Reticolociti

Gentili Dottori, sto preparando un esame universitario,una parte del quale riguarda le anemie.
A proposito dei reticolociti mi è sembrato di capire che diminuiscono nettamente nel caso di aplasia midollare mentre aumentano in caso di anemia emolitica o post-emorragica. Non capisco però quale sia il comportamento dei reticolociti in caso di B-talassemia maior. Da qualche parte ho letto che, in tale circostanza, si verifica un'iperplasia midollare, con aumento delle forme immature dei GR, come eritroblasti ortocromatici e policromatofili, ma anche dei reticolociti, quale tentativo di risposta compensatoria da parte del midollo, la cui iperplasia può creare iperplasia di zigomi e ossa del cranio, con conseguente deformità scheletriche. Ma leggo anche che in caso di morbo di Cooley e di anemia megaloblastica, c'è normoeritroblastogenesi, con ridotta eritrocitogenesi, quindi con riduzione dei reticolociti.
Potreste "illuminarmi"? In caso di anemia mediterranea e anemia megloblastica, qual è il comportamento dei reticolociti?
GRAZIE MILLE!
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
IN CASO DI ANEMIA MEDITERRANEA VI E' UN SENSIBILE AUMENTO DEI RETICOLOCITI MA ANCHE DEI PRECURSOREI COME LEI HA SCRITTO (PER MAGGIORE PRODUZIONE MIDOLLARE; IL MIDOLLO PRODUCE DI PIU' PERCHE' L'ORGANISMO GLI SEGNALA DI FARLO DATO CHE GLI SEMBRA CHE NON C'E' EMOGLOBINA, MA C'E' E NON FUNZIONA).
NELL'ANEMIA MEGALOBLASTICA VI RIDOTTA/ASSENZA DI RETICOLOCITI IN CIRCOLO (IL MIDOLLO NON PRODUCE PERCHE' NON HA LE VITAMINE CHE COADIUVANO NELLA PRODUZIONE DEI GLOBULI).
SALUTI

Diventa donatore di MIDOLLO OSSEO:

Chi dona il MIDOLLO dona la VITA !!!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2015
Ex utente
Gentile Dottore, ho letto la Sua risposta diversi giorni fa, ma solo ora mi accorgo di non averLa ringraziata: lo faccio adesso!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Di nulla; la saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ematologia