Risultati colposcopia e paptest
Salve Egregi dottori,
Ho fatto una colposcopia e paptest il 20 novembre, il risultato di tale test sono 2 condilomi vaginali, è da circa 1 anno che li sento che sono presenti, adesso li sento peggiorati. Vorrei sapere gentilmente se il condiloma li provoco io, oppure se sono stata contagiata da qualcosa o da mio marito?
Inoltre da circa 2 mesi mi sento pulsare su tutto il corpo, potrei essere affetta dal virus HPV o altro? Si può scoprire su degli esami del sangue?
Vi ringrazio per l'attenzione prestatemi.
Cordiali Saluti
Raffaella, Bologna
Ho fatto una colposcopia e paptest il 20 novembre, il risultato di tale test sono 2 condilomi vaginali, è da circa 1 anno che li sento che sono presenti, adesso li sento peggiorati. Vorrei sapere gentilmente se il condiloma li provoco io, oppure se sono stata contagiata da qualcosa o da mio marito?
Inoltre da circa 2 mesi mi sento pulsare su tutto il corpo, potrei essere affetta dal virus HPV o altro? Si può scoprire su degli esami del sangue?
Vi ringrazio per l'attenzione prestatemi.
Cordiali Saluti
Raffaella, Bologna
[#1]
Gentile utente,
che lei avendo una diagnosi di condilomatosi genitale, abbia nel suo orgnismo il Virus HPV (che vive all'interno degli strati superficiali dell'epidermide e che è la causa dei condilomi) è lapalissiano.
I sintomi generali che lei riferisce come potenzilmente addebitabili all'HPV, sono seppur dalla sede telematica, non a questo associabile.
per il resto le consiglio di leggere il mio articolo sull'HPV e i condilomi, per avere maggiore chiarezza sul da farsi.
L'indirizzo è il seguente :
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/
cari saluti
che lei avendo una diagnosi di condilomatosi genitale, abbia nel suo orgnismo il Virus HPV (che vive all'interno degli strati superficiali dell'epidermide e che è la causa dei condilomi) è lapalissiano.
I sintomi generali che lei riferisce come potenzilmente addebitabili all'HPV, sono seppur dalla sede telematica, non a questo associabile.
per il resto le consiglio di leggere il mio articolo sull'HPV e i condilomi, per avere maggiore chiarezza sul da farsi.
L'indirizzo è il seguente :
https://www.medicitalia.it/minforma/dermatologia-e-venereologia/
cari saluti
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it
[#2]
![Attivo dal 2008 al 2013 Attivo dal 2008 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Buongiorno dottori,
inanzi tutto voglio ringraziare il dottore Laino per la tempestiva risposta, volevo chiedere se i condilomi si possono riprendere anche dopo 13 anni. Perchè nel 1995 ho fatto una biospia dal quale è risultato una verrucosa virale. Sono stata curata sempre con i laser, e ogni anno ho fatto sempre controlli accurati ed era tutto nella norma. il 20/11/07 novembre ho tolto tramite intervento un polpo, verso il 10/12/07 ho iniziato a sentire dei problemi, potrei avere contratto i condilomi nella sala operatoia oppure no? Inoltre posso riprendere i condilomi anche dopo 13 anni?
Grazie
Cordiali Saluti
inanzi tutto voglio ringraziare il dottore Laino per la tempestiva risposta, volevo chiedere se i condilomi si possono riprendere anche dopo 13 anni. Perchè nel 1995 ho fatto una biospia dal quale è risultato una verrucosa virale. Sono stata curata sempre con i laser, e ogni anno ho fatto sempre controlli accurati ed era tutto nella norma. il 20/11/07 novembre ho tolto tramite intervento un polpo, verso il 10/12/07 ho iniziato a sentire dei problemi, potrei avere contratto i condilomi nella sala operatoia oppure no? Inoltre posso riprendere i condilomi anche dopo 13 anni?
Grazie
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.4k visite dal 12/12/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.