Anemia e invecchiamento del midollo

Buongiorno. Gent.dott.Baraldi ho già scritto a proposito di mia madre che soffre di anemia e invecchiamento del midollo. Come da suo consiglio abbiamo chiesto di aggiungere alle periodiche analisi del sangue la conta reticolocitaria che ha dato questi risultati:

reticolociti% 1,11 %
reticolociti# 35,2 x10^9/L
CHr 30,9 pg

Il primo valore è compreso nella fascia dei valori di riferimento; è un segnale positivo?
Le analisi (il prelievo è stato fatto quattro giorni dopo una trasfusione di sangue) evidenziano una diminuzione continua dei globuli bianchi il cui valore è
1,49 mentre dieci giorni prima era 1,67.
I valori dei globuli rossi sono invece migliorati:
RBC 3,26 (da 2,82)
HGB 9 (da 7,7)
ematocrito 26,5 da 23,2
Presso la struttura dove mia madre è stata ricoverata mi dicono che il sangue trasfuso non è intero e i globuli bianchi non possono essere oggetto di trasfusione; quando il loro valore è troppo basso si protegge il paziente da infezioni con antibiotici.
E' davvero l'unica strada? Gli antibiotici sono a volte un salvavita ma hanno anche tante controindicazioni.
La ringrazio per la risposta.

Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Concordo con i colleghi sul trattamento. Io continuerei così; riguardo i reticolociti indicano poco compenso midollare, che è caratteristico per questa patologia dove il tessuto midollare viene sostituito da tessuto fibroso.

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Buon lavoro
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ematologia