Tireoglobulina 435
Buonasera egregi medici.
In attesa di visita ed ecografia tiroidea, il medico cardiologo ha fatto eseguire degli esami titoidei poiché, durante esame TSA, ha osservato un nodulo piuttosto grande a mia madre:
Obesa, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, ernia iatale.
I restanti esami ematici perfetti.
Allego esami:
TIREOTROPINA (TSH 3. 44)
FT3 libera 3. 71
FT4 libera 1. 13
ANTIC.
ANTIPEROSSIDASI 16
S-ANTIC.
ANTITIREOGLOBULINA 15
TIREOGLOBULINA 435 Max valore 77
Gli esami sono stati fatti fare perché, durante eco TSA, hanno osservato una massa che ha però da diversi anni (mia madre non ha mai detto niente a nessuno)
Ovviamente con i limiti del consulto a distanza, è preoccupante?
Siamo terrorizzati
Grazie infinite
Cordialità
In attesa di visita ed ecografia tiroidea, il medico cardiologo ha fatto eseguire degli esami titoidei poiché, durante esame TSA, ha osservato un nodulo piuttosto grande a mia madre:
Obesa, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, ernia iatale.
I restanti esami ematici perfetti.
Allego esami:
TIREOTROPINA (TSH 3. 44)
FT3 libera 3. 71
FT4 libera 1. 13
ANTIC.
ANTIPEROSSIDASI 16
S-ANTIC.
ANTITIREOGLOBULINA 15
TIREOGLOBULINA 435 Max valore 77
Gli esami sono stati fatti fare perché, durante eco TSA, hanno osservato una massa che ha però da diversi anni (mia madre non ha mai detto niente a nessuno)
Ovviamente con i limiti del consulto a distanza, è preoccupante?
Siamo terrorizzati
Grazie infinite
Cordialità
Buonasera
il dosaggio della tireoglobulina è sconsigliato da tutte le linee guida al di fuori del monitoraggio dei pazienti con carcinoma tiroideo operati.
Questo perché la tireoglobulina può aumentare in quasi tutte le malattie tiroidee e soprattutto nei gozzi nodulari (cosa che probabilmente riguarda sua madre).
Sarà l’ecografia a darci informazioni sulla struttura del nodulo ed eventuali indicazioni su esami successivi (es. agoaspirato).
In ogni caso la stragrande maggioranza dei noduli e’ benigna e la stabilità nel tempo che avete osservato è rassicurante.
Cordiali saluti
il dosaggio della tireoglobulina è sconsigliato da tutte le linee guida al di fuori del monitoraggio dei pazienti con carcinoma tiroideo operati.
Questo perché la tireoglobulina può aumentare in quasi tutte le malattie tiroidee e soprattutto nei gozzi nodulari (cosa che probabilmente riguarda sua madre).
Sarà l’ecografia a darci informazioni sulla struttura del nodulo ed eventuali indicazioni su esami successivi (es. agoaspirato).
In ogni caso la stragrande maggioranza dei noduli e’ benigna e la stabilità nel tempo che avete osservato è rassicurante.
Cordiali saluti
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Buonasera professore e grazie per la risposta . Queste è l ecografia e farà presto l ago aspirato e verrà asportato tutto . Abbiamo il terrore che abbia il tumore .
Eco:
Tiroide in sede di dimensioni aumentate a sinistra ove è presente formazione voluminosa plurilobata a margini irregolari e sfrangiati 41x42x38 mm con BIII ben evidente .
Altra formazione minuta di 4x4 mmblandamente iporcogena BII accennato . Altra formazione 8x 6x9 BII sempre ipoecogena
Trachea depiazzata a destra di calibro ridotto
Linfonodi Aspecicici.
Paziente asintomatica , si consiglia calcitonina.
Mi rendo conto della difficoltà del consulto a distanza , ma potrebbe trattarsi di formazioni di carcinoma ?
Grazie ancora
Buona serata
Eco:
Tiroide in sede di dimensioni aumentate a sinistra ove è presente formazione voluminosa plurilobata a margini irregolari e sfrangiati 41x42x38 mm con BIII ben evidente .
Altra formazione minuta di 4x4 mmblandamente iporcogena BII accennato . Altra formazione 8x 6x9 BII sempre ipoecogena
Trachea depiazzata a destra di calibro ridotto
Linfonodi Aspecicici.
Paziente asintomatica , si consiglia calcitonina.
Mi rendo conto della difficoltà del consulto a distanza , ma potrebbe trattarsi di formazioni di carcinoma ?
Grazie ancora
Buona serata
Sulla base della sola descrizione ecografica non è tecnicamente possibile fare una diagnosi differenziale. E’ corretto procedere con agoaspirato per le dimensioni del nodulo e per pianificare l’approccio chirurgico.
Tenga presente che anche in caso di carcinoma tiroideo le cure sono estremamente efficaci con un’ottima prognosi nella quasi totalità dei pazienti.
Mi faccia sapere e cordiali saluti
Tenga presente che anche in caso di carcinoma tiroideo le cure sono estremamente efficaci con un’ottima prognosi nella quasi totalità dei pazienti.
Mi faccia sapere e cordiali saluti
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Grazie professore , grazie per l’incoraggiamento. Ho solo paura che potrebbe essere uno di quei brutti tumori tiroidei difficilmente curabili .
La tengo molto volentieri aggiornata data la sua estrema gentilezza
Cordialità
La tengo molto volentieri aggiornata data la sua estrema gentilezza
Cordialità

Utente
Buongiorno dottore.
Ieri finalmente è arrivato il test della calcitonina ed è <5 è buon segno ?
Possiamo almeno escludere carcinomi più aggressivi in attesa dell istologico ?
Grazie come sempre
Buona giornata
Ieri finalmente è arrivato il test della calcitonina ed è <5 è buon segno ?
Possiamo almeno escludere carcinomi più aggressivi in attesa dell istologico ?
Grazie come sempre
Buona giornata
Buonasera
la negatività della calcitonina esclude un tipo di tumore della tiroide (midollare). L’esame citologico ci darà una risposta completa.
Cordiali saluti
la negatività della calcitonina esclude un tipo di tumore della tiroide (midollare). L’esame citologico ci darà una risposta completa.
Cordiali saluti
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Buongiorno dottore
Ecco il citologico
nodulo tiroideo tra cui uno di 4 cm che ostacola la trachea .
Esito ago aspirato :
Diagnosi:
Il quadro citologico mostra, in uno sfondo ematico, scarsa colloide e gruppi di tireociti in metaplasia ossifila
con marcate nucleomegalie, irregolarità di membrana e chiarificazione della cromatina.
(TIR 3 B sec. SIAPEC/AIT 2014; TIR 4 sec. Bethesda 2023)
Il chirurgo non ha fatto tragedie .
Intervento fissato per 9 gennaio
Dottore, è molto nefasto come citologico ? Abbiamo timore.
Grazie mille
Ecco il citologico
nodulo tiroideo tra cui uno di 4 cm che ostacola la trachea .
Esito ago aspirato :
Diagnosi:
Il quadro citologico mostra, in uno sfondo ematico, scarsa colloide e gruppi di tireociti in metaplasia ossifila
con marcate nucleomegalie, irregolarità di membrana e chiarificazione della cromatina.
(TIR 3 B sec. SIAPEC/AIT 2014; TIR 4 sec. Bethesda 2023)
Il chirurgo non ha fatto tragedie .
Intervento fissato per 9 gennaio
Dottore, è molto nefasto come citologico ? Abbiamo timore.
Grazie mille
Buongiorno
condivido l’atteggiamento del collega chirurgo. E’ un nodulo indeterminato : la sola citologia non consente di chiarire con certezza la benignità (ca 70% dei casi) o la malignità (ca 30% dei casi). L’intervento chirurgico consentirà di ottenere una diagnosi istologica definitiva.
Le ricordo che anche nell’ipotesi di malignità sono disponibili trattamenti estremamente efficaci quindi non parlerei di prospettive nefaste.
Ci faccia sapere e in bocca al lupo a sua mamma!
condivido l’atteggiamento del collega chirurgo. E’ un nodulo indeterminato : la sola citologia non consente di chiarire con certezza la benignità (ca 70% dei casi) o la malignità (ca 30% dei casi). L’intervento chirurgico consentirà di ottenere una diagnosi istologica definitiva.
Le ricordo che anche nell’ipotesi di malignità sono disponibili trattamenti estremamente efficaci quindi non parlerei di prospettive nefaste.
Ci faccia sapere e in bocca al lupo a sua mamma!
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Grazie mille dottore lei è sempre così gentile e disponibile
Inoltre il chirurgo mi ha detto che l’intervento è molto semplice e quasi di routine . È vero ?
La ringrazio ancora e le auguro buona domenica
Inoltre il chirurgo mi ha detto che l’intervento è molto semplice e quasi di routine . È vero ?
La ringrazio ancora e le auguro buona domenica
Confermo
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Buongiorno cordialissimo dottore .
Mi sono dimenticato di farle delle domande ( se possibile e qualora lei volesse rispondere naturalmente)
Già dalla prima ecografie ( con analisi ormoni tiroidei nella norma ) il medico ha deciso di prescriverla ticke 50 mg per abbassare il TSH ma è una prassi normale prescrivere ticke nonostante valori nei range prima di un intervento chirurgico?
Appena dopo la tiroidectomia, dopo quanto si controllano i valori tiroidei di solito ?
E, In caso di istologico della tirode asportata con carcinoma e in caso dovesse affrontare terapia con radio iodio 131 , dopo quanto si procede ?
Grazie mille e mi scusi per le domande molteplici . Purtroppo è un periodo molto duro e mia madre nemmeno un anno fa , ha affrontato un intervento di artrodresi lombare e siamo ancora in ripresa .
La ringrazio anticipatamente
Cordiali e sinceri saluti
Mi sono dimenticato di farle delle domande ( se possibile e qualora lei volesse rispondere naturalmente)
Già dalla prima ecografie ( con analisi ormoni tiroidei nella norma ) il medico ha deciso di prescriverla ticke 50 mg per abbassare il TSH ma è una prassi normale prescrivere ticke nonostante valori nei range prima di un intervento chirurgico?
Appena dopo la tiroidectomia, dopo quanto si controllano i valori tiroidei di solito ?
E, In caso di istologico della tirode asportata con carcinoma e in caso dovesse affrontare terapia con radio iodio 131 , dopo quanto si procede ?
Grazie mille e mi scusi per le domande molteplici . Purtroppo è un periodo molto duro e mia madre nemmeno un anno fa , ha affrontato un intervento di artrodresi lombare e siamo ancora in ripresa .
La ringrazio anticipatamente
Cordiali e sinceri saluti
Buongiorno
Relativamente ai suoi punti:
1. E’ una pratica non prevista dalle linee guida (inefficace). Possono esserci ragioni specifiche, in singoli casi, che il suo medico avrà valutato durante le visite in diretta.
2. Una volta iniziata la terapia (nel caso di sua mamma si aumenterà il dosaggio) si attendono almeno 6 settimane.
3. La terapia con radioiodio può essere eseguita nell’arco di 6 mesi dall’intervento.
Cordiali saluti
Relativamente ai suoi punti:
1. E’ una pratica non prevista dalle linee guida (inefficace). Possono esserci ragioni specifiche, in singoli casi, che il suo medico avrà valutato durante le visite in diretta.
2. Una volta iniziata la terapia (nel caso di sua mamma si aumenterà il dosaggio) si attendono almeno 6 settimane.
3. La terapia con radioiodio può essere eseguita nell’arco di 6 mesi dall’intervento.
Cordiali saluti
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Grazie mille dottore .
Oggi ha fatto la fibrolaringoscopia ed è tutto nella norma.
Ora mi si aggiunge anche questo timore delle corde vocali .
Sono quasi imbarazzato nel dirle queste cose ( già mi ha detto che è un intervento non complesso )
Oggi ha fatto la fibrolaringoscopia ed è tutto nella norma.
Ora mi si aggiunge anche questo timore delle corde vocali .
Sono quasi imbarazzato nel dirle queste cose ( già mi ha detto che è un intervento non complesso )

Utente
Buonasera Dottore ! A distanza di tempo sono qui di nuovo a disturbarla.
Innanzitutto buon anno nuovo .
Mia madre è stata operata tiroidectomia completa :
Decorso clinico regolare, scevro da complicanze. Paziente in condizioni generali buone, buon controlio del dolore e buon
eloquio, nega parestesie delle estremità. Si alimenta per os senza complicanze.
Procedure interventistiche effettuate (vedi allegati):
TIROIDECTOMIA COMPLETA cod. 064 in data 09/01/2025 17.29.00
Descrizione intervento
cervicotomia basicervicale trasversa. reperto di netta prevalenza volumetrica del lobo sinistro che presenta voluminoso
nodulo di diametro di circa 5/6 cm che depiazza la trachea verso destra; coesiste severa tiroidite che condiziona presenza di
tenaci aderenze tra il lobo ed il tessuto circostante, che rendono particolarmente difficoltosa la dissezione chirurgica. previa
sezione dei peduncoli vascolari tiroidei mediante dissettore ad energia bipolare avanzata ed identificazione bilaterale dei
nervi laringei e delle ghiandole paratiroidi, si esegue tiroidectomia near total, durante il tempo demolitivo si esegue il
neurononitoraggio intraoperatorio (stimolazione bitaterale, pre- e post-dissezione) dei nervi vaghi e dei nervi laringei
inferiori, ottenendone curve elettrofisiologiche attestanti la normale funzionalità di entrambi i distretti, il preparato chirurgico,
costituito dalla tiroide in toto, viene inviato ad esame istologico definitivo identificando il lobo tiroideo di destra con un filo di
repere. revisione dell'emostasi con il collo normoesteso ed in presenza di adeguati valori di pressione arteriosa sistemica.
apposizione di falda di tabotamp in entrambe le logge. verifica del materiale chirurgico utilizzato. due drenaggi aspirativi 10
fr nelle logge residue. sintesi a punti staccati riassorbibili dei muscoli pretiroidei di destra
1) A distanza di 9 gg dall intervento , presenta ancora catarro imputato dai medici come normale dovuto all anestesia . È effettivamente così ?
Inoltre le hanno aumentato le gocce di liotir da 15 ggt x 2 a 18ggt x2
A causa della comparsa di astenia .
Il 4 febbraio avrà la consegna dell istologico e la terapia per gli ormoni sostitutivi in base alle analisi che porteremo .
2)La mia paura è sempre la stessa , e se fosse un carcinoma? Stiamo un po’ più sereni ora che è stato effettuato l’intervento?
3)
Ha un lieve ma evidente edema in prossimità della ferita chirurgica non dolorante. Ieri le hanno tolto i punti e non le hanno detto nulla a riguardo .
Anche questo è normale ?
4) ultima domanda lo prometto
Ha avuto un calo di calcio e le hanno fatto due flebo oltre che prescrivere calcio in capsule a domicilio. Ho chiesto al chirurgo come mai sia successo visto che le paratiroidi sono al loro posto.
La risposta è stata che può succedere che se vengono stressate possono causare un calo di calcio .
Anche questo è fattibile ?
Mi scuso profondamente per il post lunghissimo , sono imbarazzato e siccome la stimo , un suo parere ( con i limiti della distanza ) lo appezzerei tantissimo.
Un carissimo e cordiale saluto
Innanzitutto buon anno nuovo .
Mia madre è stata operata tiroidectomia completa :
Decorso clinico regolare, scevro da complicanze. Paziente in condizioni generali buone, buon controlio del dolore e buon
eloquio, nega parestesie delle estremità. Si alimenta per os senza complicanze.
Procedure interventistiche effettuate (vedi allegati):
TIROIDECTOMIA COMPLETA cod. 064 in data 09/01/2025 17.29.00
Descrizione intervento
cervicotomia basicervicale trasversa. reperto di netta prevalenza volumetrica del lobo sinistro che presenta voluminoso
nodulo di diametro di circa 5/6 cm che depiazza la trachea verso destra; coesiste severa tiroidite che condiziona presenza di
tenaci aderenze tra il lobo ed il tessuto circostante, che rendono particolarmente difficoltosa la dissezione chirurgica. previa
sezione dei peduncoli vascolari tiroidei mediante dissettore ad energia bipolare avanzata ed identificazione bilaterale dei
nervi laringei e delle ghiandole paratiroidi, si esegue tiroidectomia near total, durante il tempo demolitivo si esegue il
neurononitoraggio intraoperatorio (stimolazione bitaterale, pre- e post-dissezione) dei nervi vaghi e dei nervi laringei
inferiori, ottenendone curve elettrofisiologiche attestanti la normale funzionalità di entrambi i distretti, il preparato chirurgico,
costituito dalla tiroide in toto, viene inviato ad esame istologico definitivo identificando il lobo tiroideo di destra con un filo di
repere. revisione dell'emostasi con il collo normoesteso ed in presenza di adeguati valori di pressione arteriosa sistemica.
apposizione di falda di tabotamp in entrambe le logge. verifica del materiale chirurgico utilizzato. due drenaggi aspirativi 10
fr nelle logge residue. sintesi a punti staccati riassorbibili dei muscoli pretiroidei di destra
1) A distanza di 9 gg dall intervento , presenta ancora catarro imputato dai medici come normale dovuto all anestesia . È effettivamente così ?
Inoltre le hanno aumentato le gocce di liotir da 15 ggt x 2 a 18ggt x2
A causa della comparsa di astenia .
Il 4 febbraio avrà la consegna dell istologico e la terapia per gli ormoni sostitutivi in base alle analisi che porteremo .
2)La mia paura è sempre la stessa , e se fosse un carcinoma? Stiamo un po’ più sereni ora che è stato effettuato l’intervento?
3)
Ha un lieve ma evidente edema in prossimità della ferita chirurgica non dolorante. Ieri le hanno tolto i punti e non le hanno detto nulla a riguardo .
Anche questo è normale ?
4) ultima domanda lo prometto
Ha avuto un calo di calcio e le hanno fatto due flebo oltre che prescrivere calcio in capsule a domicilio. Ho chiesto al chirurgo come mai sia successo visto che le paratiroidi sono al loro posto.
La risposta è stata che può succedere che se vengono stressate possono causare un calo di calcio .
Anche questo è fattibile ?
Mi scuso profondamente per il post lunghissimo , sono imbarazzato e siccome la stimo , un suo parere ( con i limiti della distanza ) lo appezzerei tantissimo.
Un carissimo e cordiale saluto
Buonasera
mi fa piacere che l'intervento abbia avuto un decorso favorevole. Per quanto riguarda le sue domande le rispondo per punti.
1) A distanza di 9 gg dall intervento , presenta ancora catarro imputato dai medici come normale dovuto all anestesia . È effettivamente così ?
L'intubazione puo' irritare la trachea e la produzione di muco è una reazione fisiologica, non mi preoccuperei
2) Inoltre le hanno aumentato le gocce di liotir da 15 ggt x 2 a 18ggt x2 a causa della comparsa di astenia.
Corretto, in assenza della tiroide il compenso è basato sulla terapia ormonale. Nel vostro centro hanno optato per una terapia iniziale con T3 perche' puo' essere sospesa piu' rapidamente nel caso si dovesse praticare una terapia con radioiodio "in sospensione".
Il 4 febbraio avrà la consegna dell istologico e la terapia per gli ormoni sostitutivi in base alle analisi che porteremo.
Esatto, l'istologico ci dirà se sarà necessaria una terapia radiometabolica mentre, in caso contrario, la terapia verrà modificata usando tiroxina, molto piu' maneggevole della T3.
2)La mia paura è sempre la stessa , e se fosse un carcinoma? Stiamo un po’ più sereni ora che è stato effettuato l’intervento?
Su questo deve pazientare fino al 4 febbraio perche' solo l'esame istologico puo' darci la risposta. L'aver fatto e superato l'intervento è in ogni caso un fatto molto positivo.
3) Ha un lieve ma evidente edema in prossimità della ferita chirurgica non dolorante. Ieri le hanno tolto i punti e non le hanno detto nulla a riguardo. Anche questo è normale ?
Nelle fasi iniziali è frequente che ci sia una certa "tumefazione" dei tessuti: anche in questo caso non vedo motivi di preoccupazione.
4) ultima domanda lo prometto
Ha avuto un calo di calcio e le hanno fatto due flebo oltre che prescrivere calcio in capsule a domicilio. Ho chiesto al chirurgo come mai sia successo visto che le paratiroidi sono al loro posto.
La risposta è stata che può succedere che se vengono stressate possono causare un calo di calcio .
Anche questo è fattibile ?
Si è una risposta corretta, in termini tecnici si chiama "stunning" ed è dovuto ad una relativa ischemia delle paratiroidi durante l'intervento. In questi casi normalmente la funzione paratiroidea recupera.
Cordiali saluti ed auguri per sua mamma!
mi fa piacere che l'intervento abbia avuto un decorso favorevole. Per quanto riguarda le sue domande le rispondo per punti.
1) A distanza di 9 gg dall intervento , presenta ancora catarro imputato dai medici come normale dovuto all anestesia . È effettivamente così ?
L'intubazione puo' irritare la trachea e la produzione di muco è una reazione fisiologica, non mi preoccuperei
2) Inoltre le hanno aumentato le gocce di liotir da 15 ggt x 2 a 18ggt x2 a causa della comparsa di astenia.
Corretto, in assenza della tiroide il compenso è basato sulla terapia ormonale. Nel vostro centro hanno optato per una terapia iniziale con T3 perche' puo' essere sospesa piu' rapidamente nel caso si dovesse praticare una terapia con radioiodio "in sospensione".
Il 4 febbraio avrà la consegna dell istologico e la terapia per gli ormoni sostitutivi in base alle analisi che porteremo.
Esatto, l'istologico ci dirà se sarà necessaria una terapia radiometabolica mentre, in caso contrario, la terapia verrà modificata usando tiroxina, molto piu' maneggevole della T3.
2)La mia paura è sempre la stessa , e se fosse un carcinoma? Stiamo un po’ più sereni ora che è stato effettuato l’intervento?
Su questo deve pazientare fino al 4 febbraio perche' solo l'esame istologico puo' darci la risposta. L'aver fatto e superato l'intervento è in ogni caso un fatto molto positivo.
3) Ha un lieve ma evidente edema in prossimità della ferita chirurgica non dolorante. Ieri le hanno tolto i punti e non le hanno detto nulla a riguardo. Anche questo è normale ?
Nelle fasi iniziali è frequente che ci sia una certa "tumefazione" dei tessuti: anche in questo caso non vedo motivi di preoccupazione.
4) ultima domanda lo prometto
Ha avuto un calo di calcio e le hanno fatto due flebo oltre che prescrivere calcio in capsule a domicilio. Ho chiesto al chirurgo come mai sia successo visto che le paratiroidi sono al loro posto.
La risposta è stata che può succedere che se vengono stressate possono causare un calo di calcio .
Anche questo è fattibile ?
Si è una risposta corretta, in termini tecnici si chiama "stunning" ed è dovuto ad una relativa ischemia delle paratiroidi durante l'intervento. In questi casi normalmente la funzione paratiroidea recupera.
Cordiali saluti ed auguri per sua mamma!
Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Utente
Dottore che dire ? Ha una pazienza e una professionalità ammirevole .
Grazie !
Purtroppo anche la mia ansia è patologica e mi scuso se spesso la stresso .
La sua risposta :
Nel vostro centro hanno optato per una terapia iniziale con T3 perche' puo' essere sospesa piu' rapidamente nel caso si dovesse praticare una terapia con radioiodio "in sospensione".
Speriamo che questo TIR3B non ci riservi sorprese ( anche se l endocrinologo che ha effettuato l eco ci continua a dire che secondo lei è un carcinoma di qualche tipo )
E spero che la terapia con radioiodio sia molto efficace per sconfiggere questa patologia .
Ps: ho letto tutte le precauzioni da prendere quando tornerà a casa (qualora facesse la radioiodio e spero non sia troppo debilitante ) e mi chiedevo se anche gli animali nella fattispecie i cani , debbano starle lontano .
Grazie ancora di cuore e le auguro buona domenica
Grazie !
Purtroppo anche la mia ansia è patologica e mi scuso se spesso la stresso .
La sua risposta :
Nel vostro centro hanno optato per una terapia iniziale con T3 perche' puo' essere sospesa piu' rapidamente nel caso si dovesse praticare una terapia con radioiodio "in sospensione".
Speriamo che questo TIR3B non ci riservi sorprese ( anche se l endocrinologo che ha effettuato l eco ci continua a dire che secondo lei è un carcinoma di qualche tipo )
E spero che la terapia con radioiodio sia molto efficace per sconfiggere questa patologia .
Ps: ho letto tutte le precauzioni da prendere quando tornerà a casa (qualora facesse la radioiodio e spero non sia troppo debilitante ) e mi chiedevo se anche gli animali nella fattispecie i cani , debbano starle lontano .
Grazie ancora di cuore e le auguro buona domenica

Utente
Buonasera dottore
Rimaniamo sempre in attesa di istologico previsto per il 4 febbraio .
Le analisi da portare al controllo sono pronte :
Calcio totale 9.0. Range 8.1 -10.00
Tsh 0.08 range 0.20 -5.0
Ft3 3.94 range 2.00 -4.00
ANTITIREOGLOBULINA 17 range <115
TIREOGLOBULINA 3.7
range 3.5. -77.00
PARATORMONE 13 range 7-37
Sono al momento valori buoni ?
Ps: in terapia con liotir 18 ggt x2
E rocaltrol x2
Grazie infinite
Rimaniamo sempre in attesa di istologico previsto per il 4 febbraio .
Le analisi da portare al controllo sono pronte :
Calcio totale 9.0. Range 8.1 -10.00
Tsh 0.08 range 0.20 -5.0
Ft3 3.94 range 2.00 -4.00
ANTITIREOGLOBULINA 17 range <115
TIREOGLOBULINA 3.7
range 3.5. -77.00
PARATORMONE 13 range 7-37
Sono al momento valori buoni ?
Ps: in terapia con liotir 18 ggt x2
E rocaltrol x2
Grazie infinite
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 868 visite dal 24/10/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.