Sono destinata al diabete?

Egregi dottori, è da più di un anno che ho notato che la mia glicemia è cambiata notevolmente. Non sono diabetica, ho 55 anni , ipertesa, in menopausa. Ho fatto ripetuti controlli frazionati nell'anno e la mia glicemia a digiuno oscilla sempre intorno ai 100/105. Fatto emoglobina glicata e un volta era 5.60, tre mesi dopo 5,80 e penultima, 5.10. Ero relativamente tranquilla. L'ultimissima di pochi giorni fa EMOGLOBINA GLICATA
HbA1c (NGSP) 6.10 % [4.30 - 6.10]
HbA1c (IFCC) ** 43 mmol/mol [20 - 42]
L'anno scorso avevo fatto curva da carico ed era nella norma. Cosa è successo? Ho mangiato di tutto, questo è vero! Sono in tempo a far rientrare i valori o necessito già di terapia?
Grazie infinite
Prof. Alfonso Bellia Endocrinologo, Diabetologo 122 6
Gentile paziente,
mi preme innanzitutto sottolineare che qualsiasi parametro di laboratorio ha una variabilità intrinseca, e non è detto che a questa variabilità corrisponda un significato clinico se gli esami sono ripetuti a breve intervallo di tempo. Questo è certamente il caso dell'emoglobina glicata, il cui dosaggio, nel suo caso, va ripetuto una volta l'anno!
Detto questo è possibile che lei abbia una predisposizione a sviluppare il diabete tipo 2 (il valore di glicemia 100-105 mg/dl ha questo significato), per la qual cosa deve semplicemente cercare di aumentare l'attività fisica e fare attenzione a non aumentare di peso.
Spero di esserle stato utile.
Cordiali saluti.

Prof. Alfonso Bellia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
Approfitto della sua gentilezza per avere un suo parere su la mia glicemia post prandiale a due ore dal pranzo:
Dopo 2 ore 132...dopo 2 ore e un quarto 149...dopo 2 ore e mezza 151, dopo 2 ore 45 ...126.
Il pranzo è stato, secondo normale: purè, pesce spada un po di pomodori e fagioli e mezzo panino. Tutte porzioni limitate.
Mi sembra che c'è realmente qualcosa che non va.
Cosa mi consiglia?
Grazie ancora x la sua disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Alfonso Bellia Endocrinologo, Diabetologo 122 6
Cara Signora,
anche in questo caso valgono le medesime considerazioni circa la variabilità. Ad ogni modo, volendo valutare la glicemia post-prandiale, si attenga al valore dopo 2 ore (che nel suo caso è accettabile).
Un cordiale saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su diabete

Altri consulti in diabetologia