Chiedo cortesemente se con la ferritina a 1520 devo preoccuparmi e se con una alimentazione priva

Ho 70 anni anni di età e da parecchi anni ho la ferritina alta. A Ottobre 2009 il valore era pari a 1520 (valore max di riferimento 322) mentre nel penultimo esame effettuato a ottobre 2008 il valore era di 985 (valore max di riferimento 322). La trasferrina risulta nell'intervallo di riferimento, mentre il ferro risulta 247 (a ottobre 2008 era 166) oltre i limiti di riferimento (61-157). Ho effettuato alcuni accertamenti consigliati dal medico curante come ecografia addome completo, ecocardiogramma, elettrocardiogramma e non risulta niente di specifico. Mi è stato fatto lo studio molecolare per emocromatosi ereditaria con risultato del genotipo rilevato normale.
Chiedo cortesemente se con la ferritina a 1520 devo preoccuparmi e se con una alimentazione priva di carne, di legumi e di altri alimenti ricchi di ferro posso in qualche modo risolvere il mio problema.
Grazie e distinti saluti.
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Le cause più frequenti, oltre l'emocromatosi, di aumento della ferritina sono la presenza di stati infettivi, infiammatori acuti e cronici, neoplasie, alcol, malattie croniche di fegato come l'epatite cronica C.
Non è tanto un problema di alimentazione e sussiste anche una forma genetica legata alla cataratta. Io ritengo che debba controllarla periodicamente. Ne parli anche con il suo medico

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ematologia