Calcio basso nel sangue
sono una donna di 39 anni.
recentemente ho fatto per routine gli esami del sangue.
ho tutti i valori normali tranne il calcio che risulta essere a 4,1 (rif. 4,3 - 5,1)....tre anni fa la calcemia era a 9,2 (rif 8,1 - 10,4). che differenza c'è tra calcio e calcemia visto che i parametri normali sono differenti e il mio valore di calcio è preoccupante?
grazie e saluti.
recentemente ho fatto per routine gli esami del sangue.
ho tutti i valori normali tranne il calcio che risulta essere a 4,1 (rif. 4,3 - 5,1)....tre anni fa la calcemia era a 9,2 (rif 8,1 - 10,4). che differenza c'è tra calcio e calcemia visto che i parametri normali sono differenti e il mio valore di calcio è preoccupante?
grazie e saluti.

Biochimico clinico, Allergologo, Medico di laboratorio
Calcio totale nel sangue e calcemia sono sinonimi.
Nei suoi referti sono diverse le unita' di misura in cui i due lab. hanno espresso il risultato..
da 8,0 a 10,0 (circa) e' la calcemia quando viene espressa in mg/dL (il calcio viene pesato).
da 4,0 a 5,0 (circa) e' la calcemia quando viene espressa in mEq/L (si contano gli ioni equivalenti)
esiste una terza modalita' con un terzo range:
da 2,00 a 2,50 e' la calcemia quando viene espressa in millimoli/L (si contano le molecole di calcio).
L'espressione raccomandata oggi e' la terza, a lei non credo interessi sapere perche' la stessa cosa puo' essere riferita in tre modi diversi e perche' i laboratori non riescono a mettersi d'accordo su queste cose.
Il suo calcio recente e' ai limiti inferiori della norma, ma non e' patologico, mentre tre anni fa era del tutto normale.
Possono essere semplici fluttuazioni analitiche, al presnete e' prematura ogni ipotesi di interpretazione clinica.
Nei suoi referti sono diverse le unita' di misura in cui i due lab. hanno espresso il risultato..
da 8,0 a 10,0 (circa) e' la calcemia quando viene espressa in mg/dL (il calcio viene pesato).
da 4,0 a 5,0 (circa) e' la calcemia quando viene espressa in mEq/L (si contano gli ioni equivalenti)
esiste una terza modalita' con un terzo range:
da 2,00 a 2,50 e' la calcemia quando viene espressa in millimoli/L (si contano le molecole di calcio).
L'espressione raccomandata oggi e' la terza, a lei non credo interessi sapere perche' la stessa cosa puo' essere riferita in tre modi diversi e perche' i laboratori non riescono a mettersi d'accordo su queste cose.
Il suo calcio recente e' ai limiti inferiori della norma, ma non e' patologico, mentre tre anni fa era del tutto normale.
Possono essere semplici fluttuazioni analitiche, al presnete e' prematura ogni ipotesi di interpretazione clinica.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 10.2k visite dal 23/08/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in ematologia
- Analisi del sangue con esito sostanzialmente positivo tranne che per due valori eosinofili e
- Un consulto riguardo alcuni esami del sangue da me effettuati
- Esami del sangue in gravidanza
- Esame del sangue
- Parametri esami sangue superiori a norma
- Urgente parere medico su risultato analisi del sangue epatite b