Neo rotto
Gentili dottori,
premetto che ho effettuato l'ultimo controllo dei nei circa a maggio. Un pò di tempo fa un neo mi dava prurito e grattandolo, accidentalmente l'ho rotto. È uscito un pò di sangue, poi nei giorni seguenti il neo ha fatto la crosta e poi si è sanato completamente (adesso mi sembra che il colore sia un pò più chiaro di prima).
Mi confermate che non è nulla di grave e che la rottura di un neo esclude la possibilità che si trasformi in un tumore maligno? In ogni caso secondo voi è meglio che io torni dalla dermatologa per farle visitare il neo anche se il processo di cicatrizzazione è avvenuto completamente e si è sanato?
Aspetto una vostra risposta e vi faccio i complimenti per questo forum.
premetto che ho effettuato l'ultimo controllo dei nei circa a maggio. Un pò di tempo fa un neo mi dava prurito e grattandolo, accidentalmente l'ho rotto. È uscito un pò di sangue, poi nei giorni seguenti il neo ha fatto la crosta e poi si è sanato completamente (adesso mi sembra che il colore sia un pò più chiaro di prima).
Mi confermate che non è nulla di grave e che la rottura di un neo esclude la possibilità che si trasformi in un tumore maligno? In ogni caso secondo voi è meglio che io torni dalla dermatologa per farle visitare il neo anche se il processo di cicatrizzazione è avvenuto completamente e si è sanato?
Aspetto una vostra risposta e vi faccio i complimenti per questo forum.
[#1]
Di per sé un nevo benigno, se traumatizzato, non altera la sua natura.
se il nevo è stato diagnosticato come benigno in sede dermatologica e se questo nevo è di natura dermica (rilevato sul piano cutaneo) classicamente può andare incontro a traumi.
Se permangono dubbi però la visita dermatologica di controllo è sempre essenziale
saluti
Dr Laino
se il nevo è stato diagnosticato come benigno in sede dermatologica e se questo nevo è di natura dermica (rilevato sul piano cutaneo) classicamente può andare incontro a traumi.
Se permangono dubbi però la visita dermatologica di controllo è sempre essenziale
saluti
Dr Laino
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 4.8k visite dal 06/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.