Capelli
Salve allora ho una perplessità.. allora io fino ai 12 anni avevo i capelli pieni fino alle punte, adesso ne ho 20. A 13 dopo un forte stress con attacchi di panico, l'anno dopo cioè a 14 ho iniziato a vedere una perdita di consistenza dei capelli, parevano più sfoltiti e se ne era accorto anche mio padre, avevano perso anche il mosso definito che avevano. Dopo due anni subii un telogen dove li perdevo a ciocchette insieme alla tricodinia, mi fu diagnosticata la malassezia che mi diede la dermatite, poi nel giro di poche settimane (3) con una cura locale ( non minox o finas. Ma un olio lenitivo, shampoo e integratori) mi sembrò migliorata la situazione è la caduta si arrestò. Avevo un sacco di ricrescita ma sempre 0 diradamento. Dopo due anni ecco un altro telogen con leggera tricodinia che mi svuoto' ulteriormente la chioma (18 anni) ma stavolta durò 3 mesi (maggio-agosto). Mi si svuotarono soprattutto nelle zone parietali tanto che sembravano fantasmi perché si erano alleggeriti tanto e c'era trasparenza, di più a destra. Poi si arrestò e ne vidi nuovi xrescere e anche qui, 0 diradamento, anzi sopra ne ho tanti e fitti man mano che vai giù si svuotano fino alle punte. Sembra che certi non riescano a crescere fino alle punte e cadono prima infatti ne perdo tantissimi corti, più che quelli lunghi. Non capisco cosa possa essere e come possa chiamarsi, mi escludono alopecia perché guardando con la telecamera dicono che ho tutti i bulbi a posto. Anche se quelli persi vedo che ricrescono e sono migliorati, noto comunque che da dopo lo sviluppo non sono più stati gli stessi e non riesco a trovare una causa. Le punte non sono più pesanti come prima Io capisco che qualcosa non va perché i miei coetanei hanno gli stessi capelli di sempre e i miei hanno perso peso e non è normale credo. I dosaggi ormonali evidenzaino il testosterone più alto d 11 valori rispetto a quelli di riferimento nella mia età. Ma non so se sia quella la causa, il ferro e la tiroide vanno bene. Quali potrebbero essere le cause? Il testosterone può essere la causa? Mi consiglia qualche altro controllo? A chi devo rivolgermi? Non dico di farmi la diagnosi perché non mi ha visitata però se mi può dare un parere mi farebbe rasserenare. Cordiali saluti
Gentile ragazza le cose da fare sono queste:
1) visita dermatologica
2) Tricoscopia digitale (solo dal dermatologo e di contesto alla visita)
3) diagnosi
4) terapia medica
5) eventuale terapia strumentale rigenerativa
Per il resto legga pure questi miei articoli in merito:
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/544-salute-dei-capelli-la-visita-tricologica.html
https://www.medicitalia.it/blog/dermatologia-e-venereologia/2209-il-tricogramma-ieri-la-tricoscopia-oggi-cosa-e-cambiato-in-tricologia.html
Dr Laino, Roma
1) visita dermatologica
2) Tricoscopia digitale (solo dal dermatologo e di contesto alla visita)
3) diagnosi
4) terapia medica
5) eventuale terapia strumentale rigenerativa
Per il resto legga pure questi miei articoli in merito:
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/544-salute-dei-capelli-la-visita-tricologica.html
https://www.medicitalia.it/blog/dermatologia-e-venereologia/2209-il-tricogramma-ieri-la-tricoscopia-oggi-cosa-e-cambiato-in-tricologia.html
Dr Laino, Roma
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.7k visite dal 20/05/2019.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Dermatite

La dermatite è un'infiammazione della pelle dovuta a varie cause (per esempio atopica, allergica o da contatto), con sintomi comuni come prurito e arrossamento.