Mutazione jak 2

Gentili dottori ho 44 anni, peso 58,500 Kg , non fumo, non faccio uso di cortisonici e estroprogestinici. Da parecchi anni (dal 2000) ho sempre riscontrato un valore alto delle piastrine, sempre intorno ai 450.000. Ho fatto varie indagini e quello che è saltato fuori è il fibrinogeno a limite, la mutazione per fattore V di Leiden in eterozigosi e adesso la mutazione del Jak 2 Tutto il resto degli esami coagulativi nella norma e anticorpi negativi. In tutti questi anni ho fatto il follow up facendo due volte l'anno l'emocromo completo dai quali emergeva solo un aumento delle PLT con valori compresi tra 400000 e 500000. Negli ultimi mesi ho notato un aumento anche dei globuli rossi, dell'Hb e dell'HCT, per cui mi hanno richiesto la ricerca della mutazione jak 2. Per essere più precisi trascrivo i principali parametri degli ultimi emocromi:

20/04/2017
Globuli rossi 4700000 /mmc (4000000-5000000)
Globuli bianchi 6030 /mmc (4000-10500)
Emoglobina 11.8 g/dl (12-14)
HCT 36.9 % (37-47)
MCV 25.2pg (26-34)
MCHC 32.0 % (28-35)
RDW 14.6 % (11.5-15.5)
PLT 451000 */µl (130000-400000)
MPV 9.7 % (7.4-11.1)

10/06/2017
Globuli rossi 4830000 /mmc (3500000-5500000)
Globuli bianchi 7350 /mmc (4000-10000)
Emoglobina 12.7 g/dl (11-16)
HCT 39.9 % (37-54)
MCV 82.6 fl (80-100)
MCH 26.3 pg (27-34)
MCHC 31.9 g/dl (32-36)
RDW 15.5 % (11-16)
PLT 519000 */µl (150000-350000)
MPV 10.4 fl (6.5-12)

14/07/1017
Globuli rossi 4850000 /mmc (3500000-5500000)
Globuli bianchi 7650 /mmc (4000-10000)
Emoglobina 12.2 g/dl (11-16)
HCT 38.9 % (37-54)
MCV 80.2 fl (80-100)
MCH 25.2 pg (27-34)
MCHC 31.4 g/dl (32-36)
PLT 542000 */µl (150000-350000)


24/08/2017
Globuli rossi 4680000 /mmc (3500000-5500000)
Globuli bianchi 5860 /mmc (4000-10000)
Emoglobina 12.2 g/dl (11-16)
HCT 37* % (38-54)
MCV 80 fl (80-100)
MCH 26 pg (27-34)
MCHC 32.4 g/dl (32-36)
PLT 423000 */µl (150000-350000)

04/11/2017
Globuli rossi 4720000 /mmc (3500000-5500000)
Globuli bianchi 6350 /mmc (4000-10000)
Emoglobina 12.1 g/dl (11-16)
HCT 37* % (38-54)
MCV 78 fl (80-100)
MCH 25.6 pg (27-34)
MCHC 32.5 g/dl (32-36)
PLT 458000 */µl (150000-350000)

13/02/2018
Emocromo completo
Globuli rossi 5120000* /mmc (3500000-5000000)
Globuli bianchi 5450 /mmc (4000-10500)
Emoglobina 13.0 g/dl (11-14)
HCT 40.1 % (37-47)
MCV 78.2* fl (81-99)
MCH 25.4* pg (26-34)
MCHC 32.5 g/dl (28-35)
PLT 473000 */µl (130000-400000)

23/03/2018
Globuli rossi 5130000 /mmc (4000000-4500000)
Globuli bianchi 7510 /mmc (4500-9000)
Emoglobina 12.9 g/dl (12-16)
HCT 40 % (38-54)
MCV 79 fl (80-100)
MCH 25.2 pg (27-34)
MCHC 31.8 g/dl (32-36)
PLT 485000 */µl (150000-350000)
Mutazione JAK2 V617F: presenza di mutazione con una percentuale di allele mutato pari al 1.3%
Cosa comporta la presenza della mutazione jak 2? Gradirei un vostro parere e un vostro consiglio
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti
Medico Chirurgo attivo dal 2017 al 2025
Medico Chirurgo
Gentile utente,

la mutazione di JAK2 unita all'aumento delle piastrine e/o dell'ematocrito è una condizione meritevole di follow-up ematologico in quanto è praticamente diagnostica per una patologia mieloproliferativa nel campo della trombocitemia essenziale o della policitemia vera.
In altre parole la mutazione di JAK2 porta le sue cellule midollari a produrre più piastrine e globuli rossi di quanto non sia necessario. I rischi legati a queste patologie sono principalmente di natura vascolare e la possibile evoluzione verso una mielofibrosi.
Le consiglio di eseguire al più presto una valutazione ematologica e successivo follow-up ematologico per:
- impostazione di una terapia antiaggregante (solitamente si usa la cardioaspirina) e, nel caso dovesse risultare ad alto rischio vascolare (visto che ha anche la mutazione del fattore V di Leiden), con Idrossiurea
- salassi terapeutici in caso di ematocrito maggiore del 45%
- follow-up emometrico per controllare la risposta alla terapia e la possibile evoluzione verso un quadro di mielofibrosi.

Rimanendo a sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti,
la saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per sua attenzione riservata alla mia domanda. Ad essere sincera sto ripetendo la mutazione jak 2 e tutti gli esami per meglio calcolare il rischio cardiovascolare. La aggiornerò quando avrò i prossimi referti.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentilissimi medici, mi hamno consigliato di rifare il prelievo per mutazione jak 2 e attendo risulto , insieme a MPL.Nel frattempo ho rifatto emocromo, assetto marziale ed eritropoietina.
Emocromo
Rbc 4930000 (4000000-4500000)
Wbc 5800 (4500-900₩)
Hb 12.7 (12-16)
Hct 38 (38-46)
MCV 77 (80-100)
MCH 25.7 (25-34)
MCHC 33.1 (32-37)
Neu 62%
Eos 1%
Bas0%
Lin 31%
Mon 6
PLT 572.000 (150000-350000)(prendo cardioaspirina)
MPV 9.9 (6.5-12)
PDW 16.3
PCT 0.567 (0.108-0.282)
PLCC 160 (30-90)
PLCR 28 (11-45)
Sideremia 123 (40-160)
Transferrina 220 (200-360)
Ferritina 48.30 (13-150)
Eritropoietina 8.66 (4.40-29)
Cosa rappresenta PLCC nell'emocromo?
La sideremia è alta? In questi ultimi mesi ho riscontrato una netta riduzione del flusso mestruale, può ciò determinare un incremento dei valori del ferro e della.sideremia? In precedenza avevo come valori di sideremia max 69 e di ferritina max 30. Ringrazio e porgo cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ematologia