Tiroide ed ansia

Salve a luglio ho eseguito gli esami tiroidei con i seguenti valori

Tsh: 0, 794
Ft3: 3, 33
Ft4: 12, 6
Anticorpi tireoglobuline 420

Può essere causata dalla tiroide la mia ansia?
Nella ecografia non ci sono noduli e comunque il referto riporta tiroidite autoimmune in eutiroidismo.
Non mi è stata data cura ma solo controllo annuale esami.
Assumo passiflora, xanax e brintellix per l’ansia.


Come posso aumentare il tsh?
A volte lo vedevo essere di 1, 12 - a volte di 0, 600, a volte di 0, 900...

Grazie
Prof. Luca Giovanella Endocrinologo, Medico nucleare, Medico di laboratorio 279 17
Buongiorno

sulla base degli esami che riporta concordo con la diagnosi formulata dai colleghi e cioe' di tiroidite cronica autoimmune (quadro eco e AbTg elevati) normofunzionante (TSH normale).

Poiche', appunto, la funzione tiroidea è normale non sono necessari trattamenti. Tenga presente che i valori di TSH fluttuano lievemente, in condizioni normali, durante il giorno e nel corso delle stagioni e a questo si deve aggiungere la variabilità dei metodi di analisi (bassa ma presente).
Quindi è assolutamente fisiologico trovare valori differenti (ma sempre nel range di normalità) in diverse misurazioni e questa non è una situazione da correggere.

In conclusione
-e' corretto non prescrivere terapie tiroidee e limitarsi ad un controllo annuale.
-lo stato ansioso non dipende dal quadro tiroideo.

Cordiali saluti
Luca Giovanella

Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore ma quindi non è la tiroide a farmi sentire sempre agitato . Ma proprio l’ansia allora ho anche un lieve prolasso mitralico , faccio sport , ma la passiflora danneggia la tiroide? La assumo con tractana su comsiglio dello specialista perché xanax non fa più effetto .. cosa posso fare per migliorare a livello integrativo il tsh ? Ma nel tempo rimarrebbe così più o meno ? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Luca Giovanella Endocrinologo, Medico nucleare, Medico di laboratorio 279 17
Buonasera
1. la passiflora non ha alcuna influenza sul funzionamento tiroideo, stia tranquillo.
2. non ci sono farmaci o integratori che prevengano un eventuale ipotiroidismo. Il selenio ha dimostrato di poter ridurre gli anticorpi anti-tiroide ma non previene o ritarda l’ipotiroidismo.

Deve quindi proseguire il monitoraggio periodico del TSH e, a mio giudizio, lavorare sull’ansia che sicuramente impatta maggiormente sulla qualità di vita.

Cordiali saluti ed auguri
Luca Giovanella

Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore , la mia domanda era appunto riferita che io tendo all’iper e non all’ipo avendo in TAH basso . Inoltre ho la ferritina molto alta . Tutti gli altri valori a posto ( saturazione transferrina , ferro , emoglobina e piastrine ) . C’è da dire che ho perso 20’kg di massa magra dal 2020 ( cioè dall’inizio del covid ) essendo un pesista e potrebbe essere quello o anche la tiroide ? Gli indici infiammatori come pcr e ves erano ok .
Segnala un abuso allo Staff
Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Consulti simili su ansia

Altri consulti in endocrinologia