Gli esami "hiv" che vengono fatti sul sangue dei donatori sono attendibili quanto i test che si

Buongiorno, sono un donatore d sangue e purtroppo un componente della mia famiglia deve sottoporsi a continue trasfusioni di sangue. Dopo quello che è successo recentemente a firenze ho fatto caso che sugli esami della donazione c'è sempre presente anche la voce "HIV". La mia domanda è questa:
Gli esami "HIV" che vengono fatti sul sangue dei donatori sono attendibili quanto i test che si possono fare gratuitamente con il SSN in qualsiasi struttura ospedaliera?
Ad esclusione del periodo finestra di 2/6 mesi....questi test possono escludere che il donatore abbia l'HIV?
Grazie
Patologo clinico, Ematologo attivo dal 2005 al 2020
Patologo clinico, Ematologo
L'esecuzione del test dell'HIV è obbligatorio sulle unità di sangue prelevate ai donatori.
I tests eseguiti sono del tutto identici a quelli che si effettuano al di fuori della donazione, anzi, da circa due anni sulle unità viene eseguito un test particolarmente efficace, la PCR, che permette di evidenziare la presenza del virus dopo pochissimo tempo dal contatto, infatti possiamo dire che il cosiddetto "periodo finestra si è ridotto a poche settimane.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la sua cortesia!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su aids-hiv

Altri consulti in ematologia