Test di coombs positivo in gravidanza
gentili medici buongiorno. vi scrivo dopo aver ritirato i primi esami del sangue fatti in gravidanza trigemina alla settimana 8+2.
ci sono diversi valori sballati, quello che mi preoccupa un pò è il test di coombs indiretto risultato positivo, premetto che sia io che mio marito abbiamo come gruppo sanguigno A+. inoltre ci sono gli eos a 7.5 (valori di riferimento 1-6), gli eos# a 0.78(0.03-0.50)e i WBC a 10.75 (4-10), se non erro si tratta sempre di anticorpi, sbaglio??? cosa comporta questa positività? c'è rischio che il mio corpo rifiuti la gravidanza?
abbiamo inoltre il fibrogino a 419(200-400), la glicemia a 73 (75-110) e l'omocisteina a 3.15 (5-12), riguardo a quest'ultima devo dire di avere una mutazione di V leiden in eterozigosi e una MTHFR in omozigosi
questa gravidanza è stata molto sofferta essendo arrivata con una fivet, sarebbe per noi una vera tragedia se dovessimo perdere i piccoli.
cosa potete dirmi al riguardo? grazie per l'attenzione Federica
ci sono diversi valori sballati, quello che mi preoccupa un pò è il test di coombs indiretto risultato positivo, premetto che sia io che mio marito abbiamo come gruppo sanguigno A+. inoltre ci sono gli eos a 7.5 (valori di riferimento 1-6), gli eos# a 0.78(0.03-0.50)e i WBC a 10.75 (4-10), se non erro si tratta sempre di anticorpi, sbaglio??? cosa comporta questa positività? c'è rischio che il mio corpo rifiuti la gravidanza?
abbiamo inoltre il fibrogino a 419(200-400), la glicemia a 73 (75-110) e l'omocisteina a 3.15 (5-12), riguardo a quest'ultima devo dire di avere una mutazione di V leiden in eterozigosi e una MTHFR in omozigosi
questa gravidanza è stata molto sofferta essendo arrivata con una fivet, sarebbe per noi una vera tragedia se dovessimo perdere i piccoli.
cosa potete dirmi al riguardo? grazie per l'attenzione Federica
Vista la positività del test di Coombs indiretto, ed essendo entrambi voi genitori Rh positivi, va eseguito su di Lei l'identificazione dell'anticorpo che rende il test positivo , nonchè la titolazione cioè la quantità di anticorpi circolanti. Sul padre del nascituro andrà eseguita tutta la titolazione antigenica del gruppo sanguigno e non soltanto in relazione all'antigene Rh. Per quanto riguarda gli altri valori và fatta una valutazione da parte del vostro ginecologo riguardo l'omozigosi MTHFR e la mutazione fattore V, in relazione ad eventuale terapia o no. E' opportuno che sia seguita, e credo che lei lo sia, presso un centro specializzato
Un saluto
A. Baraldi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 6.3k visite dal 14/11/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.