Propycil

Salve, vi scrivo per avere una delucidazione.
Mia mamma è stata operata per aneurisma cerebrale 3 mesi fa. E' viva, ma ovviamente sta lottando contro tutte le problematiche che un'ampia emorragia al lobo frontale sx possono comportare. Ora è ricoverata in un ospedale riabilitativo di Venezia.
Ciò che aggrava la sua situazione è il fatto che da un paio d'anni soffrisse di ipertiroidismo, che le comportava (e comporta) magrezza estrema (45 kg per 1.51..), palpitazioni ipertensione e tutti i problemi del caso.
E' stata curata con tapazole per circa un anno,ma visti gli scarsi risultati, aveva deciso di intervenire per rimuovere la tiroide o usare la iodioterapia..poi l'aneurisma. Secondo i medici e i chirurghi la situazione della tiroide hanno rallentato la sua ripresa, e l'endocrinologo che è stato consultato durante la degenza in neurochiurgia ha deciso di sostituire il tapazole con il propycil. Abbiamo aspettato quasi un mese ma finalmente il farmaco è arrivato dalla Svizzera. Ciò che in famiglia ci chiediamo è se davvero questo farmaco possa essere efficace per la situazione di mia mamma e che differenze ci sono tra il tapazole e il propycil. Per ora sono arrivate 4 confezioni, ma solitamente quanto dura la cura con propycil?
Grazie per l'attenzione
Dr. Sergio Di Martino Endocrinologo, Diabetologo 5k 156
Da quello che riporta, non comprendo la necessita' del passaggio al Propiltiouracile.
Sicuramente saranno state fatte delle valutazioni in relazione a tutto il quadro clinico, laboratoristico e strumentale.

Dr. Sergio Di Martino
Specialista in Endocrinologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in endocrinologia