valori Piastrine e trigliceridi bassi
ho eseguito un controllo generale sul sangue e risultano falsati i valori di piastrine, trigliceridi e prolattina, riporto gli esami principali:
ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE 3,2
UOMINI Fino a 7,0
mU. I./mL
-------------------------------------------------------------------------
Ormone LUTEINIZZANTE Plasmat. 4,2
UOMINI 1,7 - 10,0
----------------------------------------------------------------------
PROLATTINA Plasmatica 44,2
UOMINI Fino a 15,0
--------------------------------------------------------------------
FT3 3,1
EUTIROIDEI tra 1,8 - 4,2
---------------------------------------------------------------------
FT4 16,1
EUTIROIDEI tra 8,0 - 18,0
----------------------------------------------------------------------
T.S.H. 1.06
EUTIROIDEI tra 0,3 - 4,2
-----------------------------------------------------------------------
CORTISOLO PLASMATICO 14,8
PRELIEVO EFFETTUATO ALLE ORE : 8,30
Mattino ore 7:00 - 10:00 : 6,2 - 19,4
-----------------------------------------------------------------------------------
EMOCROMOCITOMETRICO
COMPLETO
R B C (Eritrociti) 5,02 x10.e6/uL 4,2 - 6,1
Morfologia Eritrocitaria Nulla di patologico
H G B (Emoglobina) 14,9 g/dL Uomini: 14 - 18 - Donne: 12 - 16
H C T (Ematocrito) 44,0 % 37 - 52
M C V (Vol. Corpusc. Medio) 87,7 fL 80 - 99
M C H (Emog. Corpusc. Media) 29,7 pg 27 - 32
M C H C (Conc.Emog.Corp.Med.) 33,9 g/dL 32 - 38
CONTA delle PIASTRINE 106 x10.e3/uL 150 - 400
Note sulle Piastrine Modesta trombocitopenia
PDW (Ampiezza Distrib. Piastrinica) 56,7 % 9,0 - 59,0
MPV (Volume piastrinico medio) 12,3 fL 9,9 - 15,7
PCT (Piastrinocrito) 0,13 % 0,10 - 0,40
W B C (Leucociti) 4,88 x10.e3/uL 4 - 9
FORMULA LEUCOCITARIA
NEUTROFILI% 40,2 % 40 - 76
LINFOCITI% 49,1 % 15 - 48
MONOCITI% 5,5 % 2 - 10
EOSINOFILI% 2,2 % 0,5 - 5,0
BASOFILI% 0,6 % 0,1 - 1,6
L U C (Grandi Cell.non Color.) 2,3 % 0,2 - 4,0
NEUTROFILI (conta assoluta) 1,96 x10.e3/uL 1,9 - 8,0
LINFOCITI (conta assoluta) 2,40 x10.e3/uL 0,9 - 5,2
MONOCITI (conta assoluta) 0,27 x10.e3/uL 0,6 - 1,0
EOSINOFILI (conta assoluta) 0,11 x10.e3/uL 0,0 - 0,8
BASOFILI (conta assoluta) 0,03 x10.e3/uL 0,0 - 0,2
LUC (conta assoluta) 0,11 x10.e3/uL 0,0 - 0,4
NOTE sulla SERIE BIANCA Nulla di patologico
--------------------------------------------------------------------------------
TRIGLICERIDI 55 mg/dl 74 - 172
TRANSAMINASI G. O. (A.S.T.) 16 UOMINI fino a 37
mUI/ml
TRANSAMINASI G. P. (A.L.T.) 57 ADULTI 45 - 140
mUI/ml
FOSFATASI ALCALINA 16 UOMINI 11,0 - 50,0
cosa fare per aumentare il numero di piastrine? mi devo preoccupare, a cosa può essere dovuto? l'anno scorso era 130 quest'anno 106, pur avendo introdotto nella dieta per 4 volte a sett. il fegato e 3 volte a sett. piùù salmone e carne in generale.
cosa posso fare per la prolattina, per diminuirla? ci sono prodotti omeopatici per ridurre i valori di prolattina?
ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE 3,2
UOMINI Fino a 7,0
mU. I./mL
-------------------------------------------------------------------------
Ormone LUTEINIZZANTE Plasmat. 4,2
UOMINI 1,7 - 10,0
----------------------------------------------------------------------
PROLATTINA Plasmatica 44,2
UOMINI Fino a 15,0
--------------------------------------------------------------------
FT3 3,1
EUTIROIDEI tra 1,8 - 4,2
---------------------------------------------------------------------
FT4 16,1
EUTIROIDEI tra 8,0 - 18,0
----------------------------------------------------------------------
T.S.H. 1.06
EUTIROIDEI tra 0,3 - 4,2
-----------------------------------------------------------------------
CORTISOLO PLASMATICO 14,8
PRELIEVO EFFETTUATO ALLE ORE : 8,30
Mattino ore 7:00 - 10:00 : 6,2 - 19,4
-----------------------------------------------------------------------------------
EMOCROMOCITOMETRICO
COMPLETO
R B C (Eritrociti) 5,02 x10.e6/uL 4,2 - 6,1
Morfologia Eritrocitaria Nulla di patologico
H G B (Emoglobina) 14,9 g/dL Uomini: 14 - 18 - Donne: 12 - 16
H C T (Ematocrito) 44,0 % 37 - 52
M C V (Vol. Corpusc. Medio) 87,7 fL 80 - 99
M C H (Emog. Corpusc. Media) 29,7 pg 27 - 32
M C H C (Conc.Emog.Corp.Med.) 33,9 g/dL 32 - 38
CONTA delle PIASTRINE 106 x10.e3/uL 150 - 400
Note sulle Piastrine Modesta trombocitopenia
PDW (Ampiezza Distrib. Piastrinica) 56,7 % 9,0 - 59,0
MPV (Volume piastrinico medio) 12,3 fL 9,9 - 15,7
PCT (Piastrinocrito) 0,13 % 0,10 - 0,40
W B C (Leucociti) 4,88 x10.e3/uL 4 - 9
FORMULA LEUCOCITARIA
NEUTROFILI% 40,2 % 40 - 76
LINFOCITI% 49,1 % 15 - 48
MONOCITI% 5,5 % 2 - 10
EOSINOFILI% 2,2 % 0,5 - 5,0
BASOFILI% 0,6 % 0,1 - 1,6
L U C (Grandi Cell.non Color.) 2,3 % 0,2 - 4,0
NEUTROFILI (conta assoluta) 1,96 x10.e3/uL 1,9 - 8,0
LINFOCITI (conta assoluta) 2,40 x10.e3/uL 0,9 - 5,2
MONOCITI (conta assoluta) 0,27 x10.e3/uL 0,6 - 1,0
EOSINOFILI (conta assoluta) 0,11 x10.e3/uL 0,0 - 0,8
BASOFILI (conta assoluta) 0,03 x10.e3/uL 0,0 - 0,2
LUC (conta assoluta) 0,11 x10.e3/uL 0,0 - 0,4
NOTE sulla SERIE BIANCA Nulla di patologico
--------------------------------------------------------------------------------
TRIGLICERIDI 55 mg/dl 74 - 172
TRANSAMINASI G. O. (A.S.T.) 16 UOMINI fino a 37
mUI/ml
TRANSAMINASI G. P. (A.L.T.) 57 ADULTI 45 - 140
mUI/ml
FOSFATASI ALCALINA 16 UOMINI 11,0 - 50,0
cosa fare per aumentare il numero di piastrine? mi devo preoccupare, a cosa può essere dovuto? l'anno scorso era 130 quest'anno 106, pur avendo introdotto nella dieta per 4 volte a sett. il fegato e 3 volte a sett. piùù salmone e carne in generale.
cosa posso fare per la prolattina, per diminuirla? ci sono prodotti omeopatici per ridurre i valori di prolattina?
Il numero delle pistrine andrebbe confrontato con precedenti esami; comunque non pone problemi ma andrebbe ricontrollato con una conta piastrine in citrato. Gli altri esami sono nella norma , anche i trigliceridi mentre per la prolattina sarebbe opportuna una visita endocrinologica per una migliore valutazione
Un saluto
A. Baraldi

Utente
la ringrazio per la risposta, un anno fa (ottobre 2012) la conta delle piastrine era 130, scesa quest'anno a 106.
quale sarebbe la differenza con la conta piastrine in citrato? devo fare altri accertamenti ho posso stare tranquillo?
quale sarebbe la differenza con la conta piastrine in citrato? devo fare altri accertamenti ho posso stare tranquillo?
Diciamo che anche un anno fa il numero tendeva al basso; la differenza sta nel fatto che con l'emocromo classico il tipo di anticoagulante usato può , in taluni casi, portare ad aggregazioni di piastrine che poi all'anailisi non vengono conteggiate come piastrine e , quindi, il numero totale risulta ridotto; con la conta in citrato questo non avviene e il numero totale è quello effettivo di piastrine. Il consiglio di questo secondo tipo di analisi è per essere sicuri che effettivamente il valore sia quello che riporta

Utente
la ringrazio :-) provvederò a effettuare quest' analisi.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 7.7k visite dal 19/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.