Problema diabete scompensato
Salve, vi contatto per mio nonno. Diabetico da anni (mellito 2 da almeno 10aa). Con il grande caldo è stata rimossa dal MMG la terapia antipertensiva. Cosi ha avuto crisi ipertensiva ed è stato ricoverato in ospedale in cui è stata rilevata insufficienza renale. Era in trattamento con Metformina 850 3v al di e repaglinide 2 3vv al di. Sospesa immediatamente metformina e la glicemia è sbalzata in alto. È stato dimesso dai diabetologi con Repaglinide 2mg e Linagliptin 1v al di (Trajenta). Abbiamo notato che la glicemia prima di cena era sempre superiore a 200 (spesso sui 300mg/dl è arrivato anche a 400) chiediamo nuovamente consulto diabetologo con esami: glucosio a digiuno 292mg/dL, glicata ora non ricordo devo riguardare gli esami.. . secondo il diabetologo la glicata era rialzata ma non eccessivamente alta e ha giustificato l'innalzamento con il fatto che mangiava frutta fuori pasto. Tuttavia eliminata frutta fuori pasto la glicemia sbalzata parecchio.. . quando va bene è sui 200 (siamo arrivati anche a 389.. . ) . . . come possiamo procedere? Il cardiologo parlava anche di Victoza soprattutto perché lo aiuterebbe anche a livello cardiaco (86aa con 3 infarti pregressi). . . richiediamo un altro consulto? Grazie
Glicata 52mmol/mol (20-42mmol/mol)
Glicata 52mmol/mol (20-42mmol/mol)
[#1]
Egregio Utente,
suo nonno presenta un severo scompenso glicemico che necessità di apporto di terapia insulinica alla luce dell'Insufficienza renale. Il trattamento con terapia orale non riesce più a garantire un accettabile compenso che, data l'età potrebbe essere anche leggermente superiore a quello che dovremmo perseguire in una persona di età più giovane. Quindi torni dal diabetologo di fiducia per adeguare la terapia
Cordiali saluti
suo nonno presenta un severo scompenso glicemico che necessità di apporto di terapia insulinica alla luce dell'Insufficienza renale. Il trattamento con terapia orale non riesce più a garantire un accettabile compenso che, data l'età potrebbe essere anche leggermente superiore a quello che dovremmo perseguire in una persona di età più giovane. Quindi torni dal diabetologo di fiducia per adeguare la terapia
Cordiali saluti
Dott. Andrea Del Buono
Endocrinologo - Diabetologo
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 4.7k visite dal 05/11/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.