linfonodi gonfi heeeelp

Buongiorno, vorrei chiedere un parere sul mio caso.
Da aprile quindi 8 mesi fa iniziai ad avere doloretti alla pancia che duravano poco ma tornavano per molte volte durante il giorno.
Feci molte visite ed esami di mia spontanea volontà alcuni e altri no.
Colonscopia, ecografia addome, esami sangue, coprocultura, esame feci, intolleranze, ricerca HP, ma siccome i dolori non passavano ho fatto una visita gastroenterologica dalla quale prima si pensava colon irritabile ma poi feci una rmn addome ed emerse ispessimento ileo terminale con 2 linfonodi reattivi in un quadro di infiammazione, allora il medico mi prescrisse una cura antinfiammatoria e antibiotica, prima di iniziarla i dolori sembravano meno continui fino a scomparire.
Non li ho mai più avuti anche se sono durati per 3 mesi.
Sembra incredibile ma dopo questo periodo mi sono incominciati dolori al petto anche quelli andavano e venivano più volte al giorno e feci tac dove non emerse nulla ma anche quelli sono scomparsi dopo 2 mesi.
Non dico la quantità di visite effettuate perché è elevata.
Ma qua la situazione sembra non esaurirsi in quanto seppur non ho più doloretti alla pancia da ormai diversi mesi e al petto anche da diversi mesi, ho notato un linfonodo al collo ingrossato da un mese.
Feci una ecografia dalla quale emerse il linfonodo di 7 mm reattivo + alcuni in sede latero-cervicale di dimensione max 15 mm normali/reattivi.
E ora sono preoccupato di questi linfonodi al collo. Il medico ha detto che potrebbero durare per tutta la vita così che non bisogna assolutamente pensarci su e che l'ecografia è l'esame più importante per vedere le ghiandole e se l'ecografia dice che è tutto ok è tutto ok. Cosa pensate?
Dr. Marcello Brignone Ematologo 10
confermo che l'ecografia è l'esame più indicato per monitorare i linfonodi superficiali. Potrebbe essere utile valutare anche le stazioni linfonodali ascellari ed inguinali.

MBrignone

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho svolto ecografia collo ed risulta linfonodo reattivo di 7 mm. Alcuni linfonodi laterocervicali normali/reattivi.
Quindi posso stare tranquillo dottore??
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno ho effettuato visita dal mio medico che palpatorialmente non avverte linfonodi gonfi nelle varie stazioni. Io feci tac torace negativa, rmn addome negativa, questo negli ultimi mesi. L'ecografia collo rileva il linfonodo palpabile di 7 mm ed altri linfonodi normali/reattivi di 5 mm ed uno di 15 mm.
Però senza sapere la causa. Avevo in aprile doloretti alla pancia e dopo varie indagini negative nella rmn dicevano lieve ispessimento del ileo terminale con falda di versamento e due linfonodi di aspetto reattivo di 7 mm. Il gastroenterologo mi diede una cura antinfiammatoria e da quella volta non ho più avuto dolore. Mentre mi iniziarono subito dopo (sembra incredibile ma vero) doloretti al petto e nell'ultimo mese fastidi alle ascelle. Ho fatto molte visite ed esami ma non è risultato nulla a parte, da un po' il linfonodi al collo si cui mi sono accorto palpando.
Secondo lei questi doloretti (doloretti perché non forti ma ogni tanto (alcune volte al dì) si presentano) potrebbero essere legati ai linfonodi? Anche se al collo non ho male. E al petto dalla prima rx e poi tac (fatto tutto io a pagamento senza che mi abbia consigliato nessuno (a parte l'rx che mi ha consigliato il medico)) risulta tutto ok.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ematologia