Linfonodi collo e ascelle che non scompaiono
Buonasera, sono una donna di 27 anni e circa un mese fa mi si sono ingrossati i linfonodi nel lato destro del collo e dopo circa una settimana anche quelli sotto all'ascella destra. Tutto è accompagnato da uno stato di stanchezza cronica. Premetto che sono obesa, se può servire alla diagnosi. Ho eseguito esami che riporto di seguito:
Emocromo con formula:
Leucociti 9.94
Eritrociti 6.15
HGB 10.9
Ematocrito 34.8
Volume corp 56.5
MCH 17.7
MCHC 31.4
RDW 15
HDW, neutrofili, linfociti, monoociti, eosinofili, basofili e LUC normali. (sono portatrice sana di anemia mediterranea).
Piastrine PLT e MPV normali, PDW 21.1
VES 36
LATTATODEIDROENASI normale
PROTEINA C REAT. 1.76
TITOLO ANTISTREPTOLISINICO 403
CITOMEGALOVIRUS E EPSTEIN BARR negativi
TOXOPLASMOSI negativa
Ho quindi eseguito un eco che ha riportato multiple linfoadenopatie in sede SM e LTC bilateralmente, le maggiori in LTC, circa al II livello, del diametro di 22 mm a dx e 18 mm a sx. In sede SM il diametro longitudinale delle linfoadenopatie rimane subcentimetrico, con valori di poco superiori al centimetro a livello dell'angolo sottomandibolare e posteriormente ai muscoli sternocleidomastoidei. Tutti i linfonofi sono di tipo reattivo.
Ho eseguito Y.G.T. , transaminasi GOT e GPT, creatinina, proteine totali, tutti nella norma.
Albumine 52.3
Rapporto A/G 1.10
Widal-Wright negativi
RX torace tutto nella norma
Durante queste analisi ho assunto per 10 giorni antiinfiammatori e 5 giorni antibiotico Augmentin.
I linfonodi non scompaiono, alcuni si sono riassorbiti quasi del tutto (almeno al tatto) nella parte destra del collo, a sinistra ci sono ancora, sotto l'ascella ne sono comparsi altri.
La stanchezza continua, qualcuno può dirmi cosa può essere? che esami fare? sono molto preoccupata.
Grazie
Emocromo con formula:
Leucociti 9.94
Eritrociti 6.15
HGB 10.9
Ematocrito 34.8
Volume corp 56.5
MCH 17.7
MCHC 31.4
RDW 15
HDW, neutrofili, linfociti, monoociti, eosinofili, basofili e LUC normali. (sono portatrice sana di anemia mediterranea).
Piastrine PLT e MPV normali, PDW 21.1
VES 36
LATTATODEIDROENASI normale
PROTEINA C REAT. 1.76
TITOLO ANTISTREPTOLISINICO 403
CITOMEGALOVIRUS E EPSTEIN BARR negativi
TOXOPLASMOSI negativa
Ho quindi eseguito un eco che ha riportato multiple linfoadenopatie in sede SM e LTC bilateralmente, le maggiori in LTC, circa al II livello, del diametro di 22 mm a dx e 18 mm a sx. In sede SM il diametro longitudinale delle linfoadenopatie rimane subcentimetrico, con valori di poco superiori al centimetro a livello dell'angolo sottomandibolare e posteriormente ai muscoli sternocleidomastoidei. Tutti i linfonofi sono di tipo reattivo.
Ho eseguito Y.G.T. , transaminasi GOT e GPT, creatinina, proteine totali, tutti nella norma.
Albumine 52.3
Rapporto A/G 1.10
Widal-Wright negativi
RX torace tutto nella norma
Durante queste analisi ho assunto per 10 giorni antiinfiammatori e 5 giorni antibiotico Augmentin.
I linfonodi non scompaiono, alcuni si sono riassorbiti quasi del tutto (almeno al tatto) nella parte destra del collo, a sinistra ci sono ancora, sotto l'ascella ne sono comparsi altri.
La stanchezza continua, qualcuno può dirmi cosa può essere? che esami fare? sono molto preoccupata.
Grazie
Linfonodi reattivi sono molto frequenti in risposta, per esempio, a fatti di natura virale; ritengo non debba preoccuparsi, i linfonodi possono rimanere ingranditi anche per tempi lunghi. Faccia un periodico controllo
Un saluto
A. Baraldi
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.2k visite dal 03/12/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.