Ipersedimentazione e ipoalbuminemia
Buongiorno,
sono preoccupato per mia madre. E' una donna di 71 anni che finora è stata relativamente in buona salute a parte alcuni acciacchi legati alla sua età di cui i maggiori sono un blocco di branca sinistro, una malattia autoimmune alla tiroide (anticorpi) e calcoli alla cistifellea. Oggi ha ritirato i risultati delle analisi del sangue che ha fatto la settimana scorsa. Sono a posto tranne che per VES e quadro proteico elettroforetico.
La VES è a 56, l'albumina a 51,6%, le gammaglobuline alte ed il rapporto A/G a 1,07 invece del minimo a 1,2. Aggiungo che mia madre è sempre stata di costituzione robusta (senza grasso in eccesso) fino a qualche anno fa dopo di che è dimagrita di molto ed ora è magrissima. Quest'inverno ha sofferto di mal di testa, mal di denti, male alla mandibola, ipersensibilità e prurito al cuoio capelluto, di vari problemi alla vista ed ora ha tosse secca, difficoltà di respiro e male alla faringe e la vedo depressa. Ora vi chiedo se è preoccupante l'insieme dei risultati delle analisi (il medico di famiglia ha suggerito di ripeterle e ricercare le proteine nelle urine) e se c'è una correlazione tra questi ed i sintomi precedentemente elencati (da una ricerca su internet mi sono imbattuto nella descrizione della arterite temporale di Horton e non vorrei che si trattasse di questo anche perché ho letto i sintomi a mia madre e mi ha detto di averli tutti tranne la febbre e l'anoressia).
Vi ringrazio per ogni suggerimento e autorevole parere vogliate darmi perché sono abbastanza preoccupato.
Grazie ancora.
Cordiali saluti
sono preoccupato per mia madre. E' una donna di 71 anni che finora è stata relativamente in buona salute a parte alcuni acciacchi legati alla sua età di cui i maggiori sono un blocco di branca sinistro, una malattia autoimmune alla tiroide (anticorpi) e calcoli alla cistifellea. Oggi ha ritirato i risultati delle analisi del sangue che ha fatto la settimana scorsa. Sono a posto tranne che per VES e quadro proteico elettroforetico.
La VES è a 56, l'albumina a 51,6%, le gammaglobuline alte ed il rapporto A/G a 1,07 invece del minimo a 1,2. Aggiungo che mia madre è sempre stata di costituzione robusta (senza grasso in eccesso) fino a qualche anno fa dopo di che è dimagrita di molto ed ora è magrissima. Quest'inverno ha sofferto di mal di testa, mal di denti, male alla mandibola, ipersensibilità e prurito al cuoio capelluto, di vari problemi alla vista ed ora ha tosse secca, difficoltà di respiro e male alla faringe e la vedo depressa. Ora vi chiedo se è preoccupante l'insieme dei risultati delle analisi (il medico di famiglia ha suggerito di ripeterle e ricercare le proteine nelle urine) e se c'è una correlazione tra questi ed i sintomi precedentemente elencati (da una ricerca su internet mi sono imbattuto nella descrizione della arterite temporale di Horton e non vorrei che si trattasse di questo anche perché ho letto i sintomi a mia madre e mi ha detto di averli tutti tranne la febbre e l'anoressia).
Vi ringrazio per ogni suggerimento e autorevole parere vogliate darmi perché sono abbastanza preoccupato.
Grazie ancora.
Cordiali saluti
L'insieme dei risultati delle analisi non sono preoccupanti e l'unico valore alterato è la VES, probabilmente anche per i problemi di tiroidite. Lei parla di gamma alte , ma che valore ha ? Anch'esse possono poi risentire della malattia autoimmune.
Un saluto
A. Baraldi

Ex utente
Grazie Dott. Baraldi, per la pronta risposta: mi ha rassicurato parecchio!
Le scrivo nel seguito i valori del quadro proteico-elettroforetico di mia madre:
Albumina 51,6% (56,1-65,7)
Alfa-1 4,6% (3,1-6,5)
Alfa-2 11,6% (8,0-12,7)
Beta 1 6,6% (4,9-7,2)
Beta 2 6,9% (2,5-6,1)
Gamma 18,7% (10,3-18,2)
A/G 1,07 (1,3-1,9)
Grazie ancora di cuore.
Cordiali saluti
Le scrivo nel seguito i valori del quadro proteico-elettroforetico di mia madre:
Albumina 51,6% (56,1-65,7)
Alfa-1 4,6% (3,1-6,5)
Alfa-2 11,6% (8,0-12,7)
Beta 1 6,6% (4,9-7,2)
Beta 2 6,9% (2,5-6,1)
Gamma 18,7% (10,3-18,2)
A/G 1,07 (1,3-1,9)
Grazie ancora di cuore.
Cordiali saluti
Le gamma non sono alte ma pressochè normali. Il resto dei valori dell'elettroforesi và bene

Ex utente
La ringrazio molto, Dott. Baraldi!!
Effettivamente mi preoccupato soprattutto il livello di Albumina che è basso rispetto alla media ma se Lei mi conferma che può essere considerato normale ciò mi dà molto sollievo.
Che ulteriori indagini consiglia?
Grazie ancora!
Cordiali saluti
Effettivamente mi preoccupato soprattutto il livello di Albumina che è basso rispetto alla media ma se Lei mi conferma che può essere considerato normale ciò mi dà molto sollievo.
Che ulteriori indagini consiglia?
Grazie ancora!
Cordiali saluti

Ex utente
Volglio solo aggiungere, nel caso potesse tornare utile, che mia madre soffre anche di pressione alta (soprattutto il numero di battiti al minuto) per la quale ha un'esenzione.
Grazie per l'attenzione!
Cordiali saluti
Grazie per l'attenzione!
Cordiali saluti
Consiglio soltanto di fare controlli periodici e periodiche visite endocrinologiche per la tiroidite, tutto qui

Ex utente
La ringrazio tanto Dott. Baraldi: ora mi sento più sicuro!!
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 3k visite dal 05/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

I disturbi alimentari (DCA), come anoressia, bulimia e binge eating, sono patologie legate a un comportamento disfunzionale verso il cibo. Sintomi, cause, cura.