Glicemia insulina pre e post prandiale
67 anni, uomo, ho recentemente fatto le analisi per la glicemia e l'insulina pre e post prandiale con i seguenti risultati: glicemia pre: 97. Val.norm (75-115). Post: 117. (75-115)
Insulina pre: 5,40 Val. Norm (2-25). Post: 34,8 (2-25)
Il prelievo é stato eseguito circa, ( ma forse 5 o 10 minuti in anticipo) 2 ore il pasto "(riso con olio e parmigiano, prosciutto, mela e caffé) . Il punto é che non sono riuscito bene a capire se i miei risultati indicano o no una anomalia perché sembrerebbe di si in base ai range di riferimento del mio laboratorio di analisi ma da informazioni tratte da vari siti e anche dami risposte da Voi date ad altri quesiti sullo stesso argomento mi sembra di aver capito che la glicemia post prandiale dovrebbe rientrare entro i 140 mg/dl entro 2 ore o addirittura 2ore e 1/2. Dalla fine del pasto. In tal caso i miei valori sarebbero normali, o no? non sono riuscito a trovare dei valori di riferimento per l'insulina e per questa mi rimetto a Voi, ma mi sembra che anche in questo caso il mio valore non é così fuori della norma. Voi che ne pensate? Sono diabetico o no?
Ringrazio anticipatamente
Insulina pre: 5,40 Val. Norm (2-25). Post: 34,8 (2-25)
Il prelievo é stato eseguito circa, ( ma forse 5 o 10 minuti in anticipo) 2 ore il pasto "(riso con olio e parmigiano, prosciutto, mela e caffé) . Il punto é che non sono riuscito bene a capire se i miei risultati indicano o no una anomalia perché sembrerebbe di si in base ai range di riferimento del mio laboratorio di analisi ma da informazioni tratte da vari siti e anche dami risposte da Voi date ad altri quesiti sullo stesso argomento mi sembra di aver capito che la glicemia post prandiale dovrebbe rientrare entro i 140 mg/dl entro 2 ore o addirittura 2ore e 1/2. Dalla fine del pasto. In tal caso i miei valori sarebbero normali, o no? non sono riuscito a trovare dei valori di riferimento per l'insulina e per questa mi rimetto a Voi, ma mi sembra che anche in questo caso il mio valore non é così fuori della norma. Voi che ne pensate? Sono diabetico o no?
Ringrazio anticipatamente
Gentile paziente,
i valori che lei riporta sono normali (sia glicemia che insulina).
In ogni caso, la diagnosi di diabete si basa più correttamente sulla glicemia a digiuno (che non deve essere superiore a 100 mg/dl) ed eventuali altri esami di secondo livello in caso di valori superiori.
Cordiali saluti
i valori che lei riporta sono normali (sia glicemia che insulina).
In ogni caso, la diagnosi di diabete si basa più correttamente sulla glicemia a digiuno (che non deve essere superiore a 100 mg/dl) ed eventuali altri esami di secondo livello in caso di valori superiori.
Cordiali saluti
Prof. Alfonso Bellia

Ex utente
GRazie dottore per la sollecita risposta. Volevo peró aggiungere che in altre occasioni la glicemia a digiuno ha superato il limite di 100 . Come considerare allora questa glicemia ballerina?
Gentile paziente,
può essere utile eseguire la curva da carico a due ore per glicemia e insulina con 75 g di glucosio, oltre al dosaggio dell'emoglobina glicata.
Una valutazione completa del quadro e del profilo di rischio richiede però la consulenza di un diabetologo.
Cordiali saluti
può essere utile eseguire la curva da carico a due ore per glicemia e insulina con 75 g di glucosio, oltre al dosaggio dell'emoglobina glicata.
Una valutazione completa del quadro e del profilo di rischio richiede però la consulenza di un diabetologo.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 16k visite dal 02/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.