Potrebbe trattarsi di ipertiroidismo subclinico?

Buongiorno.

Sono una donna di 22 anni con familiarità per Basedow (mamma).
Ho fatto esame TSH, FT3 e FT4.
Risultati: TSH soppresso (0, 005 con valore normale minimo 0, 20), FT4 al limite con valore 1, 68 (valore normale massimo 1, 68) e FT3 vicino al limite con valore 4, 21 (valore normale massimo 4, 40).

Mi chiedo se, visto che FT3 e FT4 rientrano ancora nei range normali, se potrebbe trattarsi di ipertiroidismo subclinico e se, escludendo una tiroidite (emocromo nella norma), potrebbe essere dovuto a noduli (che mi viene da escludere, ma attendo ecografia) o Basedow agli inizi, come da familiarità.

Fra 1 mese ho la mia prima visita endocrinologica con ecografia, so di dover sostenere anche esame di anticorpi tiroide, ma volevo sapere se questo quadro sembra corretto anche a voi.

Ho l’impressione di avere la tiroide ingrossata da sempre (almeno anni), ma non aumenta nel tempo e non sento noduli palpabili.
Sintomi: tachicardia molto spesso e senza motivazione, rossore alle guance al minimo sforzo (come passare la scopa, o addirittura senza motivo), rossore sulla pianta dei piedi a volte e senza motivo, pelle calda, sintomi come picco glicemico con pasti troppi carichi di carboidrati (tanto che pensavo di avere il diabete; invece glicemia perfettamente nella norma), vampate di calore, fame intensa sempre (senza mai prendere un chilo), a volte giramenti di testa con debolezza senza motivo. Non sono anemica, ho pensato anche quello ma ferritina e quadro perfettamente nella norma.

Fatto TSH reflex lo scorso anno con TSH 1,38.



Grazie,
Matilde R.
Prof. Luca Giovanella Endocrinologo, Medico nucleare, Medico di laboratorio 266 17
Buonasera

considerando la familiarità, l’età e la sintomatologia è probabile si tratti di un ipertiroidismo autoimmune (famiglia del morbo di Basedow).

Per confermare la diagnosi e’ indicato come primo step il dosaggio degli anticorpi anti-recettore del TSH: se positivi si tratta di Basedow.

Lo può chiedere al suo medico evitando di attendere 1 mese.

Dopodiché è vero che gli ormoni sono ancora nella norma ma il termine subclinico non deve ingannare perché è meramente basato sui numeri di laboratorio e non sulla clinica .

In ogni caso prima di parlare di terapie ecc serve una diagnosi. Se le fa piacere ci aggiorni sui risultati degli esami.

Cordiali saluti

Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in endocrinologia