Ago aspirato midollare
Al fine di anticipare i chiarimenti che il mio ematologo mi darà nei prossimi giorni vi invio l'esito dell' aspirato midollare eseguito pochi giorni fa:
Midollo a cellularità aumentata.
Megacariociti presenti in buon numero a vario grado di ploidia e segni di displasia.
Serie eritroblastica presente iperplastica e displastica.
Serie granuloblastica maturante fino a polimorfunucleati neutrofili.
Quota di elementi indifferenziati stimata inferiore al 10% della cellualarità midollare.
Lieve incremento della quota plasmacellulare.
Ringrazio anticipatamente per il servizio offerto!
Midollo a cellularità aumentata.
Megacariociti presenti in buon numero a vario grado di ploidia e segni di displasia.
Serie eritroblastica presente iperplastica e displastica.
Serie granuloblastica maturante fino a polimorfunucleati neutrofili.
Quota di elementi indifferenziati stimata inferiore al 10% della cellualarità midollare.
Lieve incremento della quota plasmacellulare.
Ringrazio anticipatamente per il servizio offerto!
Utile sapere motivo per il quale ha fatto questo esame.
Saluti
Saluti
Diventa donatore di MIDOLLO OSSEO:
Chi dona il MIDOLLO dona la VITA !!!

Utente
Innanzitutto grazie per il cortese interessamento.
L'esame è stato effettuato per un controllo a seguito di una diagnosi (aprile 2011) di displasia midollare (disematopoiesi medio-grave) ed all' abbassamento di molti valori dell'emocromo (emoglobina 7,5).
Grazie,
Cordialmente
L'esame è stato effettuato per un controllo a seguito di una diagnosi (aprile 2011) di displasia midollare (disematopoiesi medio-grave) ed all' abbassamento di molti valori dell'emocromo (emoglobina 7,5).
Grazie,
Cordialmente
Dovrebbero essere stati fatti altri esami per una displasia midollare: biopsia osteomidollare, citogenetica (è stato valutata la 5q- in FISH SU SANGUE MIDOLLARE?)

Utente
Egr. dott. Cimminiello, finalmente sono riuscito ad ottenere i risultati completi per poter rispondere a lei e agli altri medici che vorranno seguire il consulto.
Sono state effettuate le seguenti valutazioni:
5q: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata;
20: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata;
7q: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata;
+8: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata.
L'esame emocromo continua a presentare i seguenti valori nonostante ripetute trasfusioni (ogni circa 10gg) e varie punture di Eritoproietina:
WBC = 1,75
NEUTRO = 37,6
LINFO = 43
MONO = 19
EOSI = 0,6
BASO = 0,0
NEUTRO = 0,66
LINFO = 0,75
MONO = 0,33
EOSI = 0,01
BASO = 0,00
RBC = 2,56
HGB = 9
HCT = 28
MCV = 108
MCH = 35
MCHC = 32,5
PLT 246
Grazie per la cortese attenzione che ci prestate!
Sono state effettuate le seguenti valutazioni:
5q: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata;
20: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata;
7q: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata;
+8: assenza dell'aberrazione cromosomica ricercata.
L'esame emocromo continua a presentare i seguenti valori nonostante ripetute trasfusioni (ogni circa 10gg) e varie punture di Eritoproietina:
WBC = 1,75
NEUTRO = 37,6
LINFO = 43
MONO = 19
EOSI = 0,6
BASO = 0,0
NEUTRO = 0,66
LINFO = 0,75
MONO = 0,33
EOSI = 0,01
BASO = 0,00
RBC = 2,56
HGB = 9
HCT = 28
MCV = 108
MCH = 35
MCHC = 32,5
PLT 246
Grazie per la cortese attenzione che ci prestate!
Deve continuare con la terapia di supporto ed essere seguita clinicamente in ematologia (in relazione anche alla leucopenia). Mi dice gli anni?

Utente
Egr. dott. Cimminiello grazie per la risposta.
Per terapia di supporto intende le trasfusioni, le punture di Eritoproietina e le analisi continue?
Trattasi di paziente complesso, uomo , 67 anni:
2010: operato per sostituzione valvola aortica e Bypass A.C.
2011: asportazione meningioma del seno cavernoso sx e diagnosi di mielodisplasia
2012: in cura per febbre Q da coxiella burnetii
A disposizione per ulteriori informazioni che le servissero per altri consigli vorrà donarci.
Grazie.....
Per terapia di supporto intende le trasfusioni, le punture di Eritoproietina e le analisi continue?
Trattasi di paziente complesso, uomo , 67 anni:
2010: operato per sostituzione valvola aortica e Bypass A.C.
2011: asportazione meningioma del seno cavernoso sx e diagnosi di mielodisplasia
2012: in cura per febbre Q da coxiella burnetii
A disposizione per ulteriori informazioni che le servissero per altri consigli vorrà donarci.
Grazie.....
Esatto.
Nonostante le comorbidità potrebbe essere trattato con azaciditina.
Provi a proporlo ai bravissimi colleghi di Cosenza!
Saluti
Nonostante le comorbidità potrebbe essere trattato con azaciditina.
Provi a proporlo ai bravissimi colleghi di Cosenza!
Saluti

Utente
Seguito prosieguo della terapia con Eritoproietina i valori di emoglobina sono risaliti (stabilmente attorno a 10).
anche i G.Rossi sono leggermente risaliti.
quello che più mi preoccupa sono i glob. bianchi ormai costantemente sotto i 2.00 (minimo assoluto 1.50!!!).
sinceramente ho paura e nessuno sa darmi speranza....che devo fare?
chiedo aiuto e supporto!!!
grazie e scusate lo sfogo
anche i G.Rossi sono leggermente risaliti.
quello che più mi preoccupa sono i glob. bianchi ormai costantemente sotto i 2.00 (minimo assoluto 1.50!!!).
sinceramente ho paura e nessuno sa darmi speranza....che devo fare?
chiedo aiuto e supporto!!!
grazie e scusate lo sfogo
Tranquillo , con 2000 gb si va dappertutto.
Giusto l'atteggiamento terapeutico dei colleghi.
Mitengainformato.
Saluti
Giusto l'atteggiamento terapeutico dei colleghi.
Mitengainformato.
Saluti

Utente
I valori dei golobuli bianchi continuano a scendere seppure lentamente.
Siamo arrivati a 1,25
Grazie a tutti ed i migliori auguri di buona pasqua!!!!
Siamo arrivati a 1,25
Grazie a tutti ed i migliori auguri di buona pasqua!!!!

Utente
Certo. Sono loro che fanno i prelievi (solitamente settimanali) per effetture gli emocromi da cui scaturiscono questi valori.
E non hanno mai dato peso a questo valore.....per questo sono un pò preoccupato!!!
Grazie ancora....
E non hanno mai dato peso a questo valore.....per questo sono un pò preoccupato!!!
Grazie ancora....
Cerchi di sensibilizzarli maggiormente.
DEVONO valutare il problema della progressiva citopenizzazione.
DEVONO valutare il problema della progressiva citopenizzazione.

Utente
Ci proverò...
PS può azzardarmi un ipotesi ? Le prime cose che le vengono in mente....cosa potrebbe significare e come dovrei comportarmi?
Ancora grazie mille....
PS può azzardarmi un ipotesi ? Le prime cose che le vengono in mente....cosa potrebbe significare e come dovrei comportarmi?
Ancora grazie mille....
Gentile utente,
Azzardo e' una parola che in Medicina non si usa.
Solo e soltanto dati di fatto. Rivedrei il midollo per cercare di capire il quadro se è in evoluzione.
Cordialità'
Azzardo e' una parola che in Medicina non si usa.
Solo e soltanto dati di fatto. Rivedrei il midollo per cercare di capire il quadro se è in evoluzione.
Cordialità'

Utente
egr. dott. Cimminiello ....effettivamente ha ragione ho usato un termine improprio.
Comunque resto in attesa di valutazioni ulteriori da parte degli ematologi che mi stanno seguendo.....e al contempo spero !!!
Grazie per tutto quello che medici come lei fate anche per degli estranei come noi utenti virtuali.
Vi fa onore!!!
Comunque resto in attesa di valutazioni ulteriori da parte degli ematologi che mi stanno seguendo.....e al contempo spero !!!
Grazie per tutto quello che medici come lei fate anche per degli estranei come noi utenti virtuali.
Vi fa onore!!!

Utente
Settimana scorsa i medici hanno "provato" terapia con cortisone (Deltacortene 25mg - 2 cp./ dì).
A seguito dei primi 7 gg di cura i valori ematici sembrano rientrati nella quasi normalità, praticamente tutti (a parte HGB a 9,2 ed RBC a 2,70).
Credo ciò sia legato all' aggrassione che il cortisono fa all infezione da Coxiella Burnetii che mi porto dietro da circa un anno e per la quale sono in cura con (Ciprofloxacina+Doxiciclina).
Cosa ne pensa egr. dott. Cimminiello?
Grazie ancora.
A seguito dei primi 7 gg di cura i valori ematici sembrano rientrati nella quasi normalità, praticamente tutti (a parte HGB a 9,2 ed RBC a 2,70).
Credo ciò sia legato all' aggrassione che il cortisono fa all infezione da Coxiella Burnetii che mi porto dietro da circa un anno e per la quale sono in cura con (Ciprofloxacina+Doxiciclina).
Cosa ne pensa egr. dott. Cimminiello?
Grazie ancora.
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 18.5k visite dal 04/06/2012.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.