Crioterapia condilomi
Salve, in una visita proctologica mi sono stati diagnosticati 2 condilomi nella regione anale; non soddisfatto della visita, pagata tanto, privatamente, e molto approssimativa mi sono rivolto ad un centro di dermatologia infettiva (ben noto) dove mi hanno confermato l'esistenza dei due condilomi e sono stato sottoposto alla crioterapia (azoto liquido). Tralascio che anche li, il tutto è durato 2-3 minuti, e ho dovuto chiedere io alla Dott.ssa cosa stesse per fare vedendo che prendeva una cannula fumante... Comunque torno dopo 2 settimane per il controllo e un dottore mi dice che i condilomi ci sono ancora, mi risottopongo alla crioterapia, questa volta dolorosissima, e non mi dice che sono 2 ma "qualcuno in più". Mi dà anche lui i bidet con acido borico e via... "a tra 20 giorni".
Già ero allarmato all'inizio visto che non ho mai capito e tutt'ora non mi spiego come possa avere dei condilomi soprattutto lì dietro; adesso lo sono ancora di più... possibile che questa crioterapia stia addirittura peggiorando la situazione?
Visto che adesso ho la parte completamente indolensita e sento anche dei pruriti, vorrei sapere se la stessa può danneggiare la zona anale- endoanale (anche in modo permanente). Per sentire meno fastidio io sto mettendo un gel di sola vitamina E.
Ringrazio in anticipo!
Già ero allarmato all'inizio visto che non ho mai capito e tutt'ora non mi spiego come possa avere dei condilomi soprattutto lì dietro; adesso lo sono ancora di più... possibile che questa crioterapia stia addirittura peggiorando la situazione?
Visto che adesso ho la parte completamente indolensita e sento anche dei pruriti, vorrei sapere se la stessa può danneggiare la zona anale- endoanale (anche in modo permanente). Per sentire meno fastidio io sto mettendo un gel di sola vitamina E.
Ringrazio in anticipo!
[#1]
Gentile Utente la crioterapia causa un ustione che solitamente se non effettuata da mani inesperte(ed è così nella quasi totalità dei casi essendo i Dermatologi ad effettuarla) arriva ad un secondo grado superficiale(non esiti cicatriziali invalidanti).Comprende quindi che il tutto va rivalutato solitamente dopo 20 giorni circa, che è il periodo di riparazione del tessuto danneggiato (anche se ancora presenti o meno i condilomi ed in che numero).
Cari saluti
Cari saluti
Dr.Alessandro Benini
Dirigente Medico Centro Grandi Ustionati
Osp."M.Bufalini" Cesena
[#2]
Ritengo che in questi casi, visto che lei è già seguito presso specialsiti dermatologi venereologi, la cosa più giusta da fare sia sottoporre questi quesiti direttamente agli specialisti che la stanno trattando: saranno certamente loro a chiarirle con esattezza le cose migliori da fare.
cari saluti
cari saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
[#3]
![Attivo dal 2007 al 2013 Attivo dal 2007 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Grazie per le tempestive risposte, infatti devo ritornare tra circa 20 giorni e vorrei essere sicuro che in questo lasso di tempo non insorgano complicazioni...
Per quanto riguarda gli "specialisti" devo dire che non mi hanno chiarito molte delle domande che ho già posto loro e visto che il primo trattamento non ha dato alcun risultato, sinceramente ho iniziato a dubitare della loro preparazione, sono abbastanza sfiduciato..
Per quanto riguarda gli "specialisti" devo dire che non mi hanno chiarito molte delle domande che ho già posto loro e visto che il primo trattamento non ha dato alcun risultato, sinceramente ho iniziato a dubitare della loro preparazione, sono abbastanza sfiduciato..
[#6]
![Attivo dal 2007 al 2013 Attivo dal 2007 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Ok quindi posso continuare con gli impacchi. Devo ritornare per il controllo tra circa 20 giorni; sto andando in un centro mst qui a roma e come credo lei sappia per una visita si possono aspettare anche ore di fila e non posso permettermi di prendermi sempre un permesso per andarci. Proprio per questo mi sto rivolgendo a voi, per capire se è normale avere questo decorso ed evitare di ritornarci prima dei 20 giorni.
Grazie comunque della risposta
Grazie comunque della risposta
[#7]
![Attivo dal 2007 al 2013 Attivo dal 2007 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Salve di nuovo,
oggi ho fatto la terza visita, i condilomi stanno ancora lì sebbene un po' più piccoli. Ho fatto la terza bruciatura (crioterapia). E' normale che ancora non riesca a risolvere il problema?
Il dermatologo mi ha detto che posso fare gli impacchi anche con acqua e sale, ma non ho chiesto in che percentuale. Quanto sale in 1L di acqua devo sciogliere?
Grazie mille
oggi ho fatto la terza visita, i condilomi stanno ancora lì sebbene un po' più piccoli. Ho fatto la terza bruciatura (crioterapia). E' normale che ancora non riesca a risolvere il problema?
Il dermatologo mi ha detto che posso fare gli impacchi anche con acqua e sale, ma non ho chiesto in che percentuale. Quanto sale in 1L di acqua devo sciogliere?
Grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 14.1k visite dal 25/01/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.