Alopecia areata bambino 8 anni
Salve gentili dottori, vorrei chiedervi un parere.
Mio figlio Alessandro (8 anni), a Dicembre 2018, è uscita una macchiolina di alopecia in testa di circa 2 cm di diametro e dopo un mese ne è apparsa un'altra piccola di mezzo cm.
Siamo andati dal Dermatologo (anzi da 2) il quale ha confermato alopecia areata, ci ha fatto iniziare clobesol per 2 sett (2 volte al gg) e altre 2 sett (1 volta al gg) e successivamente applicare una lozione fino a ricrescita (una gocciolina al giorno - lozione same urto).
Ci ha detto che generalmente in 6-8 mesi c'è la ricrescita che comunque ci vuole tempo e comunque l'evoluzione è imprevedibile
Ad oggi possiamo dire che la macchia si è parzialmente chiusa ma c'è ancora.
Nello scorso anno c'è stata una discreta ricrescita - però capelli sono ancora radi
volevo chiedere: il fatto che sia ancora non completamente chiusa, dopo un anno e mezzo circa, è una cosa in linea con una risoluzione favorevole oppure fa propendere verso possibili ricadute?
consigliate qualche approfondimento oppure, vista la ricrescita (anche se non vigorosissima) non serve fare altro?
Come genitori (credo comprendiate) c'è preoccupazione che la cosa si estenda
A suo tempo i 2 dermatologi non hanno prescritto esami o cose specifiche, tranquillizzandoci sul fatto che sono cose molto comuni e che la possibilità di estensione c'è ma è molto rara
Vi ringrazio molto
Mio figlio Alessandro (8 anni), a Dicembre 2018, è uscita una macchiolina di alopecia in testa di circa 2 cm di diametro e dopo un mese ne è apparsa un'altra piccola di mezzo cm.
Siamo andati dal Dermatologo (anzi da 2) il quale ha confermato alopecia areata, ci ha fatto iniziare clobesol per 2 sett (2 volte al gg) e altre 2 sett (1 volta al gg) e successivamente applicare una lozione fino a ricrescita (una gocciolina al giorno - lozione same urto).
Ci ha detto che generalmente in 6-8 mesi c'è la ricrescita che comunque ci vuole tempo e comunque l'evoluzione è imprevedibile
Ad oggi possiamo dire che la macchia si è parzialmente chiusa ma c'è ancora.
Nello scorso anno c'è stata una discreta ricrescita - però capelli sono ancora radi
volevo chiedere: il fatto che sia ancora non completamente chiusa, dopo un anno e mezzo circa, è una cosa in linea con una risoluzione favorevole oppure fa propendere verso possibili ricadute?
consigliate qualche approfondimento oppure, vista la ricrescita (anche se non vigorosissima) non serve fare altro?
Come genitori (credo comprendiate) c'è preoccupazione che la cosa si estenda
A suo tempo i 2 dermatologi non hanno prescritto esami o cose specifiche, tranquillizzandoci sul fatto che sono cose molto comuni e che la possibilità di estensione c'è ma è molto rara
Vi ringrazio molto
[#1]
Gentilissimi, mi sembra molto strano che i miei colleghi vi abbiano detto che una chiazza di alopecia areata in un bambino di otto anni si possa chiudere in 6-8 mesi! Solitamente i tempi di ripresa della ricrescita sono molto più rapidi.
Vi consiglio pertanto di aggiornare la visita dermatologica molto meglio se corredata di dermo- scopia digitale del cuoio capelluto (TRICOSCOPIA) Al fine di valutare con accuratezza gli osti follicolari e i capelli seguendo i criteri diagnostici dermoscopici
Carissimi saluti
Per info www.tricoscopia.it
Dr Laino
Vi consiglio pertanto di aggiornare la visita dermatologica molto meglio se corredata di dermo- scopia digitale del cuoio capelluto (TRICOSCOPIA) Al fine di valutare con accuratezza gli osti follicolari e i capelli seguendo i criteri diagnostici dermoscopici
Carissimi saluti
Per info www.tricoscopia.it
Dr Laino
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.7k visite dal 10/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.