Curva glicemica e livelli di glicemia

Gentili Dottori,
vorrei porre una domanda relativamente ad un esame effettuato a mio figlio di quasi 9 anni. Essendo il bimbo in sovrappeso (kg 47 per cm. 131 altezza) mi ha prescritto vari esami tra i quali una curva glicemica. L'esame è stato effettuato con un primo prelievo, poi il bimbo ha bevuto il glucosio e poi altri 5 successivi prelievi.
Scrivo qui i dati:

1° prelievo glicemia 87

poi ha bevuto il glucosio

2° prelievo 72
3° prelievo 58
4° prelievo 39
5° prelievo 57
6° prelievo 62

La mia domanda è la seguente: la glicemia dopo l'assunzione di glucosio non dovrebbe salire ? Come mai a lui è scesa.
Le preciso che abbiamo che in famigli sia io che mia madre prendiamo Eutirox per ipotiroidismo e mio padre (morto del 2003 per neoplasia al pandreas) aveva il diabete ma non con insulina con pasticche.
MI sapreste indicae se è il caso di fare esami più approfonditi e nel caso che tipo ?
Grazie mille.

Emma Patrizi
[#1]
Dr. Francesco Torzelli Ematologo, Allergologo 1
GENTILE SIGNORA PATRIZI,

SAREBBE STATO PIU' OPPORTUNO FARE ANCHE LA CURVA INSULINEMICA INSIEME ALLA CURVA GLICEMICA PER VERIFICARE SE L'ESCREZIONE DI INSULINA E' REGOLARE O MENO.
COMUNQUE LA CURVA GLICEMICA NON MI SEMBRA ESSERE REGOLARE PER CUI SAREBBE OPPORTUNO RIPETERLA CON LA INSIEME LA CURVA INSULINEMICA.

CORDIALI SALUTI

DOTT. F. TORZELLI

Dr. francesco torzelli