Ipokaliemia

Buongiorno, da un paio di anni soffro di ipokaliemia con valori di K attuali pari a 3.0. Mi sono rivolto a tutti gli specialisti: nefrologo (esami tutti ok), cardiologo (tutto ok), endocrinologo (esami tutti ok), gastroenterologo (gastroscopia e colonscopia negative). Soffro di colon irritabile, reflusso gastroesofageo, ipocondria, sindrome ansiosa. Sono in cura da una psichiatra e uno psicologo. Assumo ogni giorno 2 cmp di Mepral, 80 gocce di Surmontil, 1 cmp di Mutabon Ansiolitico, 14 gocce di Rivotril, 2 cmp di Lento-Kalium.
Scusate se sono stato telegrafico, ma la domanda che vorrei porre è questa: avendo sentito tutti gli specialisti ed avendo effettuato i vari esami prescritti, cosa altro posso fare per comprendere il motivo del K basso?
Premetto che non fumo, non bevo alcolici, non faccio attività fisica, alimentazione controllata. Pertanto visto che non sudo eccessivamente, non ho diarrea o vomito, non prendo diuretici o farmaci per il colesterolo, da cosa può dipendere la mia ipopotassiemia? Consigli?
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Innanzitutto i valori di potassemia che lei riporta non sono assolutamente preoccupanti.
Al fine di una migliore definizione del suo modestro problema occorre che lei esegua una emogasanalisi arteriosa e la raccolta delle urine delle 24 ore per la determinazione della potassiuria, calciuria, sodiuria ; questo per escludere una sindrome di Bartter e di Gilteman.
ma , le ripeto non vedo motivo di preoccupazione
Cordialita
cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, già effettuati (e ripetuti) entrambi gli esami e sono nella norma.
Un valore di K che oscilla tra 2.8 e 3.2, come nel mio caso, di per se non è preoccupante, ma ritengo importante capire la causa scatenante visto che fino ad un paio di anni fa il K era sempre normale nel range 3.6-5.0.
Inoltre bisogna tenere presente che assumo sia con la dieta che farmacologicamente una dose giornaliera di K piuttosto elevata. Ed infine non dimentichiamoci che sta arrivando il periodo estivo e ovviamente al mare si suda molto.
Ho postato la domanda agli specialisti del metabolismo proprio per vedere se mi sanno dare qualche informazione in più rispetto a quelle già avute durante le visite dai vari specialisti, che arrivati a questo punto non sanno spiegarsi i motivi di tale ipokaliemia.
Grazie cmq per la risposta al mio quesito anche se per ora nessuno specialista del metabolismo mi ha risposto.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Se assume potassio e la potassemia non aumenta o non l assorbe (sindrome di Menetrier, riscontrabile con una gastroscopia) oppure ne elimina eccessivamente con le urine , cosa riscontrabile con il dosaggio della potassiuria).
Non ci somo alternative
Arrivederci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in diabetologia