Un prelievo del midollo si è riscontrato un caso

Mio padre 85 anni, quest'anno ad Aprile ha cominciato ad accusare dolori alla schiena e in seguito alle gambe con difficoltà a camminare, dolori che si sono sempre accentuati e sempre più dolorosi. Dopo analisi varie è stato ricoverato in ospedale e dopo un prelievo del midollo si è riscontrato un caso di mieloma. Dopo una visita ematologica ha cominciato una cura a base di cortisone e Zometa 4 mg. da fare in ospedale ogni 28 giorni. Ad oggi ha fatto 2 endovene di Zometa, con la prima è stato bene, con la seconda ha avuto degli episodi di febbre alta per 4 giorni. Oggi leggendo un blog su internet ho saputo delle conseguenze che questo prodotto può arrecare e vorrei sapere se la cura può essere continuata tranquillamente oppure no. Mio padre non ha più dolori, ricammina anche se lentamente appoggiandosi ad un bastone, e la situazione è nettamente migliorata rispetto a prima. Grazie
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
Il problema di maggiore importanza con l'uso di Zometa è l'osteonecrosi della mascella in pazienti in trattamento odontoiatrico e che si sottopongono a chirurgia dentale; và fatta un'analisi accurata , comunque, di tutti i pazienti per le problematiche che si possono vrificare in trattamento. A questo punto, visti i miglioramenti, sarebbe opportuno che ne parli con i medici che hanno in cura suo padre, che valuteranno il da farsi

Un saluto

A. Baraldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi se richiedo ancora un consiglio, come già detto mio padre ha avuto episodi di febbre che credevo finiti, ma la febbre si è ripresentata la sera stessa ed ormai sono 10 giorni di febbre che oscilla dai 38 ai 39 e mezzo, su richiesta del medico curante abbiamo fatto rx al torace ma non è risultato niente, non ha tosse nè mal di gola nè raffreddore, a copertura è stato dato dell'antibiotico, e ieri sera su consiglio del medico considerato che la febbre aumentava una compressa di Medrol. Chiedo, può essere una forma virale o c'è una connessione con la forma di mieloma di cui soffre? La ringrazio per una eventuale risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Arduino Baraldi Medico di laboratorio, Medico igienista, Microbiologo, Ematologo 11.2k 337
E' molto difficile così a distanza fare ipotesi: può trattarsi sia di forma virale che di febbre da trattamento farmacologico, ma , ripeto, più di questo non si può dire
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ematologia