Sideremia transferrina emocromatosi

Buongiorno, dai miei esami del sangue di 5 mesi fa è risultato fuori norma il parametro
della sideremia (182), e allora li ho rifatti a fine luglio, mettendo anche altri parametri.
Risultati:
sideremia 212, valori normali (50-170)
transferrina 260, normali (200 - 360)
% transferrina satura (usando 1,42 come fattore di moltiplicazione) 57%, normali (25-45%)
ferritina 42, normali (30-400)
Folati 13,6 (3-25)
Bilirubina totale 1,82 (0-1)
Bilirubina diretta 0,39 (0,1-0,4)
EMOCROMO completo tutto perfettamente nella media, con nessun parametro vicino ai limiti.

Faccio presente che la bilirubina mi oscilla tra 1 e 2 da quando ho 20 anni, e il medico mi aveva parlato di Morbo di Gilbert.
La sideremia l'avevo misurata solo 25 anni fa, e avevo anche allora 210, e mi ricordo che il medico l'aveva imputata all'alimentazione molto carnivora, e aveva lasciato perdere.
Col tempo ho un po' diminuito la carne.
Prendo quotidianamente esopral 20 mg avendo gastrite cronica e ogni tanto acidità di stomaco,
e per quanto riguarda i folati da due anni prendo una pastiglia di normocis dato che avevo avuto l'omosciteina fuori dai limiti e una piccola trombosi superficiale periferica. Noto peraltro che il mio valore di folati, che per il mio laboratorio è in media, per altri laboratori è vicino al valore massimo.

Il mio medico mi ha detto di fare una dieta con poca carne e pesce, mi ha detto che non c'è nulla di urgente perchè la ferritina bassa ma mi ha parlato di emocromatosi e anemia emolitica, che occorrerà indagare con un ematologo. Il tutto mi spaventa un po'.
Volevo sentire una vostra opinione.

Grazie.
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Nessuna preoccupazione. Nessuna emocromatosi. È verosimile che lei sia Gilbertiano visto l'aumento della bilirubina oramai da diversi anni. Non credo neanche nell'anemia emolitica visto la normalità del l'emocromo (avrebbe dovuto avere l'emoglobina un po' bassa e l'MCV alto). Al prossimo controllo ematico faccia anche il dosaggio dell'aptoglobina si erica.
La saluto.

Diventa donatore di MIDOLLO OSSEO:

Chi dona il MIDOLLO dona la VITA !!!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Cimminiello e grazie per la risposta.
Per l'emocromo, confermo che ho emoglobina 15,5 (13-18 normali), gl. rossi 5 060 000 (tra 4,5 e 5,6 milioni), MCV 90,1 (79 -100 normali) .
Parlerò al mio medico per l'aptoglobina sierica.
Ma per quanto riguarda la sideremia alta, può dipendere dal Morbo di Gilbert?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Direi prorpio di no. Ha fatto gli esami richiesti?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott. Cimminiello per la risposta e l'interessamento.
Sono in attesa di andare dall'ematologo, dato che il mio medico ha preferito mandarmi da un esperto anziché prescrivermi degli esami del sangue: dice che l'ematologo saprà farmi fare tutti quelli necessari.
Nella diagnosi ha scritto "sospetta emocromatosi". Mi ha detto che potrei averla, mi ha parlato anche, per "rassicurarmi" (a volte i medici non hanno molto tatto), che come terapia ci sono i salassi, ma poi ha detto che il suo è solo un sospetto e saranno gli esami che l'ematologo mi prescriverà a dare il giudizio finale.
Per fortuna che consultandomi su internet non mi sono fatto prendere dall'angoscia.
Nel giro di due settimane andrò dall'ematologo e credo farò gli esami e la aggiornerò. Intanto mi sono messo a dieta mangiando poca carne per far scendere la sideremia. Grazie e a presto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
OK aspetto sue nuove. Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ematologia