Un problema endocrinologico o se si tratta

Sono una signora di 43 anni, da circa 1 anno e mezzo ho il problema di forti sudorazioni notturne, ho fatto diversi esami ma non è risutato niente di particolare, se non un piccolo adenoma ipofisario non preso in considerazione perchè Progesterone alto e Prolattina nella norma. Sinceramente la cosa visto gli esiti degli esami non viene presa in considerazione, ma mi crea grossi problemi,mi sveglio la notte tremante dal freddo, maglia e capelli completamente inzuppati (sudore di odore sgradevole tipo quando si ha la febbre), di conseguenza mi devo alzare e cambiarmi completamente. Ultimamente sto cercando di capire e verificare se è legato alla alimentazione o cosal'altro. Ho verificato che la domenica se mi addormento al pomeriggio (l'unico giorno che posso farlo) mi succede la stessa cosa, quindi è legato sicuramente alla fase del sonno.Un'altra cosa che ho verificato e che se mangio "saporito" e di conseguenza bevo molta più acqua il fenomeno aumenta notevolmente. Ho sembre urinato molto poco soffro di ritenzione idrica agli arti inferiori pur esento alta 1.63 e peso 48 kg.

Tengo a precisare che sono affetta da disordini autoimmuni non ben definiti ma positiva agli anticorpi antifosfolipidi IGM , sindrome sicca, fenomeni di Raynaud, insufficenza venosa, polineuropatia sensitiva (dubbia), alla capillaroscopia aumento della permeabilità capillare tipica da collagenopatia, deficit da G6PDH (favismo) alla MOC fatta 6 anni fa OSTEOPENIA GRAVE. Mi stanco con molta facilità, sento il bisogno dopo pocche ore di coricarmi per riposare gambe e schiena. Dormo bene molte più ore rispetto al passato.

Hanno escluso che la sudorazione possa dipendere dalla mia patologia autoimmune, non so se si tratta di un problema endocrinologico o se si tratta di un problemma neurologico.

Spero mi possiate dare un aiuto

cordiali saluti
Dr. Giuseppe Ielo Endocrinologo, Medico nucleare 228 4
Giuseppe Ielo
Medico Chirurgo
Specialista in Ecografia
Specialista in Endocrinologia
Specialista in Medicina Nucleare
Studio: via Roma 10- Gorgonzola (Mi)
Tel. +39-02-95302424 / 333-3164013
Fax +39-0363-596670

Gentile Utente 1800
mi scuso per il ritardo con il quale le rispondo, ma sono rientrato ieri dall'estero.
Ho letto la sua lettera; quanto descrive potrebbe essere rapportato ad un problema relativo ad un eccesso di mineralcorticoidi prodotti dai surreni (tenga conto che il progesterone viene messo in circolo per il 50% dalla parte corticale di queste ghiandole).
La loro produzione è modulata da enzimi che appartengono alla famiglia delle ossigenasi citocromo P450 e quindi alterazioni di tali enzimi provocano alterazioni nella produzione dei mineralcorticoidi.
Un eccesso di mineralcorticoidi provoca ipertensione arteriosa, aumento del volume ematico con ritenzione di sodio, perdita di potassio: queste condizioni giustificherebbero la aumentata sudorazione, l'affaticamento e la debolezza muscolare.
La presenza di un ipercortisolismo avrebbe reso conto della osteopenia da lei denunciata.
I disordini autoimmuni (adesso non ne conosco l'esatta entità e qualità) possono talora accompagnare i disordini (endogeni o esogeni) dei mineralcoricoidi.
Spero di esserle stato chiaro.
Non esiti a contattarmi se ne avesse bisogno.
Gradisca i miei saluti,
Giuseppe Ielo
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2003 al 2004
Ex utente
La ringrazio per la risposta, non sono sicura di aver capito bene, ma mi documenterò. L'unica perplessità e che ho la pressione piuttosto bassa, e il potassio risulta nella norma.
Comunque qualora non riesca a trovare la soluzione se per Lei non è un problema, considerato che mi capita spesso di venire dalle parti di Gorgonzola (Cesano Maderno)fisso un'apuntamento nel suo studio e La vengo a trovare.
Grazie ancora per avermi risposto, un cordiale saluto Murgia maria Ilde


Segnala un abuso allo Staff
Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?

Leggi tutto

Consulti simili su osteoporosi

Altri consulti in endocrinologia