Noduli tiroidei

all'ecografia sono risultati due noduli iperecogeni di 36 mm uno e 18 mm l'altro.
anche i linfonodi mascellari risultano reattivi.
dall'esame del sangue risulta leggermente aumentato il valore del tsh.

cosa devo fare? o meglio a chi mi devo rivolgere? grazie
Oncologo, Medico legale attivo dal 2006 al 2008
Oncologo, Medico legale
Gentile utente


la descrizione della sua sintomatologia depone per presenza di noduli tiroidei del diametro masimo di 36 mm e 18 mm compatibili per benignita' in prima ipotesi.
Si conferma copresenza di linfonodi reattivi in sede mascellare.
Sicuramente si deve regolarizzare il TSH e prima di inoltrare terapia farmacologica deve sottoporsi a scintigrafia tiroidea se non ha effettuato in precedenza controlli dall'endocrinologo.
Ripeta anche i dosaggi ormonali.


DOTT.VIRGINIA A.CIROLLA
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Oncologo, Medico legale attivo dal 2006 al 2008
Oncologo, Medico legale
Gentile utente


la descrizione della sua sintomatologia depone per presenza di noduli tiroidei del diametro masimo di 36 mm e 18 mm compatibili per benignita' in prima ipotesi.
Si conferma copresenza di linfonodi reattivi in sede mascellare.
Sicuramente si deve regolarizzare il TSH e prima di inoltrare terapia farmacologica deve sottoporsi a scintigrafia tiroidea se non ha effettuato in precedenza controlli dall'endocrinologo.
Ripeta anche i dosaggi ormonali.


DOTT.VIRGINIA A.CIROLLA
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Sergio Di Martino Endocrinologo, Diabetologo 5k 156
L'esame ecografico va sicuramente integrato da quello citologico, meglio se ecoguidato. I dosaggi sin qui praticati, hanno compreso gli anticorpi anti tiroide? E' stata dosata la calcitonina?
E soprattutto, qual'e' il valore del TSH?

Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Oncologo, Medico legale attivo dal 2006 al 2008
Oncologo, Medico legale
Gentile utente


condivido quanto aggiunto dal collega sulla necessita' di prelievo

citologico in ETG nella neoformazione e di monitorare oltre il TSH

anche la Calcitonina.



DOTT.VIRGINIA A.CIROLLA
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giovanni Ragozzino Endocrinologo, Gastroenterologo, Dietologo 389 4
Gentile Utente,

si rivolga con fiducia ad un endocrinologo, che valutando il dato obiettivo integrato dallo sudio ecografico ed ormonale plasmatico, Le indicherà prosieguo diagnostico e terapia.
Ovviamente i consigli dei Colleghi che mi hanno preceduti sono ampiamente condivisibili.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2008
Ex utente
il valore del Tsh è di 4.89 una nuova eco ha evidenziato, un nodulo isoecogeno alonato di 11*12*13, uno extracapsulare ipoecogeno ambedue con vascolarizzazione perilesionale.
oltre gli altri già evidenziati in precedenza.
mi è stato fatto un agoaspirato in sede, subito dopo l'eco.
cosa pensate del quadro clinico?
sono stata alla sezione endocrinologica del policlinico le scotte di siena. grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Ragozzino Endocrinologo, Gastroenterologo, Dietologo 389 4
Gentile Utente,

attenda con fiducia il risultato dell'agoaspirato tiroideo. Solo dopo tale responso è indicato il ricorso alla opoterapia tiroidea.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2008
Ex utente
l'agoaspirato ha dato come esito: materiale ematico
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Sergio Di Martino Endocrinologo, Diabetologo 5k 156
Se e' cosi', e' inconclusivo per diagnosi, e va ripetuto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in endocrinologia