Canesten peggiora una balanopostite ?

Buon giorno,

sono reduce da una cistolitotrissia ed ho seguito per alcuni giorni successivi la terapia a base di Augmentin prescrittami.
Dal momento che in casi precedenti era andata a finire a fimosi, stavolta il Canesten l'ho cominciato ad usare contestualmente all'inizio della terapia antibiotica, invece di aspettare ad avere problemi.
Fino a questo punto, apparentemente tutto bene.
Sintomatologia pressoché nulla salvo modestissimo prurito/infiammazione al glande.
Fimosi, zero.
Finito con l'antibiotico ho smesso dopo un paio di giorni pure col Canesten.
Dopo qualche giorno permaneva prurito/infiammazione, ma al solito livello molto modesto.
A questo punto decido di fare qualche altro giorno di Canesten, e ne spalmo per una volta sul glande la solita modesta quantità. Effetto? pessimo.
Il prepuzio ha cominciato ad ispessirsi, e le sue pareti ad assumere consistenza morbida e voluminosa.
Conseguenza--> fimosi.
La situazione è complicata dal mio diabete, in questo periodo non ben controllato.
Ma va detto che anche in condizioni peggiori non mi aveva mai causato questo effetto, anche se ovviamente non è certo un fattore migliorativo.
Dal momento che ho sospetti sul Canesten l'ho smesso e mi limito a cercare di lavarmi al meglio con una doccetta dopo ogni minzione per non "nutrire" eventuali miceti con urine con glicosuria.
Ho stretto oltre tutto al massimo le avvertenze dietetiche per minimizzarla.
Son passati alcuni giorni e la situazione fa un passo avanti ed uno indietro.
Quasi dimenticavo: di pari passo si è manifestata una sintomatologia ostruttiva. Può trattarsi di una estensione all'uretra di una micosi? Non ho, comunque, affatto bruciore o dolore.

Pareri e consigli?
[#1]
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentile utente, quindi lei si sta curando da solo senza per una diagnosi precisa con terapie assolutamente empiriche? Consiglio di consultare subito uno specialista di venereologia al fine di effettuare una peniscopia digitale che creerà la diagnosi corretta e quindi la terapia adeguata al suo caso.
Per info suppletive puoi leggere nel sito www.peniscopia.it

La dermatologia e come la cardiologia o la neurochirurgia: prima la diagnosi e poi la terapia.

Dr Laino

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

[#2]
Attivo dal 2014 al 2021
Ex utente
La ringrazio

anzitutto, Dottore, per la Sua cortese risposta.

Il mio empirismo sembra aver funzionato: la situazione in pochi giorni è migliorata in modo significativo.

Ci mancherebbe: il Suo consiglio è ineccepibile; anche io avrei preferito l'iter classico, che passa attraverso lo specialista addetto, ma nell'ultimo periodo mi son trovato a contatto con tanti di quei Suoi colleghi (non di specialità) somari da aver maturato una forma di rigetto per l'intera classe medica, che necessiterà di un po' di tempo per passarmi. Fra l'altro grazie all'imperizia di uno di questi c'è mancato poco che non ci rimettessi le penne...
Per cui rivolgermi a Medicitalia è stato una specie di "ruota di scorta".

Comunque il quesito di principio resta: è possibile che il Canesten provochi una situazione come la mia ? e, se sì, in che casi ?

Cordialmente...
[#3]
Attivo dal 2014 al 2021
Ex utente
Non ho tempo da perdere

per tornare a consultare questo thread in attesa di una risposta; per cui quando non avete intenzione di fornirla vedete di dirlo esplicitamente, e alla svelta.
Il fatto che il servizio reso da questo sito sia su base volontaria non autorizza a svolgerlo con modalità arbitrarie, per cui datevi una regolata.
A non più rileggervi.