Valori bassi sideremia e ferritina
Salve,
ho letto le analisi del 16/12/2010 consigliate dal mio medico.Ecco i valori fuori norma:
sideremia 38 (range 59-158)
ferritina 6,84 (range 30-400)
Hgb 13,9
Mo% 10,4
Quelle del 2/10/2010 invece:
sideremia 49 (range 37-181)
ferritina 8,89 (range 22-275)
Hgb 13,1
Hct 38,7 (range 40-50)
RDW 15,6 (range 11,5-15)
Se è correlabile ad agosto ho avuto l'herpes-zoster
ho letto le analisi del 16/12/2010 consigliate dal mio medico.Ecco i valori fuori norma:
sideremia 38 (range 59-158)
ferritina 6,84 (range 30-400)
Hgb 13,9
Mo% 10,4
Quelle del 2/10/2010 invece:
sideremia 49 (range 37-181)
ferritina 8,89 (range 22-275)
Hgb 13,1
Hct 38,7 (range 40-50)
RDW 15,6 (range 11,5-15)
Se è correlabile ad agosto ho avuto l'herpes-zoster
C'è un po' di anemia ma ci dovrebbe trascrivere tutti i valori dell'emocromo

Utente
Aggiungo gli altri valori:
WBC 5.7 10^3/uL
Ne% 52.8%
Li% 32%
Mo% 10.4%
Eo% 4.1%
Ba% 0.7%
Ne 3.1 10^3/uL
Li 1.8 10^3/uL
Mo 0.6 10^3/uL
Eo 0.2 10^3/uL
Ba 0.0 10^3/uL
RBC 5.06 10^6/uL
Hgb 13.9 g/dL
Hct 41.0 %
MCV 81.0 fL
MCH 27.4 pg
MCHC 33.8 g/dL
RDW 13.2 %
Plt 214 10^/uL
MPV 9.8 fL
Pct 0.210 %
PDW 16.1
WBC 5.7 10^3/uL
Ne% 52.8%
Li% 32%
Mo% 10.4%
Eo% 4.1%
Ba% 0.7%
Ne 3.1 10^3/uL
Li 1.8 10^3/uL
Mo 0.6 10^3/uL
Eo 0.2 10^3/uL
Ba 0.0 10^3/uL
RBC 5.06 10^6/uL
Hgb 13.9 g/dL
Hct 41.0 %
MCV 81.0 fL
MCH 27.4 pg
MCHC 33.8 g/dL
RDW 13.2 %
Plt 214 10^/uL
MPV 9.8 fL
Pct 0.210 %
PDW 16.1
Sarà cura del suo medico prendere in esame un trattamento con ferro; farei anche una ricerca per celiachia

Utente
Grazie,
non devo allora preoccuparmi?i valori non devono quindi suggerire altri esami specifici diversi dalla ricerca per celiachia?
Se è cosi sono più tranquillo.
Saluti.
non devo allora preoccuparmi?i valori non devono quindi suggerire altri esami specifici diversi dalla ricerca per celiachia?
Se è cosi sono più tranquillo.
Saluti.

Utente
Salve,
il mio medico, dopo aver richiesto esame delle feci per ricerca sangue occulto che ha dato esito negativo, mi prescritto una cura con NIFEREX per 40gg.
Sto assumendo anche FLOREtrix da pochi gg.
Da quando assumo questo farmaco, oltre alla colorazione delle feci più scura che già sapevo, ho notato irregolarità sia nella forma che nella frequenza.
Inoltre accuso maggiore gonfiore addominale accentuato da seduto e dopo i pasti; fastidio che permane anche dopo defecazione.
A cosa associare tali sintomi?
Grazie
Saluti
il mio medico, dopo aver richiesto esame delle feci per ricerca sangue occulto che ha dato esito negativo, mi prescritto una cura con NIFEREX per 40gg.
Sto assumendo anche FLOREtrix da pochi gg.
Da quando assumo questo farmaco, oltre alla colorazione delle feci più scura che già sapevo, ho notato irregolarità sia nella forma che nella frequenza.
Inoltre accuso maggiore gonfiore addominale accentuato da seduto e dopo i pasti; fastidio che permane anche dopo defecazione.
A cosa associare tali sintomi?
Grazie
Saluti
Alla terapia con ferro, sono effetti collaterali molto frequenti ma sopportabili

Utente
Grazie,
Le segnalerò i nuovi valori delle analisi post cura.
Saluti e buon lavoro.
Le segnalerò i nuovi valori delle analisi post cura.
Saluti e buon lavoro.

Utente
Salve,
dimenticavo di chiederle se la mia attività sportiva trisettimanale (non agonistica, circa 30 minuti di corsa a velocità moderata)può essere controindicata per questa cura con ferro.
Grazie
Saluti
dimenticavo di chiederle se la mia attività sportiva trisettimanale (non agonistica, circa 30 minuti di corsa a velocità moderata)può essere controindicata per questa cura con ferro.
Grazie
Saluti
Nò, non è controindicata, ma non forzi troppo

Utente
Salve,
fra tre gg dovrei fare l'emocromo, sideremia e ferritina dopo 40 gg di assunzione niferex.
Ultimamente sono aumentati i disturbi addominali associati (in questi ultimi gg.) anche a lievi mal di testa localizzati e nausea.
Alcune domande:
1)dopo settimane di defecazione scura, consistenza media ma rotondeggiante e non proprio cilindrica oggi è stata molto abbondante cilindrica molle marrone meno scuro e a distanza di mezz'ora (dopo lieve dolore addominale similare a sintomi di diarrea)nuovamente più pastosa ma con colorazione nettamente cambiata in giallo non omogeneo (credo con tracce cibo indigerito).E' sempre effetto collaterale ferro? dipende dal cibo o dallo stato emotivo?
2)da domenica ho avuto influenza e qualche linea di febbre:può questo inficiare il risultato delle analisi di sideremia e ferritina?
Grazie
Saluti
fra tre gg dovrei fare l'emocromo, sideremia e ferritina dopo 40 gg di assunzione niferex.
Ultimamente sono aumentati i disturbi addominali associati (in questi ultimi gg.) anche a lievi mal di testa localizzati e nausea.
Alcune domande:
1)dopo settimane di defecazione scura, consistenza media ma rotondeggiante e non proprio cilindrica oggi è stata molto abbondante cilindrica molle marrone meno scuro e a distanza di mezz'ora (dopo lieve dolore addominale similare a sintomi di diarrea)nuovamente più pastosa ma con colorazione nettamente cambiata in giallo non omogeneo (credo con tracce cibo indigerito).E' sempre effetto collaterale ferro? dipende dal cibo o dallo stato emotivo?
2)da domenica ho avuto influenza e qualche linea di febbre:può questo inficiare il risultato delle analisi di sideremia e ferritina?
Grazie
Saluti
Le feci possono assumere colorazione e consistenza diversa in relazione all'alimentazione ed alla somministrazione di farmaci, non si preoccupi; riguardo la febbre , questa non incide sulle analisi che deve fare

Utente
Grazie Dott.Baraldi,
in relazione all'influenza e alla concomitanza di diarrea e irregolarità come detto prima sono andato dal mio medico che mi ha riferito che la relazione dei disturbi è anche da attribuire alla sindrome influenzale che associa raffreddore e i disturbi citati.
Mi ha suggerito di prendere fermenti, buscopan o imodium e qualcosa per l'influenza.
Quindi oltre la colorazione e la consistenza l'ulteriore presenza di cibo non digerito (fibre in genere e bucce di lenticchie) e di muco filamentoso è legata a questo accelerato transito intestinale da diarrea?
La ringrazio anticipatamente per la prontezza e cortesia già riscontrata in altri post.
Distinti Saluti
in relazione all'influenza e alla concomitanza di diarrea e irregolarità come detto prima sono andato dal mio medico che mi ha riferito che la relazione dei disturbi è anche da attribuire alla sindrome influenzale che associa raffreddore e i disturbi citati.
Mi ha suggerito di prendere fermenti, buscopan o imodium e qualcosa per l'influenza.
Quindi oltre la colorazione e la consistenza l'ulteriore presenza di cibo non digerito (fibre in genere e bucce di lenticchie) e di muco filamentoso è legata a questo accelerato transito intestinale da diarrea?
La ringrazio anticipatamente per la prontezza e cortesia già riscontrata in altri post.
Distinti Saluti
Se c'è transito accelerato o diarrea, c'è presenza di muco; le bucce e fibre vegetali il nostro organismo non le digerisce e le espelle di norma.

Utente
Grazie,
adesso è tornato tutto "normale" come giorni fà (defacazione scura, malformata mucosa consistente e maleodorante);ho compreso che ciò è normale (collaterale).
Purtroppo non riesco a capire la mancanza di sintomatologia graduale e vorrei comprendere per non preoccuparmi.
Venticinque gg di lievi disturbi lievi e sistematici; adesso invece ,da 4 gg, sono aumentati i dolori addominali che si presentano più continui, anche nella fascia alta, nello stomaco e a volte all'altezza dei reni. La lingua è sempre sporca, lo stomaco in subbuglio a tutte le ore,frequente eruttazione e sopravvenuto bruciore.
Possibile che il ferro faccia effetto dopo 4 settimane?
E'il normale seguito della terapia?
Comincio a dormire male con molti risvegli nella notte;forse sto somatizzando troppo il problema ?
Saluti
adesso è tornato tutto "normale" come giorni fà (defacazione scura, malformata mucosa consistente e maleodorante);ho compreso che ciò è normale (collaterale).
Purtroppo non riesco a capire la mancanza di sintomatologia graduale e vorrei comprendere per non preoccuparmi.
Venticinque gg di lievi disturbi lievi e sistematici; adesso invece ,da 4 gg, sono aumentati i dolori addominali che si presentano più continui, anche nella fascia alta, nello stomaco e a volte all'altezza dei reni. La lingua è sempre sporca, lo stomaco in subbuglio a tutte le ore,frequente eruttazione e sopravvenuto bruciore.
Possibile che il ferro faccia effetto dopo 4 settimane?
E'il normale seguito della terapia?
Comincio a dormire male con molti risvegli nella notte;forse sto somatizzando troppo il problema ?
Saluti

Utente
Salve,
alla sintomatologia aggiungo da oggi anche amaro in bocca.
Saluti
alla sintomatologia aggiungo da oggi anche amaro in bocca.
Saluti
Potrebbero essere postumi della terapia con ferro, lasci passare un altro po' di tempo

Utente
Grazie mille,
sto ancora continuando la terapia con ferro e lo farò sino a domani (finendo le 50 capsule di Niferex come suggerito dal mio medico).
Martedì effettuerò il prelievo per sideremia e ferritina.
Le farò sapere i risultati.
Saluti e buon lavoro.
sto ancora continuando la terapia con ferro e lo farò sino a domani (finendo le 50 capsule di Niferex come suggerito dal mio medico).
Martedì effettuerò il prelievo per sideremia e ferritina.
Le farò sapere i risultati.
Saluti e buon lavoro.
E allora a maggior ragione la sua sintomatologia è perfettamente in ,inea con l'assunzione di ferro per bocca

Utente
Salve,
le comunico i nuovi risultati del 22/2/2011
sideremia 131 (range 59-158)
ferritina 22,44 (range 30-400) *
WBC 6.6 10^3/uL
Ne% 52.7%
Li% 31.1%
Mo% 8.1%
Eo% 7.3% *
Ba% 0.8%
Ne 3.4 10^3/uL
Li 2.1 10^3/uL
Mo 0.5 10^3/uL
Eo 0.5 10^3/uL
Ba 0.1 10^3/uL
RBC 5.68 10^6/uL
Hgb 15.8 g/dL
Hct 47.9 %
MCV 84.4 fL
MCH 27.8 pg
MCHC 32.9 g/dL
RDW 17.3 % *
Plt 219 10^/uL
MPV 8.8 fL
Pct 0.1920 %
PDW 16.1
I valori con * sono fuori range.
Tutto questo dopo 50 gg di cura con Niferex
Saluti
le comunico i nuovi risultati del 22/2/2011
sideremia 131 (range 59-158)
ferritina 22,44 (range 30-400) *
WBC 6.6 10^3/uL
Ne% 52.7%
Li% 31.1%
Mo% 8.1%
Eo% 7.3% *
Ba% 0.8%
Ne 3.4 10^3/uL
Li 2.1 10^3/uL
Mo 0.5 10^3/uL
Eo 0.5 10^3/uL
Ba 0.1 10^3/uL
RBC 5.68 10^6/uL
Hgb 15.8 g/dL
Hct 47.9 %
MCV 84.4 fL
MCH 27.8 pg
MCHC 32.9 g/dL
RDW 17.3 % *
Plt 219 10^/uL
MPV 8.8 fL
Pct 0.1920 %
PDW 16.1
I valori con * sono fuori range.
Tutto questo dopo 50 gg di cura con Niferex
Saluti
Gli esami vanno bene, i depositi di ferro ( ferritina) ci mettono tempo a ricostituirsi.

Utente
Grazie mille,
Saluti
Saluti

Utente
Ho fatto vedere le analisi anche al mio medico,
ho anche riferito del gonfiore addominale che ha constatato dopo avermi visitato: per tale motivo mi ha prescritto un integratore alimentare in gocce (a base di finocchio, melissa ecc) oltre dei fermenti che prendo da 25gg.
Ho però dimenticato di dire alcune cose che vorrei chiederle:
1)c'è ancora presenza di muco filamentoso colore giallo-arancio nelle feci
2)sempre una sensazione di lingua amara dopo i pasti
Dimenticavo: posso riprendere l'attività di donazione sangue?Se si quest'ultima è permessa con l'assunzione di integratori sopracitati e fermenti?
Saluti
ho anche riferito del gonfiore addominale che ha constatato dopo avermi visitato: per tale motivo mi ha prescritto un integratore alimentare in gocce (a base di finocchio, melissa ecc) oltre dei fermenti che prendo da 25gg.
Ho però dimenticato di dire alcune cose che vorrei chiederle:
1)c'è ancora presenza di muco filamentoso colore giallo-arancio nelle feci
2)sempre una sensazione di lingua amara dopo i pasti
Dimenticavo: posso riprendere l'attività di donazione sangue?Se si quest'ultima è permessa con l'assunzione di integratori sopracitati e fermenti?
Saluti
La situazione che descrive può essere in relazione all'assunzione del ferro; forse ancora non c'è piena idoneità a donare il sangue ma deve sentire il centro trasfusionale

Utente
Grazie,
dopo aver visto gli esami mi hanno fatto donare, l'Hgb era 16 g/dL.
Aspetto che questa sensazione in lingua passi.
Saluti
dopo aver visto gli esami mi hanno fatto donare, l'Hgb era 16 g/dL.
Aspetto che questa sensazione in lingua passi.
Saluti

Utente
Salve,
ho ritirato gli esami dopo donazione del 6-3-2011
l'unico valore alterato è RDW 18,5 % (11,5-15 %)
E'ancora maggiore di quello riscontrato il 22-2-2011 (17,3%)
Che significa?
Grazie
ho ritirato gli esami dopo donazione del 6-3-2011
l'unico valore alterato è RDW 18,5 % (11,5-15 %)
E'ancora maggiore di quello riscontrato il 22-2-2011 (17,3%)
Che significa?
Grazie

Utente
Aggiungo per completezza gli altri valori:
sideremia 90 (range 59-158)
Leucociti 4,9 10^9/L
Ne% 46.2%
Li% 38.5%
Mo% 9.0%
Eo% 5.9%
Ba% 0.4%
Ne 2.3 10^3/L
Li 1.9 10^3/L
Mo 0.4 10^3/L
Eo 0.3 10^3/L
Ba 0.0 10^3/L
Eritrociti 5.11 10^12/L
Hgb 14.9 g/dL
Hct 43.5 %
MCV 85.1 fL
MCH 29.1 pg
MCHC 34.2 g/dL
RDW 18.5 % *
Plt 172 10^9/L
MPV 10.3 fL
sideremia 90 (range 59-158)
Leucociti 4,9 10^9/L
Ne% 46.2%
Li% 38.5%
Mo% 9.0%
Eo% 5.9%
Ba% 0.4%
Ne 2.3 10^3/L
Li 1.9 10^3/L
Mo 0.4 10^3/L
Eo 0.3 10^3/L
Ba 0.0 10^3/L
Eritrociti 5.11 10^12/L
Hgb 14.9 g/dL
Hct 43.5 %
MCV 85.1 fL
MCH 29.1 pg
MCHC 34.2 g/dL
RDW 18.5 % *
Plt 172 10^9/L
MPV 10.3 fL
Gli esami vanno bene , non c'è nessun problema, anche per RDW che è indice statistico di distribuzione della curva dei globuli rossi; stia tranquillo

Utente
Salve,
continuo la mia attività di donatore (da oltre 15 anni) e ultimamente, conoscendo la mia situazione in merito al deposito di ferritina, ho eseguito delle analisi:
Sideremia 74 (59-158)
Ferritina 11.56 uomini (30-400)
Crede che posso fare una donazione adesso?
Grazie
continuo la mia attività di donatore (da oltre 15 anni) e ultimamente, conoscendo la mia situazione in merito al deposito di ferritina, ho eseguito delle analisi:
Sideremia 74 (59-158)
Ferritina 11.56 uomini (30-400)
Crede che posso fare una donazione adesso?
Grazie
La ferritina ( depositi di ferro ) è bassa; valuti con i medici del centro trasfusionale se aspettare un po' prima di fare una nuova donazione; bisogna vedere se fa troppe donazioni o no in un anno.

Utente
Grazie Dott. Baraldi,
effettuo 3-4 donazioni in un anno.
effettuo 3-4 donazioni in un anno.
4 sono probabilmente eccessive ; ne parli con i colleghi del trasfusionale
Questo consulto ha ricevuto 31 risposte e 20.7k visite dal 21/12/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.