Leucopenia in seguito ad assunzione tamsulosina

salve, scrivo per avere un suggerimento in proposito ad una anemia leucopenica riscontrata a mio padre e in seguito a esame midollare una displasia trilineare senza blasti.
In seguito a letture anche sul vostro sito ho potuto notare che vi sono dei farmaci della stessa categoria come terazosina e tamsulosina usati per curare l'ipertrofia prostatica benigna che hanno provocato in soggetti anziani una displasia midollare e che una volta interrotto il trattamento e associato una opportuna terapia si è risolta spontaneamente. Ora vi chiedo dato che mio padre assume da una vita il OMINIC a base di tamsulosina cloridrato , potrebbe questo farmaco essere la causa anche per lui???? Si potrebbe sostituire con altri farmaci ??? Giro la domanda anche ad eventuali urologi grazie!
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Verosimilmente la leucopenia è secondaria alla displasia midollare (diagnosticata su esame midollare).
Ma quale è il valore?

Diventa donatore di MIDOLLO OSSEO:

Chi dona il MIDOLLO dona la VITA !!!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2012
Ex utente
salve dottore, avevo compreso che la leucopenia è secondaria a displasia midollare ma la mia domanda era se la tamsulosina poteva provocare ciò.....comunque le scrivo il referto dell'aspirato midollare e i valori ultimidell'emocromo di mio padre. Inoltre vorrei segnalare che nei mesi precedenti l'assunzione di due antibiotici prescritti per debellare l'elicobacter pilory il suo emocromo era buono, poi dopo aver assunto i farmaci e aver sospeso il quarto giorno per forti conati di vomito , tutto è peggiorato, e quindi ho pensato che una forte disvitaminosi secondaria all'assunzione dei farmaci abbia potuto anche contribure????? i farmaci erano amoxicillina e claritromicina insieme e alcuni mesi prima aveva assunto anche il normix sempre sotto prescrizione medica.Il tutto senza vitamine ne probiotici.....e si è sentito male con vomito.
Il referto midollare è il seguente: Frustoli normoipercellulati con presenza di megacariociti all'interno e all'esterno dei frustoli con note displastiche(megacariociti ipolobulati). La cellularità è costituita da una eritropoiesi nettamente iperplastica e displastica e da una granuloctopoiesi ipoplastica e maturante con difficoltà a PMN. Conclusioni quadro di displasia midollare trilineare da correlare con fenotipo e cariotipo.
L'emocromo invece che dapprima era buono subito dopo rivelava: un abbassamento dell'emoglobina a 9,7 (è comunque portatore sano di anemia mediterranea) glob. rossi 4,43, glob. bianchi 3,1, piastrine 151 e nei seguenti emocromi fatti fino al 20 di ottobre la situazione non è migliorata anzi le piastrine sono scese a 113 e i glob. bianchi a 2,6 per cui si è reso necessario una trasfusione. Attendo sue notizie in merito
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Una trasfusione ? Di cosa?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Altri consulti in ematologia