Linfoma n.h. follicolare

Ho 39 anni. nel maggio 2003 mi é stato diagnosticato un linfoma n.h.tipo follicolare G2, stadio clinico IIIA all'esordio FLIPI 2. Sedi della malattia alla diagnosi: LN ascellari, retroperitonali, lombo-aortico-mesenterico, iliache ed inguinali bilaterali. Ho effettuato terapia Chl + PDN; CT di induzione con Mabth+ Zevalin- protocollo SAKK - CT sec schema R-acod x due cicli - leucaferesi - 2 cicli R-2CdA - protocollo T8/505 e Palifermin. Dal giugno 2006 R-Novantrone + Alkeran- trasfusione piastrine.Da circa tre anni sono in remissione completa con controlli ecografici ogni 3 mesi e visite di controllo ogni sei mesi. Il medico evita di farmi sottoporre ancora a TAC o PET avendo in precedenza assorbito parecchie radiazioni e il consulto avviene, da quando sono in remissione, sulla base degli esami ematologici ed ecografici (che finora confermano la negatività della malattia a livello ascellare, addome e pelvi). Gradirei avere un Vostro cortese parere se a questo punto si renda consigliabile una terapia di mantenimento per, diciamo così, rafforzare lo stato di remissione e se sarebbe il caso di effettuare anche una TAC o PET per confermare che anche i linfonoti interni, non percepibili dalla ecografia, non denotino segni di ripresa. Confido nella Vostra cortese comprensione per quanto richiesto e ringrazio sentitamente per l'attenzione prestatami.
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Il fatto di essere in remissione completa da 3 anni non richiede ulteriore terapia; sugli esami strumentali deve decidere il suo medico; ritengo , a mio parere, che potrebbero essere utili, soprattutto per sua totale tranquillità. Ne parli con gli ematologi che la seguono

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ematologia