Idrossiprogesterone

Ho fatto l'esame dell'idrossiprogesterone per sbaglio perchè il ginecologo mi aveva prescritto i dosaggi ormonali, tra i quali il progesterone al 21°, 25° e 28° giorno del ciclo, solo che il medico di base si è sbagliato e mi ha fatto la ricetta per l'idrossiprogesterone e io mi sono accorta dell'errore solo ad esame effettuato.
Sono comunque andata a prendere i risultati e mi sembrano assurdi, non so cosa pensare, li riporto qui sotto.

S-17-IDROSSI-PROGESTERONE:
21° g del ciclo: 11.72 ng/mL (metodo EIA)
25° g del ciclo: 4.5 ng/mL (metodo EIA)
28° g del ciclo: 3.0 ng/mL (metodo EIA)

Valori di riferimento:
fase follicolare: 0.10-0.80
fase luteale: 0.60-2.30
fase ovulatoria: 0.30-1.40
gravidanza III trimestre: 2.00-12.00
post menopausa: 0.13-0.51

L'ovulazione dovrebbe essere avvenuta il 16° giorno del ciclo (comunque tra il 15° e il 17°) quindi ero in fase luteale, ma i valori rientrano nella fascia del terzo trimestre di gravidanza! Certamente non sono incinta anche perchè i valori sono di più di 1 mese fa e nel frattempo ho avuto le mestruazioni 2 volte.

Per completezza riporto sotto anche i dosaggi ormonali fatti il 3° giorno dello stesso mese:
FSH: 7.9 mU/mL (val. rif. fase follicolare: 2.5-10.2)
LH: 4.4 mU/mL (val. rif. fase follicolare: 2.4-12.6)
PROLATTINA: 35.2 ng/mL (val. rif. 2.8-29.2)
TSH: 3.79 uU/mL (val. rif. 0.25-5.00)

Per il valore alto della prolattina sto prendendo mezza pastiglia di dostinex a settimana (stasera è la 4 settimana).

Grazie per l'aiuto
Dr. Domenico Russo Endocrinochirurgo, Endocrinologo 466 14
rispondere senza poter effettuare un'accurata anamnesi ed un corretto esame clinico è sempre difficile.
Il 17OHP è un ormone prodotto dal surrene ed è precursore di molti altri ormoni. Risente delle variazioni del ciclo ovarico e può aumentare in relazione all'aumento del progesterone (quindi nella seconda metà di un ciclo ovulatorio o nei primi mesi di gravidanza) oppure in caso di alterazioni dei processi di sintesi degli altri ormoni surrenalici (cortisolo e androgeni)nel quadro di una sindrome adreno genitale (SAG).
Nel suo caso specifico, in assenza di alterazioni del ciclo (ne ha avuti due) è difficile si tratti di una SAG; mi sembra più probabile un errore del laboratorio e che quelli riportati siano proprio i valori del progesterone e non del 17OHP. La invito perciò a ripetere il dosaggio "incriminato" del 17OHP in 3-5 giornata del ciclo mestruale.
Saluti

Dr. Domenico Russo
endocrinologo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio moltissimo, spero proprio che sia un errore di laboratorio o un dato legato all'aumento di progesterone nella fase luteale, ripeto l'esame in terza giornata così posso portare anche quello all'appuntamento del prossimo 10 dicembre con il dottore
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in endocrinologia