Linfoadenopatia e mobilità

Gentilissimi Dottori,

vi scrivo per chiedere un consulto/parere/rassicurazione.
Premetto che da circa 5 anni soffro di una dermatite localizzata sul cuoio capelluto, sulla fronte e dietro le orecchie (2 episodi l'anno).
Nel mese di novembre scopro casualmente una piccola tumefazione retroauricolare di consistenza semi dura, non dolente e non mobile. Effettuo eco dalla quale emerge un linfonodo retroauricolare di 6mm ad aspetto reattivo e alcuni linfonodi reattivi laterocervicali dal diam max di 12 mm.
Analisi del sangue: tutto nella norma tranne ves a 28 ( <15).
Nel mese di aprile ripeto l'eco che riporta il seguente risultato:
linfonodo retroauricolare invariato, linfonodi reattivi laterocervicali solo a sx con diametro max di 9mm.
Analisi del sangue di aprile: tutto nella norma (compresa ves)

Le mie domande sono le seguenti:
1)Il linfonodo retroauricolare può essere infiammato a causa dei ricorrenti episodi di dermatite?
2)La non mobilità del linfonodo (appurata dal medico di famiglia) può rappresentare un indice di sospetto per malattie gravi o può succedere che un linfonodo reattivo perda mobilità in presenza di infiammazioni cronicizzate?
3)Mi consigliate degli esami più approfonditi o è sufficiente controllo ecografico a distanza?

Vi ringrazio anticipatamente.
Dr. Roberto Musso Ematologo 46 2
Buongiorno,
trattasi di linfonodi sub-centimetrici, reattivi e pertanto non patologici.
Peraltro, la visita medica diretta permette di pervenire ad una conclusione clinica e diagnostica.
Distinti saluti.
Prof. Roberto Musso, Specialista in Ematologia e Specialista in Medicina Interna.

Dr. ROBERTO MUSSO

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo Dottore,

la ringrazio per la risposta, la mia preoccupazione principale era la non mobilità del linfonodo mastoideo perché avevo sentito dire che è una caratteristica di malignità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Musso Ematologo 46 2
Buon pomeriggio,
la prassi medica include la visita e la diagnostica opportuna nel singolo caso in esame.
Purtroppo, si dicono tante cose e si sentono dire tante cose su aspetti che sono solo clinici.
Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.

Leggi tutto

Consulti simili su dermatite

Altri consulti in ematologia