1)visti i valori di tsh, non è meglio cominciare subito con l'eutirox, visto che l'ecografia al
Buongiorno, ho eseguito analisi del sangue in seguito a vari sintomi quali stanchezza generale, apatia, viso gonfio (in particolare le orbite) e dolorante, capelli che si diradano, difficoltà di concentrazione ed altre situazioni di non normalità.
Analisi tutte in regola tranne:
VES (1°ora) 21
Colesterolo 243
colesterolo Hdl 52
colesterolo LDL 152
TSH 9,57
FT4 1,58
FT3 3,4
ometto i valori di riferimento tanto li sapete.
Il mio medico mi ha accennato ad un trattamento a base di eutirox, ma prima mi ha consigliato di eseguire una visita endocrinologia e ecografia della tiroide.
Volevo porre tre domande:
1)visti i valori di TSH, non è meglio cominciare subito con l'eutirox, visto che l'ecografia al limite può peggiorare il mio quadro clinico?
2)Leggendo i vari consulti ho visto che alcuni utenti riportano anche i valori di tireoglobulina,anticorpi anti tpo, anticorpi antitireoglobulina, valori per i quali io non ho fatto analisi.E meglio se eseguo questi esami per non dovere poi tornare dall'endocrinologo una seconda volta per documentazione incompleta?
3)Domanda logistia:quando farò l'ecografia, non è essa stessa una visita endocrinologica?Devo per forza fare due visite?
Analisi tutte in regola tranne:
VES (1°ora) 21
Colesterolo 243
colesterolo Hdl 52
colesterolo LDL 152
TSH 9,57
FT4 1,58
FT3 3,4
ometto i valori di riferimento tanto li sapete.
Il mio medico mi ha accennato ad un trattamento a base di eutirox, ma prima mi ha consigliato di eseguire una visita endocrinologia e ecografia della tiroide.
Volevo porre tre domande:
1)visti i valori di TSH, non è meglio cominciare subito con l'eutirox, visto che l'ecografia al limite può peggiorare il mio quadro clinico?
2)Leggendo i vari consulti ho visto che alcuni utenti riportano anche i valori di tireoglobulina,anticorpi anti tpo, anticorpi antitireoglobulina, valori per i quali io non ho fatto analisi.E meglio se eseguo questi esami per non dovere poi tornare dall'endocrinologo una seconda volta per documentazione incompleta?
3)Domanda logistia:quando farò l'ecografia, non è essa stessa una visita endocrinologica?Devo per forza fare due visite?
[#1]
Gentile Utente,
il quadro clinico depone per una condizione di ipotiroidismo subclinico. L'utilità dell'indagine ecografica tiroidea è principalmente riferibile alla possibilità di valutare il volume ghiandolare, visualizzare la presenza di noduli (in tal caso utile il dosaggio di calcitonina) e la morfolgia (quest'ultima condizione orienterebbe per la esecuzione degli autoanticorpi tiroidei). Ovviamente la prima manovra diagnostica è la valutazione alla palpazione della tiroide (sicuramente già eseguita dal curante).
La opoterapia con l-tiroxina va impostata sulla scorta dell'esame obiettivo, dei valori ormonali e dellaecografia tiroidea, preferibilmente dall'endocrinologo.
Saluti
il quadro clinico depone per una condizione di ipotiroidismo subclinico. L'utilità dell'indagine ecografica tiroidea è principalmente riferibile alla possibilità di valutare il volume ghiandolare, visualizzare la presenza di noduli (in tal caso utile il dosaggio di calcitonina) e la morfolgia (quest'ultima condizione orienterebbe per la esecuzione degli autoanticorpi tiroidei). Ovviamente la prima manovra diagnostica è la valutazione alla palpazione della tiroide (sicuramente già eseguita dal curante).
La opoterapia con l-tiroxina va impostata sulla scorta dell'esame obiettivo, dei valori ormonali e dellaecografia tiroidea, preferibilmente dall'endocrinologo.
Saluti
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve,
ho appena ricevuto il referto dell'ecografia:
"Lobi tiroidei morfologicamente regolari, modicamanete incrementati di volume ed ad ecotruttura diffusamente disomogenea senza aprezzabili alterazioni nodulari.In sede latero-cervicale bilateralmente si rilevano alcuni linfonodi morfologicamente fusati e ben differenziati e non significativamente ingranditi, di apsetto non patologico.Normali per dimensioni ed ecostruttura le ghiandole parotidi e sotto-mandibolari."
Il mio medico mi ha prescritto eutirox 50 per tre mesi e poi ripetizione degli esami del sangue.
Pareri al riguardo?
Grazie.
P.s.:Cosa significa "ecostruttura diffusamente disomogenea"?
ho appena ricevuto il referto dell'ecografia:
"Lobi tiroidei morfologicamente regolari, modicamanete incrementati di volume ed ad ecotruttura diffusamente disomogenea senza aprezzabili alterazioni nodulari.In sede latero-cervicale bilateralmente si rilevano alcuni linfonodi morfologicamente fusati e ben differenziati e non significativamente ingranditi, di apsetto non patologico.Normali per dimensioni ed ecostruttura le ghiandole parotidi e sotto-mandibolari."
Il mio medico mi ha prescritto eutirox 50 per tre mesi e poi ripetizione degli esami del sangue.
Pareri al riguardo?
Grazie.
P.s.:Cosa significa "ecostruttura diffusamente disomogenea"?
[#3]
Gentile Utente,
la ecostruttura diffusamente disomogenea fa pensare ad una tiroidite, è utile eseguire pertanto gli anticorpi antitiroide(tgAb e TPOAb); i valori aumentati di TSH e di colesterolo indicano la necessità di iniziare la terapia con Eutirox.
la ecostruttura diffusamente disomogenea fa pensare ad una tiroidite, è utile eseguire pertanto gli anticorpi antitiroide(tgAb e TPOAb); i valori aumentati di TSH e di colesterolo indicano la necessità di iniziare la terapia con Eutirox.
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Rieccomi,
dopo il trattamento con eutirox 75 ho rieseguito dosaggio degli ormoni tirodei che ora risultano nella norma.
Volevo però porre l'attenzione su un effetto collaterale che non so se imputare all'eutirox oppure ad una evoluzione del problema al viso come potete leggere nella mia storia clinica.
Poco prima di terminare il ciclo con eutirox ho accusato per 3/4 giorno un forte dolore sordo alla parte destra del viso (occhio naso guancia orecchio) con annessa dermatite seborroica curata con Lichtena.
Questa cosa mi ha provocato un leggero cedimento della guancia destra paragonabile a un invecchiamento precoce della zona.
Terminata l'assunzione di eutirox, dopo pochi giorni si è attenuato il dolore (che però è sempre presente).
La causa può essere l'eutirox ho è una coincidenza vista il protrasi del problema? e qualche idea sulla soluzione?
dopo il trattamento con eutirox 75 ho rieseguito dosaggio degli ormoni tirodei che ora risultano nella norma.
Volevo però porre l'attenzione su un effetto collaterale che non so se imputare all'eutirox oppure ad una evoluzione del problema al viso come potete leggere nella mia storia clinica.
Poco prima di terminare il ciclo con eutirox ho accusato per 3/4 giorno un forte dolore sordo alla parte destra del viso (occhio naso guancia orecchio) con annessa dermatite seborroica curata con Lichtena.
Questa cosa mi ha provocato un leggero cedimento della guancia destra paragonabile a un invecchiamento precoce della zona.
Terminata l'assunzione di eutirox, dopo pochi giorni si è attenuato il dolore (che però è sempre presente).
La causa può essere l'eutirox ho è una coincidenza vista il protrasi del problema? e qualche idea sulla soluzione?
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 9.9k visite dal 12/03/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.