La ginecologa mi ha confermato che ho una infezione hpv
Salve, Sono una ragazza di 24 anni, ho fatto una colposcopia oggi e la ginecologa mi ha confermato che ho una infezione hpv. Sto aspettando ancora la risposta della biopsia. Ho un dubbio, se La maggior parte delle infezioni da HPV (70-90%) è transitoria e regredisce spontaneamente,ma questo vale anche per l'uomo? se il mio e' transitorio e quello del partner no, allora come mi potrei prevenire oltre al preservativo visto che siamo sposati da un anno e abbiamo intenzione di avere un figlio?
cara signora
certamente vale anche per il partner, anzi nel maschio la forma clinica è sicuramente meno frequente che nella donna probabilmente per una maggiore stabilità immunologica dovuta ad una minore variazione ormonale (stress mestruale)
non vi è purtroppo una prevenzione fattibile deve prima di tutto guarire la forma clinica poi arrivare alla negativizzazione dell'hpv che avviene in circa 12 mesi nella maggioranza delle volte.
e' bene però ricordare che una gravidanza anche in presenza di hpv non corre nessun rischio ed ha una gestione ostetrica per lo più normale
cordiali saluti
certamente vale anche per il partner, anzi nel maschio la forma clinica è sicuramente meno frequente che nella donna probabilmente per una maggiore stabilità immunologica dovuta ad una minore variazione ormonale (stress mestruale)
non vi è purtroppo una prevenzione fattibile deve prima di tutto guarire la forma clinica poi arrivare alla negativizzazione dell'hpv che avviene in circa 12 mesi nella maggioranza delle volte.
e' bene però ricordare che una gravidanza anche in presenza di hpv non corre nessun rischio ed ha una gestione ostetrica per lo più normale
cordiali saluti

Utente
Grazie mille per la risposta cosi rapida! Ho pero' un altro dubbio, se lui ha il problema di fimosi, potrebbe essere quella la causa?
LA diagnosi di fimosi va ricercata in sede Venereologica: per i restanti dubbi circa l'HPV e i condilomi può consultare il mio articolo presente in questo portale all'indirizzo:
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/
carissimi saluti
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/
carissimi saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Utente
Grazie mille per il suo articolo!
Sto aspettando nel frattempo la risposta della biopsia,in caso se non fossi infetta dai ceppi 6,11,16,18, dove e quando mi posso rivolgere per un vaccino? devo aspettare cmq la negativita' del test hpv?
e per il mio partner, in che cosa consiste il trattamento Venereologico?
Sto aspettando nel frattempo la risposta della biopsia,in caso se non fossi infetta dai ceppi 6,11,16,18, dove e quando mi posso rivolgere per un vaccino? devo aspettare cmq la negativita' del test hpv?
e per il mio partner, in che cosa consiste il trattamento Venereologico?
sempre se il collega laino permette vorrei rispondere alla domanda sul vaccino
alla sua età non è dispensata gratuitamente dal servizio sanitario nazionale ma potrebbe farla risparmiando sul costo se si rivolge ad ambulatori vaccinali nella sua città al prof.Scirpa della clinica ostetrica del policlinico Gemelli che sicuramente è un esperto della materia.
cordiali saluti
alla sua età non è dispensata gratuitamente dal servizio sanitario nazionale ma potrebbe farla risparmiando sul costo se si rivolge ad ambulatori vaccinali nella sua città al prof.Scirpa della clinica ostetrica del policlinico Gemelli che sicuramente è un esperto della materia.
cordiali saluti

Utente
grazie dottore, appena avro' le risposte faro' le visite piu adeguate.
Concordo sulla risposta del Collega Roberto Piccoli,sia per la gestione del caso ,che sulle considerazioni legate al vaccino.
dott.Nicola Blasi
specialista in Ginecologia e Ostetricia. Patologia Cervico-vaginale e vulvare.
BARI

Utente
Gentili Dottori:
Finalmente e' uscita la risposta della biopsia.
Diagnosi istologica: Cervicite ghiandolare e papillare con estese aree di metaplasia squamosa?
La ginecologa telefonicamente mi ha detto che non c'e' nessun problema. Ma che cos'e' esattamente? E come si cura questa cosa?
Finalmente e' uscita la risposta della biopsia.
Diagnosi istologica: Cervicite ghiandolare e papillare con estese aree di metaplasia squamosa?
La ginecologa telefonicamente mi ha detto che non c'e' nessun problema. Ma che cos'e' esattamente? E come si cura questa cosa?
L'esito dell'esame istologico è NEGATIVO.
Descrive un processo infiammatorio ,nessuna displasia.
SALUTI
Descrive un processo infiammatorio ,nessuna displasia.
SALUTI
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 3.7k visite dal 19/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su HPV - Human Papilloma Virus

Papillomavirus (HPV): diagnosi, screening, prevenzione e tutto quello che devi sapere sul principale fattore di rischio del tumore del collo dell'utero.
Consulti simili su hpv - human papilloma virus
Altri consulti in dermatologia
- Info condilomi
- La ginecologa che mi ha fatto il pap test credo che mi avrebbe detto che c'era qualcosa che non
- La cura come mi devo comportare
- Un tampone vaginale dopo il quale la ginecologa mi prescrisse una terapia antimicotica
- La mia acne è scomparsa, ma nonostante prescrisse anche un drenante
- La ginecologa mi ha consigliato, senza appurare la natura dell'acne ma diagnosticandomi