Analisi del sangue adolescente

Buongiorno.

Mia figlia ha quasi sedici anni, è alta 160 cm e pesa 43 chili.

Non è mai stata un colosso, ma ultimamente è anche dimagrita tre chili perchè da qualche tempo è del tutto inappetente e ha una costante sensazione di nausea.
Inoltre, lamente forte affaticabilità e si sente sempre stanca.

Questi i risultati delle analisi del sangue appena effettuate (tra parentesi, i valori di riferimento).

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Leucociti: 5,8 (4,0 - 11,0)
Eritrociti: 4,50 (4,30 - 5,55)
Emoglobina: 13,4 (11,5 - 15,0)
Ematocrito: 39,7% (37,0 - 47,0)
Vol. Cell. Medio: 88,1 (76 - 90)
Cont. Medio Hgb: 29,8 (27,0 - 32,0)
Conc. Media Hgb: 33,8 (31,0 - 35,5)
RDW: 12,0% (11,0 - 15,0)
Piastrine: 162 (130 - 450)
MPV: 8,6 (7,4 - 10,4)
PDW: 16,5 (00,0 - 99,9)
PCT: 0,139% (0,00 - 0,99)

FORMULA LEUCOCITARIA
Neutrofili: 47,4% (43,0 - 65,0)
Linfociti: 36,8% (20,5 - 45,5)
Monociti: 10,1% (5,5 - 13,5)
Eosinofili: 5,3% (0,5 - 5,0)
Basofili: 0,4% (0,2 - 1,5)

VES: 8 (2 - 28)

GLICEMIA: 67 (75 - 110)

SODIEMIA: 143 (136 - 144)

POTASSIEMIA: 4,88 (3,55 - 5,08)

SIDEREMIA: 76 (50 - 170)

FERRITINA: 31,3 (15,0 - 150,0)

Mia figlia si sforza di mangiare, soprattutto perchè si vede oggettivamente troppo magra, ma dopo pochi bocconi dice di sentirsi lo stomaco come un pallone, viene presa dalla nausea e non riesce a continuare.

Per un periodo le abbiamo dato 10 gocce di Levopraid prima dei pasti, ma non servivano a niente. Idem con altri farmaci, come il Peridon in compresse.

Da due settimane sta prendendo flaconcini di Rekord B12 e Neoiodarsolo due volte al giorno e fa un'iniezione di Epargriseovit ogni due giorni, ma i risultati sono pressochè nulli.

Cosa c'è che non va? Cosa possiamo fare?
In famiglia ci sono stati due casi di leucemia, purtroppo conclusisi infaustamente, e i sintomi iniziali sono stati proprio quelli che ho descritto prima: nausea, inappetenza, stanchezza, affaticabilità, mancanza di forze.
Sono molto preoccupata.

Grazie.

Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Allora sgombriamo subito il campo da ipotesi di leucemia e quant'altro che non hannno motivazione poichè gli esami sono normali. Certo la ragazza pesa poco, ha fatto una visita gastroenterologica e delle lastre dello stomaco ? Un indagine che anche farei è quella per la ricerca di helicobacter; parlatene con il gastroenterologo

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta, dottor Baraldi.

La visita gastroenterologica è stata effettuata, così come la ricerca di Helicobacter Pylori tramite esame del sangue, che è risultata negativa.

Il gastroenterologo ha diagnosticato uno stato ansioso alla base della nausea, ed è per questo che ha prescritto il Levopraid, che comunque non ha sortito effetto.

Lei comunque è specializzato in ematologia, e quello che mi interessava era il suo parere sugli esami del sangue.
Davvero posso stare tranquilla su quel fronte?

Ma la glicemia così bassa, a cosa è dovuta e quali problemi può provocare?
E come mai l'assunzione di vitamine e acido folico non è servita a nulla?

Mi scusi delle ulteriori domande, e grazie dell'attenzione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
L'emocromo è normale e su queste basi non ha senso alcuno parlare di leucemia. La glicemia è un poco bassa ma bisogna anche vedere quanto tempo è passato dal prelievo all'analisi perchè vi potrebbe essere stata glicolisi con valori un poco più bassi di quelli effettivi . Io ritengo comunque che l'aspetto ansioso , a questo punto, sia quello da privilegiare e le consiglio un supporto psicologico; accade con una certa frequenza in ragazze di quella età , che siano presenti disturbi del comportamento alimentare.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio ancora.

Credo che prenoterò per mia figlia una visita presso un Centro per i disturbi alimentari.

Molti saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in ematologia