Eritrosedimentazione 98
Buongiorno, giovedì mio nonno di anni 79 è stato ricoverato in ospedale, a causa di un emocromo alterato, visionato dal medico di famiglia, che ha richiesto un ricovero urgente.
Il problema è che i medici non stanno capendo nulla motivo per cui chiedo un consulto riportando i suddetti valori dell' emocromo:
RBC:3.81
HGB:7.6
HCT:26.2
MCV:68.8
MCH:19.9
MCHC:29.0
RDW-SD:45.9
RDW-CV:18.3
PLT:337
MPV:9.9
P-LCR:23.9
PDW:11.1
PCT:0.33
WBC:5.49
NEUT:3.37 10^3/uL
LYMPH:1.30 10^3/uL
MONO:0.67 10^3/uL
EO:0.14 10^3/uL
BASO:0.01 10^3/uL
NEUT:61.3%
LYMPH:23.7&
MONO:12.2%
EO:2.6%
BASO:0.2%
ALLA FINE DELL' EMOCROMO : MICROCYTOSIS
ANEMIA
IRON DEFICIENCY?
SODIO: 132
POTASSIO: 4.10
COLESTEROLO TOT: 135
COLESTEROLO HDL: 34
CALCIO: 8.7
VELOCITà DI ERITROSEDIMENTAZIONE: 98
FERRITINA: 9.64
ESAME DELLE URINE
ASPETTO: TORBIDO
COLORE: GIALLO
PH: 6.5
PESO SPECIFICO: 1.021
GLUCOSIO: ASSENTE
PROTEINE: 30 mg/dL
BILIRUBINA: LEGGERO
UROBILINOGENO:1.0 E.U./dL
CHETONI: ASSENTI
EMOGOBINA: TRACCE
ESTERASI LEUCOCITARIA: TRACCE
NITRITI: ASSENTI
ESAME CITOFLUORIMETRICO
ERITROCITI: 22
LEUCOCITI: 29
CELLULE DELLE BASSE VIE: 10
BATTERI: 3336
CRISTALLI DI OSSALATO DI CALCIO: 2
FERRETINA: 9.64
Queste sono le analisi. I medici si stanno muovendo solo con trasfusioni senza un vero risultato, inoltre mio nonno accusa dolori addominali e soffre di emorroidi senza però perdite di sangue. Io credo che non sia un sospetto di leucemia come i medici hanno ipotizzato, ma dovrebbero non sottovalutare lo stomaco o il colon perchè da ignorante credo ci sia un emorragia interna visto che esternamente nulla, e gli eritrociti scendono di valore.
Volevo solo sapere ho ragione io o può essere un sospetto di leucemia?
Inoltre lavorando in tipizzazione linfocitaria come quasi biologo credo che non abbia i numeri per parlare di leucemia.
Distinti saluti
aspetto una sua risp
Il problema è che i medici non stanno capendo nulla motivo per cui chiedo un consulto riportando i suddetti valori dell' emocromo:
RBC:3.81
HGB:7.6
HCT:26.2
MCV:68.8
MCH:19.9
MCHC:29.0
RDW-SD:45.9
RDW-CV:18.3
PLT:337
MPV:9.9
P-LCR:23.9
PDW:11.1
PCT:0.33
WBC:5.49
NEUT:3.37 10^3/uL
LYMPH:1.30 10^3/uL
MONO:0.67 10^3/uL
EO:0.14 10^3/uL
BASO:0.01 10^3/uL
NEUT:61.3%
LYMPH:23.7&
MONO:12.2%
EO:2.6%
BASO:0.2%
ALLA FINE DELL' EMOCROMO : MICROCYTOSIS
ANEMIA
IRON DEFICIENCY?
SODIO: 132
POTASSIO: 4.10
COLESTEROLO TOT: 135
COLESTEROLO HDL: 34
CALCIO: 8.7
VELOCITà DI ERITROSEDIMENTAZIONE: 98
FERRITINA: 9.64
ESAME DELLE URINE
ASPETTO: TORBIDO
COLORE: GIALLO
PH: 6.5
PESO SPECIFICO: 1.021
GLUCOSIO: ASSENTE
PROTEINE: 30 mg/dL
BILIRUBINA: LEGGERO
UROBILINOGENO:1.0 E.U./dL
CHETONI: ASSENTI
EMOGOBINA: TRACCE
ESTERASI LEUCOCITARIA: TRACCE
NITRITI: ASSENTI
ESAME CITOFLUORIMETRICO
ERITROCITI: 22
LEUCOCITI: 29
CELLULE DELLE BASSE VIE: 10
BATTERI: 3336
CRISTALLI DI OSSALATO DI CALCIO: 2
FERRETINA: 9.64
Queste sono le analisi. I medici si stanno muovendo solo con trasfusioni senza un vero risultato, inoltre mio nonno accusa dolori addominali e soffre di emorroidi senza però perdite di sangue. Io credo che non sia un sospetto di leucemia come i medici hanno ipotizzato, ma dovrebbero non sottovalutare lo stomaco o il colon perchè da ignorante credo ci sia un emorragia interna visto che esternamente nulla, e gli eritrociti scendono di valore.
Volevo solo sapere ho ragione io o può essere un sospetto di leucemia?
Inoltre lavorando in tipizzazione linfocitaria come quasi biologo credo che non abbia i numeri per parlare di leucemia.
Distinti saluti
aspetto una sua risp

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
anemia, microcitosi, scorte di ferro basse, ves elevata. In ospedale gli avranno fatto coombs diretto, reticolociti e il sangue occulto n. feci per capire se e' una anemia da mancata produzione, da distruzione o da perdite croniche.
Se fosse una perdita cronica es. intestinale io farei qualche marcatore tumorale e poi passerei a radiografie o colonscopia.
Non e' che non ci capiscono nulla, e' che di ipotesi se ne possono fare tante. Se non perde, non distrugge e non produce, allora potrebbe anche essere una insufficienza midollare primitiva.
Se fosse una perdita cronica es. intestinale io farei qualche marcatore tumorale e poi passerei a radiografie o colonscopia.
Non e' che non ci capiscono nulla, e' che di ipotesi se ne possono fare tante. Se non perde, non distrugge e non produce, allora potrebbe anche essere una insufficienza midollare primitiva.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.4k visite dal 17/01/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.