Portatore sano di anemia mediterranea?
buongiorno, sono un nuovo utente,vorrei sottoporvi un quesito.
mia moglie è portatrice sana di anemia mediterranea,da questo i medici allarmati hanno richiesto gli esami anche per me.
volevo sapere se secondo voi è possibile che io in 32 anni dopo tutti i vari esami a cui mi sono sottoposto,potrei essere portatore sano,considerando anche il fatto che mia mamma ha avuto 3 figli e nessuno mai si è posto il quesito,voglio dire è possibile che mia madre lo sia e nessuno mai le ha riferito ciò,rileggendo alcuni suoi esami recenti ha dei valori nela norma tra cui mcv ed emoglobina,vi prego aiutatemi mia moglie è incinta e gli esiti me li darranno il 6 agosto.grazie
mia moglie è portatrice sana di anemia mediterranea,da questo i medici allarmati hanno richiesto gli esami anche per me.
volevo sapere se secondo voi è possibile che io in 32 anni dopo tutti i vari esami a cui mi sono sottoposto,potrei essere portatore sano,considerando anche il fatto che mia mamma ha avuto 3 figli e nessuno mai si è posto il quesito,voglio dire è possibile che mia madre lo sia e nessuno mai le ha riferito ciò,rileggendo alcuni suoi esami recenti ha dei valori nela norma tra cui mcv ed emoglobina,vi prego aiutatemi mia moglie è incinta e gli esiti me li darranno il 6 agosto.grazie
L'essere portatore sano si può riscontrare soltanto con tests specifici che sono la ricerca di emoglobine patologiche. Può esserci un sospetto , da confermarsi, comunque con gli esami detti, se all'emocromo è presente un volume globulare piccolo con un aumento di compenso dei globuli rossi
Un saluto
A. Baraldi

Utente
quindi può essere che s mia madre sia portatrice e nessuno mai in questi anni le ha mai chiesto degli esami specifici,anche durante le gravidanze?
se così fosse mi domando come sia possibile,visto e considerato che è siciliana.
se così fosse mi domando come sia possibile,visto e considerato che è siciliana.
Senza esami specifici non si può dire se si è o no portatori. La maggiore diffusione delle forme microcitemiche è nelle regioni meridionali, soprattutto Sicilia, Campania, Puglia, Sardegna.

Utente
il valore mcv ed emoglobina possono escludere di essere portatore sano?
scusi se insisto.
scusi se insisto.
Nò, ci devono essere tests specifici; valori bassi di MCV con compenso di rossi possono soltanto essere un sospetto ma non una certezza.

Utente
la ringrazio le chiedevo questo perchè tutti i valori nei miei esami sono nella norma,quindi credevo di poter stare tranquillo.
mi sa che attenderò gli esiti specifici
mi sa che attenderò gli esiti specifici

Utente
ho recuperato degli esami del sangue del 2006 . valori dell'esame emocromocitometrico sono i seguenti:
leucociti: 7
eritrociti: 4,91
emoglobina: 15,3
ematocrito: 43,1
m.c.v: 87
m.c.h: 31,1
m.c.h.c: 35,4
r.d.w:ind. di anisocitosi 12,2
neutrofili: 56
linfociti: 36
eosinofili inf.a 6
basofili: inf.a 2
monociti: 7
pistrine: 273
grazie
leucociti: 7
eritrociti: 4,91
emoglobina: 15,3
ematocrito: 43,1
m.c.v: 87
m.c.h: 31,1
m.c.h.c: 35,4
r.d.w:ind. di anisocitosi 12,2
neutrofili: 56
linfociti: 36
eosinofili inf.a 6
basofili: inf.a 2
monociti: 7
pistrine: 273
grazie
Questi sono normalissimi esami con volume globulare e rossi nella norma; su queste basi non si può certamente ipotizzare una microcitemia.

Utente
non si può ipotizzare nel senso che non vanno bene perchè non sono specifici o perchè i valori essendo nella norma escludono una microcitemia?
Per la seconda ragione , non sussiste nè volume globulare basso nè compenso eritrocitario.

Utente
la ringrazio è stato veramente gentile,mi scusi per le domande insistenti
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 8.7k visite dal 25/07/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.