimo superiore alla norma.
Con tutti i sintomi da ipertiroidismo. Perdita di peso..ecc.
L'Amiodarone è stato preso per 7anni per arrestare l'ingrossamento del ventricolo dx.
La scintigrafia è stata nulla perchè la sostanza iodica non è stata assimilata della tiroide, e non c'è stato contrasto.
Ora deflazacort 2 a giorno per 7 giorni e poi 1 per un mese ..
è la terapia indicata.. quali scenari medici futari e quali sono le possibili cure.
Vi ringrazio anticipatamente.
Marco

Medico nucleare
La terapia prevede la sospensione dell'amiodarone e la sostituzione con un altro farmaco. La terapia cortisonica e' al momento il presidio terapeutico piu' adatto.
concordo con il collega Restuccia, aggiungerei che la terapia cortisonica probabilmente dovrebbe essere continuata per più di un mese.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.4k visite dal 08/06/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.