Elettroforesi
Buongiorno dott,
ho ritirato le analisi del sangue effettuate da mia madre (68anni) a seguito di piccole macchie sulla pelle e leggero prurito.
ESAME EMATOLOGICO DI BASE: tutto ok
GLICEMIA, CREATININA, GAMMA GT, FOSFATASI ALCALINA: tutto ok
BILIRUBINA: ok
IgE totali PRIST: ok
ELETTROFORESI:
· Proteine totali 6,70
· Albumina 53,7% 3.60
· ALFA 1 2,3% 0.15
· ALFA 2 14,1% 0.94
· BETA 18.6% 1.25
· GAMMA 11.3% 0,76
· RAPPORTO A/G 1.16
Risultano quindi fuori intervallo: Albumina-Alfa2-rapporto A/G (leggermente), Beta
“Sospetta componente monoclinale in zona beta”
Dobbiamo fare ulteriori accertamenti?
RingraziandoVi per la collaborazione porgo cordiali saluti.
ho ritirato le analisi del sangue effettuate da mia madre (68anni) a seguito di piccole macchie sulla pelle e leggero prurito.
ESAME EMATOLOGICO DI BASE: tutto ok
GLICEMIA, CREATININA, GAMMA GT, FOSFATASI ALCALINA: tutto ok
BILIRUBINA: ok
IgE totali PRIST: ok
ELETTROFORESI:
· Proteine totali 6,70
· Albumina 53,7% 3.60
· ALFA 1 2,3% 0.15
· ALFA 2 14,1% 0.94
· BETA 18.6% 1.25
· GAMMA 11.3% 0,76
· RAPPORTO A/G 1.16
Risultano quindi fuori intervallo: Albumina-Alfa2-rapporto A/G (leggermente), Beta
“Sospetta componente monoclinale in zona beta”
Dobbiamo fare ulteriori accertamenti?
RingraziandoVi per la collaborazione porgo cordiali saluti.
Sarebbe opportuno fare un ulteriore esame che si chiama "immunofissazione" per meglio definire questa componente monoclonale; ne parli con il suo medico
Un saluto
A. Baraldi

Ex utente
Il medico di base non ha ritenuto approfondire.
E' un quadro preoccupante?
Di solito questo aumento delle Beta/Alfa2 globuline da cosa è causato?
Ho dimenticato di indicare un ultimo dato del referto: SMC1 3,1% (0,21 g/dl)
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti.
E' un quadro preoccupante?
Di solito questo aumento delle Beta/Alfa2 globuline da cosa è causato?
Ho dimenticato di indicare un ultimo dato del referto: SMC1 3,1% (0,21 g/dl)
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti.
Non è un dato preoccupante , era soltanto per meglio definire , se effettivamente presente o nò, questa componente monoclonale

Ex utente
Buongiorno dott, approfondiremo il quadro.
Ho visto qui tra le varie vicende dei pazienti che di solito, anzi quasi sempre, la componente è posizionata in zona gamma ed i valori fuori range sono i valori delle gammaglobuline.
Così significa invece, nel ns caso, avere le Beta/alfa2 fuori range e l'eventuale CM in zona beta che significa?
grazie per la cortesia, cordiali saluti.
Ho visto qui tra le varie vicende dei pazienti che di solito, anzi quasi sempre, la componente è posizionata in zona gamma ed i valori fuori range sono i valori delle gammaglobuline.
Così significa invece, nel ns caso, avere le Beta/alfa2 fuori range e l'eventuale CM in zona beta che significa?
grazie per la cortesia, cordiali saluti.
Esistono anche monoclonalità in zona beta , ma questa zona comprende varie frazioni proteiche ecco perchè sarebbe meglio una valutazione con immunofissazione

Ex utente
Buongiorno dott,
abbiamo ripetuto le analisi ottenendo i seguenti risultati:
_ albumina 61.1%
_ alfa 1 4.4%
_ alfa 2 9,7%
_ beta 1 5,1%
_ beta 2 9,5% (range 2,0 - 6,0)
_ gamma 10,2%
proteine totali: 7,3 g/dl
immunofissazione: evidenziata netta reazione monoclonale tipo Igg-Kappa in zona BETA; reperto positivo.
vitamina D : 7,1 (<20 carenza)
creatininemia: 0,72
stima del filtrato glomerulare (GFR): 80,37 (>90 normale)
Potrebbe aiutarmi nell'interpretazione dei risultati?
Grazie, cordiali saluti.
abbiamo ripetuto le analisi ottenendo i seguenti risultati:
_ albumina 61.1%
_ alfa 1 4.4%
_ alfa 2 9,7%
_ beta 1 5,1%
_ beta 2 9,5% (range 2,0 - 6,0)
_ gamma 10,2%
proteine totali: 7,3 g/dl
immunofissazione: evidenziata netta reazione monoclonale tipo Igg-Kappa in zona BETA; reperto positivo.
vitamina D : 7,1 (<20 carenza)
creatininemia: 0,72
stima del filtrato glomerulare (GFR): 80,37 (>90 normale)
Potrebbe aiutarmi nell'interpretazione dei risultati?
Grazie, cordiali saluti.
L'immunofissazione ha evidenziato una netta reazione monoclonale cioè una produzione incontrollata di cellule tutte uguali , da qui la dizione monoclonalità; questa è espressione di una patologia che va però meglio definita. Le consiglio di far fare a sua mamma una visita ematologica presso un centro ospedaliero.

Ex utente
Buongiorno dott,
rispetto alle analisi di un mese fa, i valori sono sensibilmente migliorati.
il fatto che sia in zona beta che significa?
Non capisco il significato di "netta": non hanno quantificato la CM, però dai calcoli dovrebbe essere 0,14 g/dl (beta / proteine totali).
E' una situazione preoccupante?
Grazie, cordiali saluti.
rispetto alle analisi di un mese fa, i valori sono sensibilmente migliorati.
il fatto che sia in zona beta che significa?
Non capisco il significato di "netta": non hanno quantificato la CM, però dai calcoli dovrebbe essere 0,14 g/dl (beta / proteine totali).
E' una situazione preoccupante?
Grazie, cordiali saluti.

Ex utente
Aggiungo che nelle ultime analisi eseguite sono stati aggiunti parametri renali poiché dovrà fare un ecografia per una piccola macchia sospetta sul rene; inoltre è da anni che è in cura da un ortopedico per problemi muscolo-scheletrico anche/ginocchio, ecco perché l’indagine della vitamina D.
La quantità è molto bassa e questo potrebbe far pensare anche ad una forma di monoclonalità benigna che può ricorrere con una certa frequenza soprattutto dopo i 60 anni e che necessita soltanto di periodici controlli ; parlatene con l'ematologo ma senza allarmi

Ex utente
Grazie dott. per la cortesia e tempestività.
Da cosa ha dedotto che la q.tà è molto bassa?
Lei scrive "anche ad una forma benigna": dà per probabile che sia una forma maligna?
Quali sono le patologie più comuni/diffuse che causano la CM?
Grazie, cordiali saluti.
Da cosa ha dedotto che la q.tà è molto bassa?
Lei scrive "anche ad una forma benigna": dà per probabile che sia una forma maligna?
Quali sono le patologie più comuni/diffuse che causano la CM?
Grazie, cordiali saluti.
0.14 è una quantità molto bassa rispetto alle proteine beta. Riguardo alla forma non do per probabile nulla, oltretutto a distanza, dico soltanto che sistono anche forme benigne e sono le più diffuse. Riguardo le patologie che possono dare monoclonalità , sono molte e non è possibile descriverle tutte qui in questa sede. Fate la visita ematologica ma senza, adesso, arrivare a conclusioni che in questo momento non si possono fare.

Ex utente
grazie dott

Ex utente
0,14 è un valore che ho calcolato io facendo beta / proteine totali.
E' corretto?
E' corretto?
È' lo 0,14 % del totale beta

Ex utente
Il calcolo 0,14 l'ho fatto io, prendendo il totale delle beta (1,07 gr) diviso il totale delle proteine (7,4 gr) = 0,14
Ma è corretto come calcolo?
Il protidogramma non presenta nessun picco alto (a parte l'albumina), ma un picco basso nella zona beta2.
Nelle prime analisi era riportata una SMC1 3,1% (0,21 g/dl): credo sia il valore della sospetta componente monoclonale; è basso come valore?
Ma è corretto come calcolo?
Il protidogramma non presenta nessun picco alto (a parte l'albumina), ma un picco basso nella zona beta2.
Nelle prime analisi era riportata una SMC1 3,1% (0,21 g/dl): credo sia il valore della sospetta componente monoclonale; è basso come valore?
Allora c'era il valore della componente 3.1 % per un totale di 0.21 gr/dl. E' un valore basso : devo fare una correzione all mia precedente risposta 0.14 non è in percentuale ma in gr/dl; comunque quanto detto prima è superato dalla sua replica in cui compare il valore effettivo.

Ex utente
Sul primo referto (i primi psot che ho pubblicato), compare una riga sul picco beta con indicato 1.
Accanto c'è scritto: SMC1 = 3,1% (0,21gr/dl); da questo ho dedotto che SMC può essere l'abbreviazione di sospetta componente monoclonale.
Queste analisi mi stanno causando una forte angoscia: pensavo di essere più forte ed ottimista.
Mi sto rovinando le festività natalizie.
Speriamo che tutto si risolva senza problemi: faremo a breve una visita ematologica.
colgo l'occasione per ringraziarLa della cortesia e disponibilità.
Felici auguri di buon Natale!
distinti saluti.
Accanto c'è scritto: SMC1 = 3,1% (0,21gr/dl); da questo ho dedotto che SMC può essere l'abbreviazione di sospetta componente monoclonale.
Queste analisi mi stanno causando una forte angoscia: pensavo di essere più forte ed ottimista.
Mi sto rovinando le festività natalizie.
Speriamo che tutto si risolva senza problemi: faremo a breve una visita ematologica.
colgo l'occasione per ringraziarLa della cortesia e disponibilità.
Felici auguri di buon Natale!
distinti saluti.

Ex utente
Buonasera dott,
abbiamo ritirato ancje le analisi dell'immunofissazione urinaria. Il reperto dice: "EVIDENZIATA DEBOLE REAZIONE MONOCLONALE DI TIPO KAPPA REPERTO POSITIVO".
Ma non riporta nessun valore.
Come posso interpretarlo?
Grazie, cordiali saluti.
abbiamo ritirato ancje le analisi dell'immunofissazione urinaria. Il reperto dice: "EVIDENZIATA DEBOLE REAZIONE MONOCLONALE DI TIPO KAPPA REPERTO POSITIVO".
Ma non riporta nessun valore.
Come posso interpretarlo?
Grazie, cordiali saluti.
Guardi faccia la visita ma senza particolari allarmi ; può trattarsi di monoclonalità benigna , visto il valore molto basso della componente monoclonale.

Ex utente
Buongiorno dott, Le comunico i risultati delle analisi prescritte dall'ematologo:
calcemia 9,3 (8.6-10.2)
immunoglobuline A 171 (70-400)
immunoglobuline G 922 (700-1600)
immunoglobuline M 81 (40-230)
Beta 2 microglobulina 1,46 (0,80-2.2)
ricerca Helicobater feci negativo
ricerca sangue feci negativo
RX scheletro in toto: non lesioni ossee focali con caratteristiche di localizzazioni secondarie
RX torace: non lesioni pleuro-parenchimali a focolaio in atto cuore e grossi vasi nei limiti
Come posso interpretare i risultati.
Grazie, cordiali saluti
calcemia 9,3 (8.6-10.2)
immunoglobuline A 171 (70-400)
immunoglobuline G 922 (700-1600)
immunoglobuline M 81 (40-230)
Beta 2 microglobulina 1,46 (0,80-2.2)
ricerca Helicobater feci negativo
ricerca sangue feci negativo
RX scheletro in toto: non lesioni ossee focali con caratteristiche di localizzazioni secondarie
RX torace: non lesioni pleuro-parenchimali a focolaio in atto cuore e grossi vasi nei limiti
Come posso interpretare i risultati.
Grazie, cordiali saluti
E' un quadro di totale normalità . Valuti con il suo ematologo se fare soltanto controlli periodici per vedere che rimanga la stessa situazione
Questo consulto ha ricevuto 22 risposte e 21.6k visite dal 08/11/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.