Fibrinogeno derivato gravidanza

Buongiorno, sono in gravidanza alla ventunesima settimana. Sono in cura con Seleparina 3800 uIx2/die e cardioaspirina per omozigosi A1298C gene MTHFR, omozigosi 4G/4G polimorfismo gene PAI I Ag e AntiBeta GP I, IgG 15 UI/ml.
Ho ritirato le analisi di controllo e dai valori risulta che il fibrinogeno derivato è 514 mg/ml (195-470). L'INR è 1.01, l'aPTT 1.04, creatinina 0.69 mg/dl e il dDimero 254 ng/ml.
Anche se so di essere abbastanza "coperta" sono un po' preoccupata.
Grazie
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Tranquilla. E' un lieve aumento. Saluti

Diventa donatore di MIDOLLO OSSEO:

Chi dona il MIDOLLO dona la VITA !!!

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Giuseppe Finzi Medico internista, Ematologo, Oncologo, Angiologo, Cardiologo 332 11
Condivido. Si tratta di un modico incremento tutt'altro che "raro" in gravidanza, e legato alla espansione dell'impianto placentare, al plasmarsi di una circolazione fetoplacentare sempre più ampia (angiogenesi) etc.
Tranquillissima.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentili dottori, grazie per le celeri risposte.
La mia preoccupazione è data dal fatto che ritenevo che l'assunzione di eparina e cardioaspirina portasse nella "norma" i parametri legati alla trombofilia e vedere nelle analisi il fibrinogeno più alto mi ha un po' allarmato.
Ho riscontrato anche un aumento degli eosinofili (11.3%), potrebbe essere legato a un'allergia a questi medicinali?
Grazie davvero e buona giornata!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Finzi Medico internista, Ematologo, Oncologo, Angiologo, Cardiologo 332 11
L'eparina non frazionata tende a ridurre il fibrinogeno, ma le nuove eparine no. L'aspirina è indifferente, ma può essere responsabile della eosinofilia (che può avere però altre cause, attenzione, quali una parassitosi intestinale, o una banale allergia). Controlli se salgono ulteriormente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
L'AUMENTO IN PERCENTUALE è RISPETTO A UN NUMERO ASSOLUTO CHE NON SAPPIAMO.
PUO' GENTILMENTE SCRIVERE L'EMOCROMO PER ESTESO ONDE VALUTARE L'ENTITà DELLA EOSINOFILIA?
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Certo, trascrivo la formula leucocitaria perchè gli altri valori dell'emocromo sono ampiamente nei limiti.

Neutrofili 49.4% (35.0-75.0) 4.88x10^3/ul (1.50-7.00)
Linfociti 32.9% (20.0-50.0) 3.25x10^3/ul (1.20-4.40)
Monociti 6.1% (2.0-13.0) 0.60x10^3/ul (0.10-1.20)
Eosinofili 11.3% (0.5-6.0) 1.12x10^3/ul (0.04-0.65)
Basofili 0.3% (0.0-1.5) 0.03x10^3/ul (0.02-0.15)

Leucociti (WBC) 9.87x10^3/ul (4.00-9.50)

Grazie e buona giornata!

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Bene.
E' reale l' aumento del numero degli eosinofili (eosinofilia) che si può avere in corso di terapia con eparina a basso peso molecolare. Lei in passato non ha mai notato un tale aumento?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
No, mai avuto un aumento simile. C'è da dire che sono allergica alle graminacee (probabilmente c'è un inizio di fioritura in questo periodo..infatti starnutisco più del solito e la gola inizia a pizzicare) ma un valore di eosinofili così alto non l'ho mai riscontrato.
In passato mi era stata evidenziata un'inversione della formula leucocitaria che da qualche anno è tornata nei limiti.
Leggevo sul foglietto illustrativo della Seleparina, che tra gli effetti indesiderati può essere riscontrata eosinofilia (1:10000)..che sia il caso di modificare tipologia di eparina (tipo con Clexane?)
Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Cimminiello Ematologo 4.1k 76
Direi di no visto che non è importante; la terrei solo sotto controllo con emocromo mensile.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in ematologia