Angioma labbro inferiore
Salve,
Ho 28 anni e a luglio ho avuto due episodi di sanguinamento dal labbro inferiore, il sangue era molto abbondante e ci voleva molto tempo perchè smettesse di sanguinare, pensavo di essermi morsa distrattamente e che la ferita non si fosse rimarginata bene e quindi ai successivi episodi di sanguinamento detti poco peso. Dopo meno di un mese al suo posto è comparso un piccolo puntino rosso. A giugno a fianco di quel puntino ne arriva un altro, questo più grande e di un colore più bluastro. Pochi giorni dopo, durante una pulizia dei denti, ho chiesto consulenza alla mia igenista e mi ha detto che era un angioma e di non preoccuparmi.
Da quel momento ad oggi il secondo angioma apparso è leggermente più grande e ogni tanto mi da la sensazione di calore e di pulsare. A questo se ne sono aggiunti altri 5 di diverse grandezze: 3 sul labbro inferiore, uno internamente al labbro inferiore e uno su quello superiore.
Cosa devo fare? A cosa può essere dovuta questa repentina esplosione di angiomi?
Grazie mille,
C.
Ho 28 anni e a luglio ho avuto due episodi di sanguinamento dal labbro inferiore, il sangue era molto abbondante e ci voleva molto tempo perchè smettesse di sanguinare, pensavo di essermi morsa distrattamente e che la ferita non si fosse rimarginata bene e quindi ai successivi episodi di sanguinamento detti poco peso. Dopo meno di un mese al suo posto è comparso un piccolo puntino rosso. A giugno a fianco di quel puntino ne arriva un altro, questo più grande e di un colore più bluastro. Pochi giorni dopo, durante una pulizia dei denti, ho chiesto consulenza alla mia igenista e mi ha detto che era un angioma e di non preoccuparmi.
Da quel momento ad oggi il secondo angioma apparso è leggermente più grande e ogni tanto mi da la sensazione di calore e di pulsare. A questo se ne sono aggiunti altri 5 di diverse grandezze: 3 sul labbro inferiore, uno internamente al labbro inferiore e uno su quello superiore.
Cosa devo fare? A cosa può essere dovuta questa repentina esplosione di angiomi?
Grazie mille,
C.
[#1]
Gentilissima
da qui non so darle una risposta precisa, perchè non sarebbe serio farlo: le consiglio di far valutare questi presunti angiomi dal dermatologo per valutare di che natura essi siano e se esistano anzitutto dei fattori esogeni che possono contribuire a questa formazione.
Mi tenga aggiornato dopo la visita se vorrà
Dr Laino
da qui non so darle una risposta precisa, perchè non sarebbe serio farlo: le consiglio di far valutare questi presunti angiomi dal dermatologo per valutare di che natura essi siano e se esistano anzitutto dei fattori esogeni che possono contribuire a questa formazione.
Mi tenga aggiornato dopo la visita se vorrà
Dr Laino
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.1k visite dal 28/09/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.