Probabile lentigo maligna

Sede prelievo: guancia dx
Esame macroscopico: Minuta losanga cutanea di cm. 0,6 x 0,2 con lesione pigmentata piana a margini lievemente sfumati di cm. 0,2 di asse maggiore che dista cm 0,1 dal margine di escissione chirurgica. Si pitturano i margini di escissione. X2 (P.I.)
Referto Macroscopico: Minuscolo frammento bioptico di cute con intenso danno attinico del derma e con epidermide atrofica appianata. Nello strato basale sono presenti melanociti iperplastici con moderata atipia che talora formano un’unica teca. Nel derma papillare è presente, inoltre, un intenso infiltrato flogistico periannessiale talora con cellule giganti. I melanociti sono sempre separati l’uno dall’altro e non realizzano mai nel frammento inviato, gli equivalenti della Lentigo maligna
Dr. Luigi Mocci Dermatologo, Medico estetico 4k 74
Allora,
probabilmente è una istologia preoccupante, forse da lentigo maligna, ma mancano alcuni parametri: colorazioni particolari anti melanoma, rapporti con membrana basale, indici eventuali di mitosi ecc. Presumo da tutto ciò che la lentigo maligna non sia tale, perchè la vera lentigo maligna è un melanoma, ma sia piutosto quella che chiamiamo Melanosi di Dubrehilm. La differenza è importante, perchè una diventerà nel tempo un melanoma, l'altro di fatto lo è. Ma, da un punto di vista pratico, è una lesione da togliere assolutamente, a meno che non sia già stata tolta ma lei ci ha scritto ben poco.
Attendiamo notizie più esaurienti ed un briciolo di storia clinica e di ciò che ha fatto per arivare a questo istologico per poterle parlare con un po più di precisione.

Saluti

Mocci

Luigi Mocci MD

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2009
Ex utente
Ringrazio per la sollecitudine e mi scuso per non essere stata troppo chiara nella storia clinica che ora vi descrivo: il "nevo" mi è comparso 1-2 anni fa sul viso e dopo alcuni controlli (dopo aver verificato delle modifiche strutturali importatnti secondo il dermatologo) è stato asportato in data 23 giugno 2009 e quello che vi ho inviato in precedenza è la risposta integrale del laboratorio di anatomia patologica. Alla luce di quanto esposto c'è da stare tranquilli o bisogna approfondire con altri accertamenti?
Grazie di cuore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
L'indicazione di questi casi è solo una : affidarsi al suo dermatologo e far vedere il referto in suo possesso; la lentigo maligna è un tumore maligno fortunatamente superficiale, ma è necessario comprendere meglio questa situazione

cari saluti

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2009
Ex utente
Il mio dermatologo l'ho gia' sentito e mi ha detto di stare tranquilla,ma io vorrei comprendere meglio questa situazione (anche perchè ho 50 anni)...come ?
grazie e scusatemi se sono insistente
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in dermatologia