Un calcolo alla colecistiti
Buongiorno.
Vorrei capire se dall’analisi del mio esame emocromocitometrico emerge un diagnosi di anemia aplastica o vulnerabilità vs una macrocitosi o altre anomalie.
VALORI EMOCROMO
Paziente di 35 anni - SESSO: F
VALORI Alterati:
MCV 97,9 v.d.r. (80 -97); MCHC 31,3 v.d.r (31,8 – 35,4), MPV 10,6 v.d.r (7,4 – 10,4)
ALTRI:
MCH 30,7 v.d.r. (27 -32);
RDW 13,4% v.d.r (11,6 – 15,5), ematocrito 40,4 v.d.r (37,7-47,9); Sideremia 128 (60 – 145)
BASSI:
globuli rossi 4,12 v.d.r. (4,04-5,48); PLT (piastrine) 153 v.d.r (142 -424) e Globuli bianchi 5,1 v.d.r (4,6 -10,2)Non ho i valori della VES e ferritina, ma fino a due anni fa erano nella norma.
HO un calcolo alla colecistiti di circa 3 cm, ma i valori come la bilirubina, glicemia, gamma gt, transaminasi sono tutti nella norma. I trigliceridi sono molto bassi 46 vdr (60 -150). Ho una dieta equilibrata, non ho mai fumato, non ho mai bevuto alcool.
Analisi del sangue di anni precedenti non presentavano queste alterazioni anche se si può notare un andamento lievemente crescente per MCV e MPV e decrescente per PLT .
Ringraziando anticipatamente la saluto cordialmente
Vorrei capire se dall’analisi del mio esame emocromocitometrico emerge un diagnosi di anemia aplastica o vulnerabilità vs una macrocitosi o altre anomalie.
VALORI EMOCROMO
Paziente di 35 anni - SESSO: F
VALORI Alterati:
MCV 97,9 v.d.r. (80 -97); MCHC 31,3 v.d.r (31,8 – 35,4), MPV 10,6 v.d.r (7,4 – 10,4)
ALTRI:
MCH 30,7 v.d.r. (27 -32);
RDW 13,4% v.d.r (11,6 – 15,5), ematocrito 40,4 v.d.r (37,7-47,9); Sideremia 128 (60 – 145)
BASSI:
globuli rossi 4,12 v.d.r. (4,04-5,48); PLT (piastrine) 153 v.d.r (142 -424) e Globuli bianchi 5,1 v.d.r (4,6 -10,2)Non ho i valori della VES e ferritina, ma fino a due anni fa erano nella norma.
HO un calcolo alla colecistiti di circa 3 cm, ma i valori come la bilirubina, glicemia, gamma gt, transaminasi sono tutti nella norma. I trigliceridi sono molto bassi 46 vdr (60 -150). Ho una dieta equilibrata, non ho mai fumato, non ho mai bevuto alcool.
Analisi del sangue di anni precedenti non presentavano queste alterazioni anche se si può notare un andamento lievemente crescente per MCV e MPV e decrescente per PLT .
Ringraziando anticipatamente la saluto cordialmente
[#1]
Gentile Signora,
i dati da lei comunicati sono normali e del tutto insignificanti i lievissimi scostamenti dal range di normalità, quindi mi chiedo perchè parla di anemia aplastica o vulnerabilità ? Stia tranquilla
i dati da lei comunicati sono normali e del tutto insignificanti i lievissimi scostamenti dal range di normalità, quindi mi chiedo perchè parla di anemia aplastica o vulnerabilità ? Stia tranquilla
Un saluto
A. Baraldi
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Prof. Baraldi,
la ringrazio per la risposta immediata.
Il vostro progetto (mediciitalia) è necessario per evitare un'errata interpretazione delle informazioni che vengono fornite dai altri siti internet.
Probabilmente mi preoccupo per ogni lieve scostamento perchè sto cercando una causa che spieghi la formazione del mio calcolo alla colecisti. Avevo letto che c'è un correlazione positiva tra i valori di MPV e i calcoli.
Come le avevo già detto ho da sempre un'alimentazione equilibrata e non ho mai bevuto alcool o fumato.
Comunque seguirò il suo consiglio di stare tranquilla per quanto riguarda l'anemia.
la ringrazio per la risposta immediata.
Il vostro progetto (mediciitalia) è necessario per evitare un'errata interpretazione delle informazioni che vengono fornite dai altri siti internet.
Probabilmente mi preoccupo per ogni lieve scostamento perchè sto cercando una causa che spieghi la formazione del mio calcolo alla colecisti. Avevo letto che c'è un correlazione positiva tra i valori di MPV e i calcoli.
Come le avevo già detto ho da sempre un'alimentazione equilibrata e non ho mai bevuto alcool o fumato.
Comunque seguirò il suo consiglio di stare tranquilla per quanto riguarda l'anemia.
[#3]
Gentile Signora,
la formazione di calcoli nella colecisti è un evento abbastanza frequente, soprattutto nel sesso femminile e risente di vari fattori, dietetici, ormonali ecc., ma non è in relazione al volume delle piastrine ( MPV ); poichè a livello della colecisti c'è una concentrazione della bile per riassorbimento dell'acqua, si può verificare una precipitazione di bile satura con formazione di cristalli di colesterolo intorno ai quali si forma nel tempo il calcolo; ho parlato del meccanismo più comune di formazione, poi ve ne sono anche altri.
L'importante è seguire, come lei sta facendo, una dieta equilibrata, priva di alcool, con pochi grassi.
la formazione di calcoli nella colecisti è un evento abbastanza frequente, soprattutto nel sesso femminile e risente di vari fattori, dietetici, ormonali ecc., ma non è in relazione al volume delle piastrine ( MPV ); poichè a livello della colecisti c'è una concentrazione della bile per riassorbimento dell'acqua, si può verificare una precipitazione di bile satura con formazione di cristalli di colesterolo intorno ai quali si forma nel tempo il calcolo; ho parlato del meccanismo più comune di formazione, poi ve ne sono anche altri.
L'importante è seguire, come lei sta facendo, una dieta equilibrata, priva di alcool, con pochi grassi.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.9k visite dal 20/04/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.