Dermatite atopica

Salve,
sono una ragazza di 20 anni che fin da piccola ha sofferto di dermatite atopica, sempre trattata con cortisoni.
In passato, nel 2014 avevo fatto i RAST riscontrando una LIEVE sensibilità a queste graminacee:
Gramigna dei prati, Paleo dei prati e Logliarello.
Il dermatologo da cui andavo non ha dato troppa importanza a questo.
Questo mese ho cambiato dermatologo che mi ha fatto notare questa mia sensibilità.
Innanzitutto mi ha prescritto fucicort (per le zone del corpo soggette da dermatite) e elidel (per il viso) in aggiunta ad una crema atoderm intensive.
Mi chiedevo se questa lieve sensibilità alle graminacee influenzi la mia dermatite. E il dermatologo mi ha consigliato di non usare olio di argan o di karitè per idratare la mia pelle (in quanto di origine vegetale), ma a me, usandoli, sembra facciano relativamente bene alla mia pelle. voi cosa mi consigliate? e soprattutto ci sono delle accortezze alimentari che devo avere per le graminacee? (il dermatologo mi ha avvisata riguardo i frutti estivi).
grazie per il vostro utile lavoro!
[#1]
Dr. Luigi Laino Dermatologo 22k 464
Gentile utente

occupandomi di dermatite atopica da molti anni, le comunico 2 cose chiare:

- una lieve sensibilità ad allergeni stagionali non influisce sulla Dermatite atopica

- l'uso di qualsiasi OLIO puro sulla pelle non aiuta, poichè non causa l'effetto deisderato (l'olio unge ma non idrata, appunto)

cari saluti

Dr Laino

Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it